Sappiamo benissimo che il confine tra Prealpi ed Alpi Giulie è un vero "pisciatoio" che si traduce in "mondo neve" sulle pendici nord del Canin, posto disegnato a tavolino per avere precipitazioni stra abbondanti ma al tempo stesso quote neve basse.
Ciò detto, con domani si chiude questa fase eccezionalmente perturbata che ci accompagna da poco più di un mese.
Forse/probabilmente non avremo nevicate significative per una settimana o più, ma le temperature si manterranno su valori inferiori alle medie del periodo, favorendo un ciclo di gelo/disgelo che certamente compatterà molto i 410-420cm attualmente presenti, ma che d'altro canto incrementerà notevolmente la compattezza e la durezza del manto nevoso.
Nell'attesa di un rilievo stratigrafico più recente sulle Giulie, ci possiamo affidare a quello effettuato sulle Alpi Carniche il 4 Marzo: ovviamente l'altezza della neve al suolo è ben differente (174cm), ma siamo comunque messi male quanto a durezza, ma del resto non poteva che essere così.
424cm(della serie, scusate se è poco)
Vediamo tra 7 giorni come saremo messi, nella speranza che il corpo forestale passi in zona a fare un profilo verticale!![]()
di cui ben 30cm di fresca!!
Ecco la webcam di oggi, neve che ha passato il tetto della chiesetta
Canin 9-3-16.jpg
Dal 1° febbraio ad oggi caduti 700 cm tondi tondi al Rifugio Gilberti.
La sequenza di fresca:
40
43
22
21
16
4
63
20
64
29
19
4
3
3
1
49
46
30
45
43
80
15
10
30
totale=700cm
Sbaglio c'è uno scaricamento in Conca?
sellaseggiovia.jpg
Segnalibri