Ancora temperature caldissime in alta quota (7,2°C a 4750 m!) per chiudere un settembre tra i più caldi dopo l'inizio delle misure (e dopo la spruzzata di questo week end di nuovo T sopra media):
Ad esempio per la Svizzera:
" Al Sud e all’Ovest la temperatura mensile di settembre sta raggiungendo dei valori da primato. In Ticino si delinea uno scarto positivo dalla media di 2,7-3,0 °C"
Settembre estremamente caldo
domenica 25 sono andato alla rocca verde e m.bassura da ferrere in valle stura
ecco una foto della testa dell'ubac con i resti del ghiacciaio dell'ubac
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Settembre disastroso.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI) Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://www.meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Per le Dolomiti (con particolare riferimento alla Marmolada) la nevicata di due settimane fa è ancora quasi intatta.certo che all'orizzonte passeranno minimo altri 10 giorni per vedere precipitazioni.forse un raffreddamento secco la prossima settimana!
domenica 2 ottobre sono andato alla croce carrel 2920 m da cervinia
ecco alcune foto riprese durante la gita:
ghiacciaio del cervino,ben visibile la morena degli anni 80
ghiacciaio della ventina,plateau rosa
cervino e ghiacciaio di tyndall
ghiacciaio del leone,sotto la testa del leone
ghiacciaio di mont tabel sotto la dent d'hérens
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Molto bello il ghiacciaio di mont tabel![]()
Nella notte,qui nelle Grigne, le precipitazioni si sono intensificate portando al piano circa 30 mm. di pioggia e la neve è scesa fino ai 1400m. Per i piccoli ghiacciai orobici è la fine di un incubo iniziato con la siccità dei mesi di novembre e dicembre 2015. Un ottobre che mi riporta agli anni 60/70 quando, andando a scuola, potevo vedere spesso la Grignetta innevata già a inizio mese.
Allego una bella immagine di oggi delle Foppe di Pescegallo (circa 1900 metri) in Val Gerola (Orobie)
![]()
Ultima modifica di Corrado Scolari; 10/10/2016 alle 15:56
Segnalibri