Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 116
  1. #101
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    nuova cartolina!!che ne pensi Enrico?? Guarda il ghiacciaio quanto è più alto della morena!!!!)O/O(
    E' normale. Era in fase parossistica

  2. #102
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    ecco qualche stampa!!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    André

  3. #103
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    La Brenva il 13 giugno 1997:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di guid49; 22/08/2008 alle 07:20

  4. #104
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    moto bella...ma 6 aicuro che on sia del 1997 ???
    André

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    moto bella...ma 6 aicuro che on sia del 1997 ???
    Vero, 1997, il nome del file lo dice, ho corretto, grazie!


  6. #106
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    molto bella
    André

  7. #107
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    ecco qualche stampa!!!!!!
    anni ?? L'ultima l'ho vista sul libro di Bachmann ed è del 2 agosto 1820, ma quella che hai postato tu è solamente una parte della stampa completa

  8. #108
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    anni ?? L'ultima l'ho vista sul libro di bachmann ed è del 2 agosto 1820, ma quella che hai postato tu è solamente una parte della stampa completa
    1. 1874
    2. 1854
    3. ????
    André

  9. #109
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Per brenva'20.
    Finalmente riesco (pur se solo parzialmente) ad esaudire una tua richiesta.
    Nella mia casa di un tempo (prima di sposarmi) conservo gelosamente la quantità industriale di foto cartacee che ho scattato, dal 1987 al 2004, ai vari ghiacciai d'Italia... purtr non catalogate e sparse in un cassone.
    Sulla Brenva posso dirti con sicurezza che, oltre a queste foto, ne avrei altre di altri anni.. ma ieri sera (in quel breve intervallo di tempo che la famiglia mi ha concesso) non sono riuscito a trovarne altre oltre a queste (troppo disordine).
    Erano anni in cui andavo spesso a farmi male per rocce e ghiacci su in VdA, e al momento di scendere imponevo spesso la deviazione alla comitiva verso le bocche del Miage, del Pré de Bar, del Lys, del Bossons.....
    E' curioso notare come dietro ad ogni foto ci piazzavo la mia personalissima didascalia di osservazioni, didascalie che posterò pure qui dietro alle rispettive foto.
    Ciao!
    Davide V
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #110
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Il fatto nuovo più importante è l'allargamento della lingua valliva che dalla scorsa primavera ha scavalcato il corso della Dora della Val Veni per un tratto di circa quattrocento metri fra Planponquet (Stazione fotografica Lesca F3) e la Rupe del Belvedere (Stazione fotografica Capello F XII). L'estremita della lingua valliva e ora a meno di 60 metri dai piedi della Rupe. La Dora di Val Veni scorre ora in un tunnel sub-glaciale. Nel mese di Agosto parte della volta e crollata, lasciando in riva destra una specie di lungo e potente argine di ghiaccio grigio.
    Ecco quindi spiegato il perché della presenza di quegli irregolari con ghiacciati ricoperti di detrito in destra idr della Dora!
    Grazie Brenva'20 per aver postato questo scritto del Cerutti!!!
    davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •