Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: NAO, SSTA e QBO

  1. #1
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    33
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito NAO, SSTA e QBO

    Salve a tutti.
    In questo periodo tutti, ormai vedendo finire davanti a se l'estate, si chiedono come sara' l'autunno o ancora meglio l'inverno(i freddofili in primisi).
    Ora, sapendo che con quei parametri vengono realizate le previsioni stagionali, mi piacerebbe sapere cosa indicano tali indici e se un valore e' meglio di un'altro.
    Un grazie anticipatamente a tutti...

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    34
    Messaggi
    22,156
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Allora, innanzitutto gli indici presi singolarmente hanno poco valore, ma invece avendo uno sguardo d'insieme di questi indici, si può tracciare un quadro indicativo del tempo delle settimane o mesi seguenti.

    NAO= North Atlantic Oscillation

    Praticamente è un'indice della distribuzione a livello emisferico delle depressioni e degli anticicloni. Una NAO fortemente positiva è indice di forti deoressioni alle alte latitudini (quindi VP con correnti molto tese), e anticicloni alle basse latitudini. Per farti un esempio, le situazioni dell'inverno 88/89, 91/92 e della prima metÃ* di gennaio 2005. Viceversa, una NAO fortemente negativa indica la presenza di hp ad alte latitudini, quindi saranno possibili anche retrogressioni molto fredde da est, qualora però le altre figure bariche lo permettano. E' una condizione necessaria, ma non sufficiente a grandi irruzioni.

    SSTA= Sea Surface Temperature Anomaly

    E' l'anomalia delle acqua marine superficiali. Con questa si può capire ad esempio se in corso una situazione di Nino, come va la CdG, oppure si può provare a capire come potrebbe andare la stagione degli uragani, ma di questo paramentro non me ne intendo molto, meglio che te ne parli uno un po' più esperto di me.

    QBO: Quasi Biennal Oscillation

    E' la disposizione delle correnti in alta stratosfera. Se è da ovest sono dette westerlies, altrimenti easterlies. E' chiamata così appunto perchè si inverte a cicli di quasi due anni (22 mesi per la precisione).

    Spero di averti chiarito almeno in parte i tuoi dubbi.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    33
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Si hai charito la parte piu' grossa dei miei dubbi, ma una cosa non capisco.
    Per esempio un valore preciso di QBO cosa indica? Ci sono altri indici per le previsioni stagionali?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    NAO: North Atlantic Oscillation, il “motore” della circolazione atmosferica fra il Nordatlantico e l’Europa. Immaginalo come un’altalena che oscilla fra una fase positiva durante la quale alta pressione subtropicale e bassa pressione polare sono molto intense e inducono correnti occidentali dall’Atlantico verso l’Europa. Ergo: inverni prevalentemente miti e umidi, a carattere oceanico, sull’Europa centro-settentrionale e miti, secchi e stabili su quella meridionale.
    L’altro estremo è la fase negativa, caratterizzata al contrario da alta pressione subtropicale e bassa pressione polare più deboli, con frequenti split del VP e retrogressione di basse polari, in aggiunta a ponti di alte a latitudini settentrionali e incursioni di basse sul Mediterraneo. Ergo: inverni potenzialmente freddi, a carattere continentale sull’Europa centrale e instabili, umidi e anche nevosi su quella meridionale. Cosa causa questa oscillazione? Difficile dirlo, forse incide la fase del ciclo solare e la QBO, qualche influenza la può avere anche la fase dell’ENSO, ma molti recenti studi si sono concentrati sulle anomalie della temperatura superficiale delle acque (SSTAs) del Nordatlantico come fattore innescante o che tende a far persistere (o forzare) il carattere della NAO con lags di qualche mese.

    QBO: Oscillazione Quasi Biennale dei venti stratosferici equatoriali (a 50 e a 30 hPa). Si è notato che circa ogni 28-29 mesi questi venti invertono la loro rotta di 180 gradi, soffiando da ovest (QBO positiva) e poi da est (QBO negativa) e così via.
    Cosa c’entra questo con le previsioni stagionali? Ebbene: per il fenomeno delle teleconnessioni, questa oscillazione influenza diversi parametri pure nella troposfera, per es.: la frequenza degli uragani dell’Atlantico (spesso superiore nella fase positiva, ma non sempre!), l’intensitÃ* del jetstream polare (più forte in fase positiva), gli scambi lungo i meridiani di differenti masse d’aria (favoriti in fase negativa), l’insorgenza di uno Stratwarming nella stratosfera polare invernale (in combinazione con l’intensitÃ* del ciclo solare: in fase negativa al minimo del ciclo solare e in fase positiva al massimo) e dunque la possibilitÃ* di split del VP troposferico e relative colate di aria artica (gennaio 1985 come esempio paradigmatico) ecc. ecc.
    Dunque non è proprio il valore preciso in sé che importa, l’importante è invece guardare in che fase dell’oscillazione si trova il periodo preso in esame per la previsione.

    SSTAs: questa caratteristica può influenzare la circolazione atmosferica fra il Nordatlantico e l’Europa molto più spesso di quello che potrebbe sembrare a prima vista. Ad ovest del nostro continente giace un’enorme massa d’acqua che ha la capacitÃ* di rilasciare nell’atmosfera un’immensa quantitÃ* di energia sottoforma di calore. La corrente calda che proviene dal Golfo del Messico e che lambisce le coste nordoccidentali europee mantenendo un clima mite in queste regioni è un buon esempio di come l’oceano possa influenzare direttamente l’atmosfera a grande distanza. Sprofondando verso quote più basse del mare, questo “fiume” oceanico rilascia nell’atmosfera massicce dosi di energia che influenzano a loro volta la temperatura dell’aria, dunque pure la pressione atmosferica e quindi, in ultima analisi, la circolazione di venti.
    Il sistema oceano-atmosfera è retroattivo, i due parametri si influenzano a vicenda, poiché a volte, come conseguenza di venti persistenti su ampie zone dell’oceano (per es. dopo lunghi periodi di alisei sostenuti), le temperature superficiali di queste ultime cambiano verso un’anomalia (per es. diventano molto più fredde) e questo a sua volta può causare anomalie nella distribuzione della pressione atmosferica, come giÃ* detto prima.
    Vari studi hanno giÃ* messo in evidenza come SSTAs in determinate zone del Nordatlantico possano incentivare o mantenere determinate configurazioni nella distribuzione della pressione atmosferica sull’Europa a distanza di qualche mese: per es. persistenti anomalie positive nella porzione di oceano al largo dell’isola di Terranova tendono a indurre, in autunno, blocchi anticiclonici fra il Nordatlantico orientale e l’Europa occidentale, il contrario, invece, forte ciclogenesi sul medio Nordatlantico. Un altro esempio recente è quello proposto dallo studio di Baldi et al. (2003) che mette in evidenza come SSTAs negative in giugno nel Golfo della Guinea tendano poi a favorire altezze del geopotenziale a 500 hPa ampiamente positive sul comparto euromediterraneo occidentale in agosto.

    Esistono anche altri fattori, come la fase dell’ENSO (El Niño/Southern Oscillation), il ciclo solare, la latitudine dell’ITCZ (InterTropical Convergence Zone), il ruolo giocato dai monsoni asiatici e africani ecc.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    37
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    I miei complimenti a Steph da parte di un altro appassionato di indici teleconnettivi e assiduo lettore degli articoli pubblicati sul Journal of Climate.

    Siccome The Man mi aveva giÃ* chiesto in privato alcune delucidazioni particolari e stavo giÃ* scrivendo qualcosa chiedo scusa se ripeterò alcune cose giÃ* dette.....

    Innanzitutto partiamo dal significato di "teleconnessioni".
    Con tale termine si indicano le complesse interazioni che si manifestano tra ciò che accade nell'atmosfera e negli oceani di regioni anche molto distanti fra loro e le conseguenze sul clima di determinate aree.

    Tra queste l'indice che condiziona maggiormente il clima della nostra penisola e in particolare l'area W-Mediterranea è sicuramente la North Atlantic Oscillation (NAO).
    Infatti in base al segno dell'indice, le figure classiche che dominano la scena europea, ovvero la semipermanente d'Islanda e l'anticiclone delle Azzorre, assumono posizioni e caratteristiche differenti.
    I valori dell'indice sono calcolati come la differenza tra la pressione rilevata in una determinata localitÃ* delle Azzorre e la pressione rilevata in una determinata localitÃ* dell'Islanda.

    Nel caso la NAO sia positiva (valori > 0.5) si ha un rafforzamento dell'anticiclone che si estende zonalmente alle basse latitudini e contemporaneamente un approfondimento della semipermanente.L'aumento di questa differenza di pressione determina un'intensificazione dell'attivitÃ* ciclonica sull'oceano Atlantico e, allo stesso tempo, lo spostamento verso nord dei percorsi seguiti dalle perturbazioni, che quindi interessano principalmente le regioni del nord Europa. Questo produce inverni piu' umidi e miti sul nord Europa e piu' secchi ma freddi sull'Europa meridionale e sul Mediterraneo.

    Nel caso la NAO sia negativa (valori < 0.5) si ha la situazione opposta: entrambe le figure bariche risultano indebolite perciò sono più frequenti le azioni bloccanti in Atlantico con conseguente split meridiano del getto polare in area Mediterranea. La riduzione del gradiente di pressione produce una riduzione dell'attivitÃ* ciclonica sull'Atlantico e ad uno spostamento verso sud del percorso dei cicloni extratropicali che d'inverno attraversano l'oceano raggiungendo l'Europa. Questa migrazione verso sud, fa si che in questa fase della NAO gli inverni siano piu' secchi e freddi sul nord Europa, e piu' umidi e miti sull'Europa meridionale e sul Mediterraneo. Sull'altra sponda dell'oceano, nella costa orientale degli Stati Uniti, invece, intrusioni d'aria fredda producono inverni freddi e nevosi.









    Passiamo ora all'Arctic Oscillation (AO):

    Come il precedente indice, anche l'AO (detta anche Northern Annular Mode --> NAM) viene calcolata come la differenza tra i valori pressori rilevati nell'Artico e le latitudini inferiori (37N-45N).

    Un'AO pienamente positiva è indice di un Vortice Polare (VP) molto forte e scarsamente propenso a traslare a latitudini inferiori rispetto al circolo polare artico.
    Un'AO pienamente negativa indica al contrario l'instaurarsi di un robusto anticiclone tra la Groenlandia e il mar Artico con conseguente indebolimento del VP che tende a "collassare" verso latitudini inferiori.

    Per questo la NAO viene da alcuni giÃ* compresa all'interno dell'AO in quanto prende in esame solamente la zona Atlantica di quello che risulta essere un indice più ampio.
    Tuttavia non sempre AO e NAO hanno valori simili. Nel caso di AO e NAO con valori dello stesso segno abbiamo effetti rafforzati mentre nel caso essi siano discordi bisogna prendere in esame altri fattori. Esistono però alcune situazioni tipiche come NAO debolmente positiva e AO- che assieme favoriscono l'instaurarsi di un anticiclone dinamico sull'area scandinava.



    A questo punto interviene un terzo indice: la Quasi Biennal Oscillation (QBO).
    La QBO consiste nell'oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici (30 e 50mb) che spirano alternativamente da W verso E e da E verso W. Con valori positivi si individua la fase in cui i venti stratosferici soffiano da W verso E mentre con i valori negativi si individua la fase in cui i venti hanno direzione E --> W. La durata del ciclo varia generalmente tra i 24 e i 30 mesi seppur con alcune eccezioni.

    Sebbene non esistano studi concreti sulla reale correlazione tra QBO ed effetti sul clima, in linea teorica una QBO particolarmente negativa (QBO-) favorisce sia gli scambi meridiani sia la retrogressione di aria fredda continentale proveniente da Russia e Balcani (in inverno).

    A ciò si aggiunge come conseguenza il riscaldamento della Stratosfera (Stratwarming) durante i mesi invernali, che determina poderose pulsazioni meridiane accompagnate da aria gelida (come giÃ* detto da Steph) la cui esatta traiettoria risulta però di difficile collocazione.

    Infine un ultimo indice particolarmente utile nelle previsioni a lungo raggio è il Pacific/North American (PNA). Sebbene il suo valore sia fondamentale soprattutto per stabilire le configurazioni attive sul N-America, questo indice assume particolare importanza anche per l'area europea se considerato unitamente al valore NAO.
    Difatti, se è vero che un PNA+ determina due figure opposte sul N-America (ovvero un promontorio anticiclonico a W e una saccatura a E) questi ha ripercussioni anche sulle configurazioni che si vanno ad instaurare in area Atlantica.

    Infatti con PNA+ e NAO- è favorita la risalita dell'hp in azione bloccante, mentre nel caso di NAO+ prende vita la cosiddetta "Bartlett High" ovvero un hp di matrice azzorriana disteso zonalmente alle medie latitudini, con l'Inghilterra che rimane dominata da un fortissimo flusso W-E......



    Per quanto riguarda le previsioni stagionali entrano in gioco altri fattori importantissimi quali ENSO, Macchie Solari, EPO, PDO, ecc.....ma il discorso diventerebbe troppo prolisso. In ogni caso al momento delle previsioni invernali sarò più che felice di analizzarli e commentarli.

    Un saluto a tutti
    Ultima modifica di Blizzard; 24/08/2006 alle 00:31
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #6
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    33
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Grazie Blizzard e grazie a Steph!
    Mi avete tolto molti dubbi.
    Solo una cosa: per le previsioni stagionali posti tutto qui Bliz? No, perche' vorrei provare a cimentarmi anchio, pero' prima mi servirebbero info sull'ENSO, macchie solari etc...
    Comunque per il momento grazie mille!

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    37
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Oltre a ciò che ti ho giÃ* detto in privato, ecco uno specchietto riassuntivo molto didattico che mi è casualmente capitato sotto mano, e a cui ho aggiunto qualche figura esplicativa (come succede sempre con le teleconnessioni, le mappe rappresentano la fase positiva degli indici: a segno opposto corrisponderanno quindi anomalie opposte).

    A te il compito della traduzione.

    AO
    Arctic Oscillation (AO) - The Arctic Oscillation is a pattern in which atmospheric pressure at polar and middle latitudes fluctuates between negative and positive phases. The negative phase brings higher-than-normal pressure over the polar region and lower-than-normal pressure at about 45 degrees north latitude. The negative phase allows cold air to plunge into the Midwestern United States and western Europe, and storms bring rain to the Mediterranean. The positive phase brings the opposite conditions, steering ocean storms farther north and bringing wetter weather to Alaska, Scotland and Scandinavia and drier conditions to areas such as California, Spain and the Middle East. In recent years research has shown, the Arctic Oscillation has been mostly in its positive phase. Some researchers argue that the North Atlantic Oscillation is in fact part of the AO.


    NAO
    One of the most prominent teleconnection patterns in all seasons is the North Atlantic Oscillation (NAO) (Barnston and Livezey 1987). The NOA combines parts of the East-Atlantic and West Atlantic patterns originally identified by Wallace and Gutzler (1981) for the winter season. The NAO consists of a north-south dipole of anomalies, with one center located over Greenland and the other center of opposite sign spanning the central latitudes of the North Atlantic between 35°N and 40°N. The positive phase of the NAO reflects below-normal heights and pressure across the high latitudes of the North Atlantic and above-normal heights and pressure over the central North Atlantic, the eastern United States and western Europe. The negative phase reflects an opposite pattern of height and pressure anomalies over these regions.


    NAO Index

    This index measures the anomalies in sea level pressure between the Icelandic low pressure system and the Azores high pressure system. When the difference is positive the northeastern United States sees an increase in temperature and a decrease in snow days; the central US has increased precipitation, the North Sea has an increase in storms; and Norway along with Northern Europe has warmer temperatures and increased precipitation. When the difference is negative the Tropical Atlantic and Gulf coast have increased number of strong hurricanes; northern Europe is drier, and Turkey along with other Mediterranean countries has increased precipitation.




    EA
    The East Atlantic (EA) pattern is the second prominent mode of low-frequency variability over the North Atlantic, and appears as a leading mode in all months. The EA pattern is structurally similar to the NAO, and consists of a north-south dipole of anomaly centers spanning the North Atlantic from east to west. The anomaly centers of the EApattern are displaced southeastward to the approximate nodal lines of the NAO pattern. For this reason, the EApattern is often interpreted as a “southward shifted” NAO pattern. However, the lower-latitude center contains a strong subtropical link in association with modulations in the subtropical ridge intensity and location. This subtropical link makes the EA pattern distinct from its NAO counterpart.
    The positive phase of the EA pattern is associated with above-average surface temperatures in Europe in all months, and with below-average temperatures over the southern U.S. during January-May and in the north-central U.S. during July-October. It is also associated with above-average precipitation over northern Europe and Scandinavia, and with below-average precipitation across southern Europe.




    EATL/WRUS
    The East Atlantic/ West Russia (EATL/WRUS) pattern is one of three prominent teleconnection patterns that affects Eurasia throughout year. This pattern has been referred to as the Eurasia-2 pattern by Barnston and Livezey (1987). The East Atlantic/ West Russia pattern consists of four main anomaly centers. The positive phase is associated with positive height anomalies located over Europe and northern China, and negative height anomalies located over the central North Atlantic and north of the Caspian Sea.
    The main surface temperature anomalies associated with the positive phase of the EATL/ WRUS pattern reflect above-average temperatures over eastern Asia, and below-average temperatures over large portions of western Russia and northeastern Africa. The main precipitation departures reflect generally above-average precipitation in eastern China and below-average precipitation across central Europe.




    SCAND
    The Scandinavia pattern (SCAND) consists of a primary circulation center over Scandinavia, with weaker centers of opposite sign over western Europe and eastern Russia/ western Mongolia. The Scandinavia pattern has been previously referred to as the Eurasia-1 pattern by Barnston and Livezey (1987). The positive phase of this pattern is associated with positive height anomalies, sometimes reflecting major blocking anticyclones, over Scandinavia and western Russia, while the negative phase of the pattern is associated with negative height anomalies in these regions.
    The positive phase of the Scandinavia pattern is associated with below-average temperatures across central Russia and also over western Europe. It is also associated with above-average precipitation across central and southern Europe, and below-average precipitation across Scandinavia.





    Polar/Eurasia
    The Polar/ Eurasia pattern appears in all seasons. The positive phase of this patternconsists of negative height anomalies over the polar region, and positive anomalies over northern China and Mongolia. This patternis associated with fluctuations in the strength of the circumpolar circulation, with the positive phase reflecting an enhanced circumpolar vortex and the negative phase reflecting a weaker than average polar vortex.
    The Polar/Eurasian pattern is mainly associated with above-average temperatures in eastern Siberia and below-average temperatures in eastern China. It is also associated with above-average precipitation in the polar region north of Scandinavia.





    WP
    The WP pattern is a primary mode of low-frequency variability over the North Pacific in all months, and has been previously described by both Barnston and Livezey (1987) and Wallace and Gutzler (1981). During winter and spring, the pattern consists of a north-south dipole of anomalies, with one center located over the Kamchatka Peninsula and another broad center of opposite sign covering portions of southeastern Asia and the western subtropical North Pacific. Therefore, strong positive or negative phases of this pattern reflect pronounced zonal and meridional variations in the location and intensity of the entrance region of the Pacific (or East Asian) jet steam. These anomalies exhibit a strong northward shift from winter to summer, which is consistent with the observed northward shift of the Eat Asian jet stream. A third anomaly center is located over the eastern North Pacific and southwestern United States in all seasons.
    The positive phase of the WP pattern is associated with above-average temperatures over the lower latitudes of the western North Pacific in both winter and spring, and with below-average temperatures over eastern Siberia in all seasons. It is also associated with above-average precipitation in all seasons over the high latitudes of the North Pacific, and below-average precipitation across the central North Pacific especially during the winter and spring.




    EP – NP
    The East Pacific - North Pacific (EP- NP) pattern is a Spring-Summer-Fall pattern with three main anomaly centers. The positive phase of this pattern features positive height anomalies located over Alaska/ Western Canada, and negative anomalies over the central North Pacific and eastern North America. Strong positive phases of the EP-NP pattern are associated with a southward shift and intensification of the Pacific jet stream from eastern Asia to the eastern North Pacific, followed downstream by an enhanced anticyclonic circulation over western North America, and by an enhanced cyclonic circulation over the eastern United States. Strong negative phases of the pattern are associated with circulation anomalies of opposite sign in these regions.
    The positive phase of the EP-NP pattern is associated with above-average surface temperatures over the eastern North Pacific, and below-average temperatures over the central North Pacific and eastern North America. The main precipitation anomalies associated with this pattern reflect above-average precipitation in the area north of Hawaii and below-average precipitation over southwestern Canada.






    PNA
    The positive phase of the PNA pattern features above-average heights in the vicinity of Hawaii and over the intermountain region of North America, and below-average heights located south of the Aleutian Islands and over the southeastern United States. The PNA pattern is associated with strong fluctuations in the strength and location of the East Asian jet stream. The positive phase is associated with an enhanced East Asian jet stream and with an eastward shift in the jet exit region toward the western United States. The negative phase is associated with a westward retraction of that jet stream toward eastern Asia, blocking activity over the high latitudes of the North pacific, and a strong split-flow configuration over the central North Pacific.
    The positive phase of the PNA pattern is associated with above-average temperatures over western Canada and the extreme western United States, and below-average temperatures across the south-central and southeastern U.S. The PNA tends to have little impact on surface temperature variability over North America during summer. The associated precipitation anomalies include above-average totals in the Gulf of Alaska extending into the Pacific Northwestern United States, and below-average totals over the upper Midwestern United States.
    Although the PNA pattern is a natural internal mode of climate variability, it is also strongly influenced by the El Niño/ Southern Oscillation (ENSO) phenomenon. The positive phase of the PNA pattern tends to be associated with Pacific warm episodes (El Niño), and the negative phase tends to be associated with Pacific cold episodes (La Niña).






    TNH
    The Tropical/ Northern Hemisphere (TNH) pattern was first classified by Mo and Livezey (1986), and appears as a prominent wintertime mode during December-February. The positive phase of the TNH pattern features above-average heights over the Gulf of Alaska and from the Gulf of Mexico northeastward across the western North Atlantic, and below-average heights throughout eastern Canada.
    The TNH pattern reflects large-scale changes in both the location and eastward extent of the Pacific jet stream, and also in the strength and position of the climatological mean Hudson Bay Low. Thus, the pattern significantly modulates the flow of marine air into North America, as well as the southward transport of cold Canadian air into the north-central United States.
    The positive phase of the TNH pattern is associated with below-average surface temperatures throughout the western and central United States, and across central and eastern Canada. It is also associated with above-average precipitation across the central and eastern subtropical North Pacific, and below-average precipitation in the western United States and across Cuba, the Bahama Islands, and much of the central North Atlantic Ocean.
    The negative phase of the TNH pattern is often observed during December and January when Pacific warm (ENSO) episode conditions are present (Barnston et al. 1991). One recent example of this is the 1994/95 winter season, when mature Pacific warm episode conditions and a strong negative phase of the TNH pattern were present. During this period, the mean Hudson Bay trough was much weaker than normal and shifted northeastward toward the Labrador Sea. Additionally, the Pacific jet stream was much stronger than normal and shifted southward to central California, well south of its climatological mean position in the Pacific Northwest. This flow pattern brought well above-normal temperatures to eastern North America and above-normal rainfall to the southwestern United States.




    ENSO
    El Niño - El Niño, a phase of ENSO, is a periodic warming of surface ocean waters in the eastern tropical Pacific along with a shift in convection in the western Pacific further east than the climatological average. These conditions affect weather patterns around the world. El Niño episodes occur roughly every four-to-five years and can last up to 12-to-18 months. The preliminary CPC definition of El Niño is a phenomenon in the equatorial Pacific Ocean characterized by a positive sea surface temperature departure from normal (for the 1971-2000 base period), averaged over three months, greater than or equal in magnitude to 0.5oC in a region defined by 120oW-170oW and 5oN-5oS (commonly referred to as Niño 3.4). El Niño, which would appear off the coast of Peru around Christmas time, is Spanish for "the boy" ENSO (El Niño-Southern Oscillation) - Originally, ENSO referred to El Niño/ Southern Oscillation, or the combined atmosphere/ocean system during an El Niño warm event. The ENSO cycle includes La Niña and El Niño phases as well as neutral phases, or ENSO cycle, of the coupled atmosphere/ocean system though sometimes it is still used as originally defined. The Southern Oscillation is quantified by the Southern Oscillation Index (SOI). referring to the Christ child.
    Niño 1+ 2, 3, 3.4, and 4 - In monitoring the equatorial tropical Pacific for the phases of the ENSO cycle, the area has been divided into 4 sections:
    • Niño 1+2 (0o-10o South) (90o West-80o West)
    • Niño 3 (5o North-5o South) (150o West-90o West)
    • Niño 4 (5o North-5o South) (160o East-150o West)
    • Niño 3.4 (5o North-5o South) (170o-120o West)


    SOI (Southern Oscillation Index)
    SOI is based on the (atmospheric) pressure difference between Tahiti and Darwin, Australia. It is highly correlated with tropical sea surface temperature anomaly indices recorded in Niño3.
    ENSO (El Niño-Southern Oscillation) - Originally, ENSO referred to El Niño/ Southern Oscillation, or the combined atmosphere/ocean system during an El Niño warm event. The ENSO cycle includes La Niña and El Niño phases as well as neutral phases, or ENSO cycle, of the coupled atmosphere/ocean system though sometimes it is still used as originally defined. The Southern Oscillation is quantified by the Southern Oscillation Index (SOI).
    The set of dynamical and statistical model forecasts issued during late July and early August 2005 shows a range of possible sea surface temperature conditions for the coming 2 to 10 months (August - September - October 2005 through April - May - June 2006). Most models are indicating above-average, but neutral, conditions over the coming few months. A few indicate a developing El Nino during the coming few months, and three forecast cool but neutral conditions. At the time of preparing this, SST observations in the NINO3.4 region are very close to their average. Overall tropical Pacific oceanic and atmospheric conditions point to a continuation of neutral ENSO conditions.

    MJO (Madden-Julian Oscillation)

    Tropical rainfall exhibits strong variability on time scales shorter than the seasonal El Niño-Southern Oscillation (ENSO). These fluctuations in tropical rainfall often go through an entire cycle in 30-60 days, and are referred to as the Madden-Julian Oscillation or intraseasonal oscillations. The intraseasonal oscillations are a naturally occurring component of our coupled ocean-atmosphere system. They significantly affect the atmospheric circulation throughout the global Tropics and subtropics, and also strongly affect the wintertime jet stream and atmospheric circulation features over the North Pacific and western North America. As a result, they have an important impact on storminess and temperatures over the United States. During the summer these oscillations have a modulating effect on hurricane activity in both the Pacific and Atlantic basins.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    33
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Salve ragazzi, ho da tempo letto tutto quello che avete postato , da gentilissimi e disponibillissimi ragazzi, qui e ho pure cercato altre informazioni sul web riguardo a NAO, AO. Voi vi chiederete perche' ho cercato solo quegli indici. Li ho cercati perche' sono quelli di piu' facile applicazione per l'Europa. Infatti ora mi sto cimentando anch'io in previsioni non tanto stagionali, ma bi-settimanali.
    Visto che siamo in un periodo che pian, piano si avvicina sempre piu' al tanto aspettato inverno e io vorrei andare a vedere un po' piu' in la, ma senza strafare, potreste dirmi come dotrei fare per riuscire a capire come sara' l'indice NAO e AO dopo 21 gg?
    Mi spiego.
    Guardiamo insieme dal sito della NOAA gli outlook per NAO e AO riferiti al 7 settembre...
    NAO 7-09.gif

    AO 7-09.gif

    L'indice NAO dovrebbe salire su valori positivi e raggiungere l'apice in questi giorni per poi riscendere e seguire principalmente due strade.
    L'indice AO invece continua a salire imperterrito e oltre il 10 di settembre si puo' dire che calera' anche se non e' ancora certa l'entita' del calo.

    Come potete vedere, anche nella migliore delle ipotesi, un outlook di NAO non puo' spingerti oltre i 10/12 giorni di previsione. Come si puo' fare per andare oltre quei 10/12 gg e raggiungere le 3 settimane?
    Spero di essermi spiegato...
    Grazie mille. Giacomo

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    37
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    3 settimane è un periodo molto distante. Io stesso che amo le previsioni a lungo raggio non mi spingo mai oltre i 14gg.

    In ogni caso oltre a NAO e AO (e PNA, da tenere sempre sott'occhio), nel long-range entrano in gioco altri 3 fattori importantissimi. La dislocazione delle SSTA, l'intensitÃ* e le fasi MJO, e (forse soprattutto) l'esperienza. Con esperienza intendo che spesso le configurazioni tendono a ripetersi in maniera simile, a volte a distanza di giorni (patterns), a volte a distanza di anni.
    Con la combinazione di questi 4 elementi si possono fare buone previsioni, anche a lunga scadenza....ma bisogna sempre mettere in conto un'alta probabilitÃ* di errore.

    P.S. consiglio personale: non guardare mai GFS oltre le 168h.....oltre i 7 gg ad ogni run le configurazioni cambiano dal "bianco al nero" per cui potresti farti ingannare dalle carte. Piuttosto un'occhiata alle ENS o al confronto in parallelo GFS/ECMWF per vedere se c'è congruenza di vedute....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #10
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    33
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO, SSTA e QBO

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    3 settimane è un periodo molto distante. Io stesso che amo le previsioni a lungo raggio non mi spingo mai oltre i 14gg.

    In ogni caso oltre a NAO e AO (e PNA, da tenere sempre sott'occhio), nel long-range entrano in gioco altri 3 fattori importantissimi. La dislocazione delle SSTA, l'intensitÃ* e le fasi MJO, e (forse soprattutto) l'esperienza. Con esperienza intendo che spesso le configurazioni tendono a ripetersi in maniera simile, a volte a distanza di giorni (patterns), a volte a distanza di anni.
    Con la combinazione di questi 4 elementi si possono fare buone previsioni, anche a lunga scadenza....ma bisogna sempre mettere in conto un'alta probabilitÃ* di errore.

    P.S. consiglio personale: non guardare mai GFS oltre le 168h.....oltre i 7 gg ad ogni run le configurazioni cambiano dal "bianco al nero" per cui potresti farti ingannare dalle carte. Piuttosto un'occhiata alle ENS o al confronto in parallelo GFS/ECMWF per vedere se c'è congruenza di vedute....
    Quindi e' difficile spingersi oltre i 14gg.
    Immaginavo che non si potrebbe andare oltre proprio perche' gia due settimane sono molte e lo avevo notato proprio guardando gli indici NAO e AO.
    Secondo te e' piu' affidabile un lungo termine gfs o un lungo termine NAO/AO?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •