Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    ... o hanno nomi diversi le nubi delle due foto? Grazie

    mammatus_01_mb.jpg

    mam2_web.JPG

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Mammatus, nella seconda foto illuminati dal sole al tramonto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Mammatus, nella seconda foto illuminati dal sole al tramonto
    Cioè fammi capire le protuberanze sotto le celle sia che siano sulla nostra verticale nel formato della prima foto dalle sembianze piatte, sia che si osservino in una cella lontana ma dall'aspetto molto più pronunciato, sono sempre la medesima cosa... ricordo così a mente una volta di aver letto un termine inglese diverso dal nome "Mammatus" ma non ricordo quale... volevo arrivare a capire se le protuberanze di una cella verso il basso dalla base di qualsiasi genere e aspetto si chiamano sempre mammatus oppure ci sono vari tipi, questo volevo capire meglio, grazie.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Cioè fammi capire le protuberanze sotto le celle sia che siano sulla nostra verticale nel formato della prima foto dalle sembianze piatte, sia che si osservino in una cella lontana ma dall'aspetto molto più pronunciato, sono sempre la medesima cosa... ricordo così a mente una volta di aver letto un termine inglese diverso dal nome "Mammatus" ma non ricordo quale... volevo arrivare a capire se le protuberanze di una cella verso il basso dalla base di qualsiasi genere e aspetto si chiamano sempre mammatus oppure ci sono vari tipi, questo volevo capire meglio, grazie.
    Ecco qui parla anche dell'altro genere somigliante alle Mammatus... non me lo ero sognato si chiamano Knuckles

    http://www.fenomenitemporaleschi.it/cumulonembo.htm


    Andrebbe fatta un'analisi accurata circa il messaggio che ci trasmettono tali nubi sull'intensità del temporale, personalmente ricordavo che tale nubi fossero presagio di fenomeni forti, ancor di più quelle che si vedono a distanza... ma l'articolo parla di varie tipologie a seconda dei casi, quindi siamo costretti ad analizzare di volta in volta queste nubi?

    Nel caso mio di stasera era possibile osservare queste protuberanze a distanza verso est (ad oltre 10 km. ma sicuramente anche 20-30 km.) a temporale ormai esaurito ma con incudine ancora non del tutto disfatta, con il finale di essere fortemente illuminate dal sole e persistenti per almeno un oretta fin dopo le ore 21:00 in pratica finche non si è fatto buio. Dalla descrizione si può capire cosa fossero? Thank's
    Ultima modifica di Valdelsano80; 18/06/2013 alle 23:08

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    C'è una differenza sostanziale.
    Gli knuckles si formano quando la spinta della corrente ascensionale è parecchio forte, e allora con l'arrivo della torre di vapore a livello della tropopausa l'aria calda all'interno della nube vira verso "l'esterno" (destra, nel disegno) in maniera turbolenta, nonostante i venti in quota spingano nella direzione opposta, formando dei piccoli vortici verticali che si sovrappongono l'uno all'altro risalendo sul fianco della nube.

    I mammatus invece sono il segnale che la corrente ascensionale sotto l'incudine ormai si è spenta, oppure ormai l'incudine stessa è troppo lontana dalla corrente principale, e allora l'aria all'interno della nube - ormai raffreddatasi - tende a scendere gradualmente verso il basso per gravità. Ma sotto l'incudine l'aria in questi casi è molto asciutta, e quindi i cristallini di ghiaccio che compongono l'incudine scivolando verso il basso tendono a sublimare, dando bordi netti alla mamma.
    La mamma stessa poi è tondeggiante perché la spinta residua della corrente che aveva dato vita all'incudine o comunque i venti in quota (verso destra nell'immagine che ho disegnato) generano un leggero richiamo di aria da sotto, dove si trova l'aria raffreddata dal contatto dei cristalli di ghiaccio della nube con quella più asciutta dell'alta troposfera. Non si formano vortici veri e propri perché l'aria fredda è troppo "pesante" da mulinare, ma il richiamo verso l'alto è sufficiente per dare un bordo netto alla mamma fino all'attaccatura con l'incudine

    1.png2.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Ecco in questa foto sono sempre Mammatus al tramonto quindi, o knuckles?

    Saranno state a qualche decina di km. di distanza, ed ormai non vi erano più fulminazioni da qualche decina di minuti, incudine disfatta, base quasi assente, ma risaltavano queste bolle, spero si vedano bene in foto.

    Dscn0616.jpg
    Ultima modifica di Valdelsano80; 24/06/2013 alle 00:07

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ecco in questa foto sono sempre Mammatus al tramonto quindi, o knuckles?

    Saranno state a qualche decina di km. di distanza, ed ormai non vi erano più fulminazioni da qualche decina di minuti, incudine disfatta, base quasi assente, ma risaltavano queste bolle, spero si vedano bene in foto.
    Ti sei risposto da solo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ti sei risposto da solo
    Cercavo solo di capire la rarità del fenomeno, eppure di temporali e di incudini morenti ne ho visti, ma praticamente mai assumono queste forme...

    Mi è venuto da pensare ad un fenomeno estremamente violento appena cessato... ma forse non è nemmeno questa la lettura di quelle nubi.

    In sintesi, la rarità a cosa è dovuta, ed ha un significato per l'analisi di ciò che può essere accaduto al suolo attraverso l'osservazione a distanza di svariati chilometri?

    Grazie di tutto!

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    39
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Sull'argomento non ho nulla da dire, tuttavia ho imparato qualcosa di nuovo che spero di poter osservare direttamente a breve.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    45
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sono sempre Mammatus in entrambe le foto...

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Cercavo solo di capire la rarità del fenomeno, eppure di temporali e di incudini morenti ne ho visti, ma praticamente mai assumono queste forme...

    Mi è venuto da pensare ad un fenomeno estremamente violento appena cessato... ma forse non è nemmeno questa la lettura di quelle nubi.

    In sintesi, la rarità a cosa è dovuta, ed ha un significato per l'analisi di ciò che può essere accaduto al suolo attraverso l'osservazione a distanza di svariati chilometri?

    Grazie di tutto!
    Beh, sì. Da una parte spesso e volentieri non ci facciamo caso, oppure l'incudine del cumulonembo è immersa in altre nubi e i mammatus rimangono a noi inosservabili.
    Dall'altra parte ci vuole un updraft rapido e corposo, che abbia portato in precedenza grosse (relativamente) quantità di acqua in alta troposfera; nel contempo è meglio se l'aria ad alta quota è asciutta, così che possa svilupparsi meglio quel fenomeno di sublimazione dei cristallini di ghiaccio che compongono la mamma.

    Dall'osservazione dei mammatus non puoi ricavarne un'informazione precisa su quello che è stato sotto il temporale. E' vero che nella grande maggioranza dei casi indicano piogge molto abbondanti o forti (diretta conseguenza della corposità dell'updraft), ma in altri casi possono anche solo indicare un cumulonembo classico che è stato raggiunto e "pettinato" da una corrente di aria asciutta in quota.
    Addirittura se vogliamo andare a vedere il pelo nell'uovo talvolta si formano veri e propri mammatus anche in caso di altostrati, quindi in assenza di fenomeni convettivi evidenti, ma in presenza di un velo di aria umida che scorre - magari con una certa turbolenza - su uno strato d'aria asciutta
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •