Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Son cambiati tutti i dati oggi, eppure da ieri sera le precipitazioni sono terminate............mazza che serietÃ*!, ci sarÃ* da fidarsi, Morbegno è passata da 38mm a 28mm.
    va beh, è scritto chiaramente che i dati non sono validati e che sono messi a disposizione a proprio "rischio e pericolo", si vede che hanno avuto problemi e adesso li hanno corretti

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #12
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    va beh, è scritto chiaramente che i dati non sono validati e che sono messi a disposizione a proprio "rischio e pericolo", si vede che hanno avuto problemi e adesso li hanno corretti

    GiÃ*.....ora ho riraccolto tutti i dati max come ti dicevo nel post precedente.

  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Valfurva
    Età
    64
    Messaggi
    297
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Come al solito S. Antonio si conferma una stazione arida, l'ultimo evento ho totalizzato 33 mm, che comunque non è male.
    Con questo evento si può considerare definitivamente conclusa la stagione di ablazione nel gruppo Ortles-Cevedale.



    Colgo l'occasione per salutare l'Alessandro Ceppi che sono parecchi mesi che non lo vedo.


  4. #14
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da Hohe Schneide
    Con questo evento si può considerare definitivamente conclusa la stagione di ablazione nel gruppo Ortles-Cevedale.

    Penso che la stagione di ablazione si concluda quando cessa il deflusso dei torrenti epiglaciali, quando cessa.
    Finché c'è acqua che esce c'è ghiaccio (o neve) che fonde...
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 06/10/2006 alle 08:36

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Penso che la stagione di ablazione si concluda quando cessa il deflusso dei torrenti epiglaciali, quando cessa.
    Finché c'è acqua che esce c'è ghiaccio (o neve) che fonde...
    mah, non sono del tutto d'accordo.
    è molto probabile che l'acqua dei torrenti ablatori dopo un evento perturbato di questo tipo continui a defluire con portate consistenti anche senza l'apporto diretto della fusione del ghiaccio. Pensiamo soltatnto all'acqua che arriva dalle pareti rocciose laterali alla lingua o comunque l'acqua relativa alla precipitazione piovosa pre-nevicata.
    Anche nei deflussi idrici il ghiacciaio ha un certo tempo di risposta, tutta l'acqua al suo interno prima di arrivare al torrente impiega un po' così come ci vuole qualche giorno perchè l'onda termica negativa si faccia strada nei condotti endoglaciali bloccando l'ablazione endoglaciale (comunque limitata).
    Se 30cm di neve coprono il ghiaccio la sua ablazione superficiale risulta limitatissima o nulla ed è questo il cambiamento sostanziale di trend.
    è importante stabilire una data o un evento che determina l'inizio della stagione di accumulo, molto più importante, a mio modo di vedere, rispetto alla data di termine dei deflussi idrici, di difficile determinazione e abbastanza indipendente dalle sorti ablative sopraglaciali.

    p.s. comunque credo che escluso l'Ortles Cevedale le fronti resteranno in ablazione, seppur limitata, ancora 15 giorni

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Il dato neve di Solda Mandriccio a 2800 metri di ieri era 38 cm!!! Quindi 30-35 cm a 2700-2800 metri e una cinquantina oltre i 3000 metri

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Fino a 40 cm da 2200 slm nella zona dell'Ortles e i monti a ovest della provincia,10 cm nel resto della provincia di BZ,meno a quote inferiori.
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  8. #18
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Penso che la stagione di ablazione si concluda quando cessa il deflusso dei torrenti epiglaciali, quando cessa.
    Finché c'è acqua che esce c'è ghiaccio (o neve) che fonde...
    Beh ma allora ci sarebbe ablazione 365 giorni su 365 sulla maggior parte dei ghiacciai......

  9. #19
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Citazione Originariamente Scritto da grigna
    Beh ma allora ci sarebbe ablazione 365 giorni su 365 sulla maggior parte dei ghiacciai......
    Questi sono ghiacciai temperati, mica polari..

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma nessuno sa quantificare quanta neve è caduta...

    Per quanto riguarda le orobie orientali ieri mattina erano spolverate fino ai 2200 circa, ma giÃ* nel pomeriggio erano quasi del tutto pulite...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •