Pagina 16 di 116 PrimaPrima ... 614151617182666 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1159
  1. #151
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    ciao Andrè
    ti saluto ed anticipo qualcosina circa la tua domanda,ma Cristiano potrà risponderti molto meglio di me(è un esperto sui nevai della Maiella).Il pericolo che si estinguano tutte le placche è reale,anche se le prime nevicate sulla Maiella arrivano di solito a settembre(l'anno scorso tardarono un bel pò).
    Qualcosa comunque è riuscito a superare anche la pessima estate del 2012(ma molti apparati si sono temporaneamente estinti).Uno dei nevai della val Forcone(quello che spesso io e Cristiano inquadriamo nelle nostre immagini da Lanciano),ci ha tenuto compagnia (poichè visibile da Lanciano)in tutte le estati degli anni 80 e 90 ed anni successivi, ma si è svuotato la scorsa estate e nel 2007(non so se gli altri,posti a quote diverse nella stessa valle, siano spariti anche loro).
    Su facebook avevo visto qualche report di Cristiano che ha scovato in alcune valli della Maiella, ghiaccio sotto la copertura detritica di glacionevati che sembravano estinti.
    Non tutto è perduto,ma mi sembra che la Maiella si trovi,ormai,in una fase in cui è passata dall'avere piccoli nevai perenni garantiti tutti gli anni,a nevai che in casi eccezionali possono temporaneamente estinguersi in superfice e rimanere per altri anni sotto coperture detritiche,ed in alcuni casi sparire completamente.
    Lontani i tempi in cui uno storico locale agli inizi dell'800 poteva dire,descrivendo la Maiella,che c'erano delle valli dove la neve era passata in gelo da tempo immemorabile(probabilmente dall'inizio della PEG).Puoi vedere mio messaggio in proposito a pag 8 data 18/09/2012
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 14/07/2013 alle 08:26

  2. #152
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    58
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Ciao Ennio, ciao a tutti,

    Grazie Ennio per la tua risposta bella e esauriente!
    Sarebbe bello poter capire com'è la situazione media e "gli estremi" normali e assoluti del manto nevoso per ogni mese sulla Maiella (e su ogni massiccio che ci interessa). Se parliamo della neve a livello climatico, ci vuole una copertura almeno di 50% del suolo.....Ma parlando qui dei nevai, basta che ci sia almeno uno solo che resiste tutto l'anno.......So benissimo che potrebbe essere ad una quota molto inferiore alla quota delle nevi persistenti.....morfologia del terreno ed effetto eolico aiutando....
    Ma ci sono delle misure o stime almeno delle temperature e precip medie sulla Maiella? questi ci aiutano molto a stimare l'andamento del manto nevoso......
    Certo che se inizia a nevicare in settembre, il problema della resistenza della neve diventa meno preoccupante.....ma se si va verso ottobre e novembre.....

    Grazie ancora, ciao!
    AE
    Ultima modifica di André Eid; 13/07/2013 alle 07:34

  3. #153
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    52
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    123 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao Ennio, ciao a tutti,

    Grazie Ennio per la tua risposta bella e esauriente!
    Sarebbe bello poter capire com'è la situazione media e "gli estremi" normali e assoluti del manto nevoso per ogni mese sulla Maiella (e su ogni massiccio che ci interessa). Se parliamo della neve a livello climatico, ci vuole una copertura almeno di 50% del suolo.....Ma parlando qui dei nevai, basta che ci sia almeno uno solo che resiste tutto l'anno.......So benissimo che potrebbe essere ad una quota molto inferiore alla quota delle nevi persistenti.....morfologia del terreno ed effetto eolico aiutando....
    Ma ci sono delle misure o stime almeno delle temperature e precip medie sulla Maiella? questi ci aiutano molto a stimare l'andamento del manto nevoso......
    Certo che se inizia a nevicare in settembre, il problema della resistenza della neve diventa meno preoccupante.....ma se si va verso ottobre e novembre.....

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Si, sarebbe magnifico avwere questi dati. Purtroppo nulla di ciò. Stimo sulla Majella oltre i 2000m circa 1800-2100mm annui....ma molto molto variabili, tutto dipende della predominanza di certi venti. Insomma si può andare dai 1000 ai 3000, insomma forchetta molto ampia. Il vento aiuta molto, quest'anno la neve che c'è in val forcone è all'80% eolica...poichè diretta era ben poca...eppure sta li, anche a metà luglio!
    Neve a settembre? si. Ma mai definitiva. Neve vere, che permane è dal 25-ottobre 15 novembre....in genere....ma certi anni anche a fine novembre non c'è nulla (2011, 2012....2006, e altri)

  4. #154
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    58
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Ciao Cristiano,
    Ti ricordi qualche anno fa quando abbiamo cercato di fare calcoli delle stime delle nevicate sui monti? non siamo partiti dalle medie di temperatura e precip? quelle erano stime quindi? dovrei cercarli....
    Qui sulle cime non si inizia prima di fine ottobre, in media novembre, e gli anni peggiori in dicembre......per questo temo per le placche, perché non solo devono passare l'estate, ma anche una parte dell'autunno (se non tutto!)
    Una volta scrivevo le quote della neve in media mese per mese, potresti farlo per la tua zona? ad esempio qui abbiamo:mese - quota neve min media - quota neve max media:Gennaio 600-1800 m; Febbraio 1000-1800 m; Marzo 1000-1800 m; Aprile1800-1800 m; Maggio 1800 -2500 m; Giugno 2500......;Novembre 1800 - ......; Dicembre 1000 -2000 m. Da meta' aprile a meta' maggio i monti sono "zebrati", poi solo placche anche fino ad agosto...poi non si sa se rimane tutto l'anno o meno, dipende......

  5. #155
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Posto una tabella delle temperature inerente la cima del M.Amaro,
    basata sui dati reali di Passo Lanciano anni 1951-2000.
    Tale "lavoro" è costruito su tabelle di mia invenzione.
    Premetto di essere un amatore e che tali dati vanno presi come
    un tentativo di sviscerare la climatologia della cima della Maiella.
    Pertanto chiedo venia.

    gen* feb mar apr mag giu lug ago* set ott nov dic anno
    Min med -9 -9 -6 -3,5 -0,5 1,5 5,5 5,5 0 -1,5 -5 -8,5 4,3
    Max med -4 -4 -1 2,5 7,5 11 13,5 13,5 10 5,5 1 -3,5 12,9
    T. media -6,5 -6,5 -3,5 -0,5 3,5 6 9,5 9,5 5 2 -2 -6 8,6
    GG gelo 31 28 28 23 16 10 2 2 15 19 26 30 230 c
    Precipitaz 180 145 155 170 120 105 95 105 160 180 190 220 >1800
    Neve cm 180 145 150 110 30 5 0 0 15 70 150 220 >1000

    salutimeteo
    PS
    l'anteprima PDF non è leggibile
    e non riesco a toglierla, ma è
    uguale a quella postata sopra.
    File Allegati File Allegati
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #156
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    58
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Ciao Riccardo , ciao a tutti,

    Ecco, usando i tuoi dati climatici, ho cercato anch'io di applicare le formule di Péguy e Lausher per le stime della neve caduta in cm (in media), vedi tu dove si avvicina di piu' a quello che dici.....e invito anche gli amici a dire la loro.....

    Ricordo che la formula di Lauscher è F=50-5T dove F è la percentuale mensile di neve sulle precip e T la temp media mensile (ho considerato anche come media che 1 mm di pioggia = 1 cm di neve)
    inutile dire che questa formula valeva come media tra Alpi e Artico, quindi potrebbe non andar molto bene per voi....

    e per Péguy è piu' complicata la storia, ma sono sempre formule lienari.....con la differenza pero' tra autunno e inverno e primavera......
    qui la formula era adatta per le Alpi francesi, bisogna vedere poi se è valida anche per voi....

    allego quindi il file Excel sulla Maiella

    Ciao!
    AE
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di André Eid; 16/07/2013 alle 14:40

  7. #157
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Riposto la tabella corretta, perchè distrattamente nelle medie
    termiche annuali ho lasciato quelle relative a Passo Lanciano.
    Ho anche inserito i dati ricavati da André con le formule del Lauscher e del Peguy,
    scoprendo che quelle fatte da me (casareccie) sono quasi identiche alla media delle due.
    Ritengo che con buona approssimazione sia termicamente che sotto l'aspetto
    precipitativo i dati riportati siano attendibili.
    La media di 10 metri circa di neve sulla cima del M.Amaro rappresentano un quantitativo notevole,
    il tutto sulla base di circa 1800 mm annui.
    Credo che a 2800 metri si inizi una certa inversione precipitativa,
    ecco il motivo per cui non ho pensato a 2000 o più mm.
    Grazie ad Andrà e a quanti vorranno
    portare suggerimenti o modifiche.

    gen* feb mar apr mag giu lug ago* set ott nov dic anno
    Min med -9 -9 -6 -3,5 -0,5 1,5 5,5 5,5 0 -1,5 -5 -8,5 -2,5
    Max med -4 -4 -1 2,5 7,5 11 13,5 13,5 10 5,5 1 -3,5 4,3
    T. media -6,5 -6,5 -3,5 -0,5 3,5 6 9,5 9,5 5 2 -2 -6 0,9
    GG gelo 31 28 28 23 16 10 2 2 15 19 26 30 230 c
    Precipitaz 180 145 155 170 120 105 95 105 160 180 190 220 >1800
    Neve cm 180 145 150 110 30 5 0 0 15 70 150 220 >1000
    Lausch. 148,5 119,6 104,6 89,3 39 21 2,4 2,6 40 72 114 176 929
    Peguy 180 145 155 134,6 55 26,3 0 0 13,4 60 126,7 220 1115,8
    MEDIA DELLE 2 FORMULE 1022



    Salutimeteo
    File Allegati File Allegati
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  8. #158
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    entro in punta di piedi in questa discussione,poichè di queste formule non so nulla,faccio una sola considerazione che porto alla vostra attenzione(mi direte se è giusta o sbagliata):
    per come è fatta morfologicamente la Maiella e per come è posizionata rispetto alle correnti sud-occidentali,abbiamo sempre notato che in caso di entrate invernali dal Rodano,le nevicate che abbondano su tutti i monti intorno(Gran Sasso,monti di Roccaraso,fino al monte Porrara)colpiscono sulla Maiella tutto il versante sud-orientale ed occidentale fino alla cima del monte Amaro in maniera più modesta,ma pur sempre misurabile,mentre invece a parità di quota neve,il gruppo del Blockhauss e quindi anche passo Lanciano vengono saltati(rimangono sottovento e sotto correnti favoniche di venti discendenti dal gruppo principale).Pertanto è successo più volte di vedere discrete nevicate sui pianori sommitali della Maiella e sul versante sud-est dalla base fino alla cima di monte Amaro(con la stessa quota neve degli altri monti,sebbene in misura ridotta)ma allo stesso tempo di vedere Passo Lanciano all'asciutto e di fronte il più basso Monte Picca o i bassi monti che precedono il Gran Sasso,pieni di bella neve.Quindi se misuriamo le nulle precipitazioni su Passo Lanciano abbiamo un quadro falsato di quanto accade sul monte Amaro(per correnti occidentali o sud-occidentali),in caso di perturbazioni da est,nord e nord-est invece il sistema funziona abbastanza bene.

  9. #159
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    entro in punta di piedi in questa discussione,poichè di queste formule non so nulla,faccio una sola considerazione che porto alla vostra attenzione(mi direte se è giusta o sbagliata):
    per come è fatta morfologicamente la Maiella e per come è posizionata rispetto alle correnti sud-occidentali,abbiamo sempre notato che in caso di entrate invernali dal Rodano,le nevicate che abbondano su tutti i monti intorno(Gran Sasso,monti di Roccaraso,fino al monte Porrara)colpiscono sulla Maiella tutto il versante sud-orientale ed occidentale fino alla cima del monte Amaro in maniera più modesta,ma pur sempre misurabile,mentre invece a parità di quota neve,il gruppo del Blockhauss e quindi anche passo Lanciano vengono saltati(rimangono sottovento e sotto correnti favoniche di venti discendenti dal gruppo principale).Pertanto è successo più volte di vedere discrete nevicate sui pianori sommitali della Maiella e sul versante sud-est dalla base fino alla cima di monte Amaro(con la stessa quota neve degli altri monti,sebbene in misura ridotta)ma allo stesso tempo di vedere Passo Lanciano all'asciutto e di fronte il più basso Monte Picca o i bassi monti che precedono il Gran Sasso,pieni di bella neve.Quindi se misuriamo le nulle precipitazioni su Passo Lanciano abbiamo un quadro falsato di quanto accade sul monte Amaro(per correnti occidentali o sud-occidentali),in caso di perturbazioni da est,nord e nord-est invece il sistema funziona abbastanza bene.
    Ennio,
    le tue osservazioni sono giuste, le testi anche visivamente.

    Infatti ho addizionato di circa il 30% le precipitazioni
    di Passo Lanciano per il M.Amaro, non ho voluto spingermi oltre
    nella percentuale, sia perchè ritengo che a 2800 m. le precipitazioni
    incomincino un po' a diminuire e sia per tenermi più in "difetto"
    che in "eccesso" nelle valutazioni.

    Ad ogni modo sono numeri che posto/propongo
    per quello che sono le mie valutazioni di appassionato
    del clima appenninico, lungi da pretese assolute.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  10. #160
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Si Riccardo ovviamente la mia non era una critica,ma solo uno spunto di riflessione.Il tuo lavoro è molto interessante.Certamente si possono fare considerazioni e valutazioni,ma se riuscissimo ad avere dati reali di monte Amaro sarebbe interessantissimo credo però sia molto difficile a quelle quote portare stazioni che superino la prima bufera invernale.
    Una volta osservavo una foto invernale scattata mi sembra dal monte Viglio guardando verso NE,tra i tanti monti in file parallele via via più lontani,dell'altezza media di poco superiore ai 2000 m. spiccava in fondo,ultima ma più alta la sagoma occidentale della Maiella.Si capiva da quella foto in che modo la parte sommitale della Maiella(più alta di tutti i monti sebbene ultima in ordine di dislocazione) riesce comunque a creare uno stau residuo per correnti sud occidentali;non si vedeva ovviamente il profilo più basso del Blockhauss e men che meno passo Lanciano,che appunto riescono a beccarsi solo venti di caduta in queste situazioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •