Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Riporto la "premessa" dell'amico Fabio, che ha anticipato le foto che ho postato io oggi dopo essere tornato dal lungo weekend!

    <<Ebbene sì, come preannunciato venerdì mattina il sottoscritto ed il lupo della Marsica si avventurano alla volta dell'Imperatore d'Abruzzo. Non siamo soli, però: ci accompagna nella comoda gita la mia piccola Fulvia, che ha solo tre anni e mezzo ma è giÃ* un'esperta di neve (avevate dubbi? ).

    Ci vediamo a L'Aquila (parcheggio del Supermercato CRAI) intorno alle 10,45 e subito imbocchiamo l'autostrada in direzione di Assergi. I primi rimasugli di neve si trovano giÃ* pochi chilometri dopo Fonte Cerreto, dai 1.350/1.400 metri.
    Dai 1.500 in su i "blocchi", specie a bordo strada, cominciano a farsi più consistenti, ancorchè, ovviamente, isolati.
    E' una bella mattinata fresca: come sapete il giorno prima è nevicato (vedi report di Ale su Monte Velino) e con il cileo sereno le minime sono state di tutto rispetto: 0,6 a Casale Calore, 0,4 a Scurcola, addirittura -0,2 ad Oricola. Sulla piana dell'Imperatore, complice anche la neve presente ancora in discreta quantitÃ*, può presumersi una minima intorno ai -4 gradi.

    Via via che si sale, le "pezze" di neve diventano più frequenti e consistenti; giunti a sant'Egidio (bivio per l'albergo, quota poco sopra i 1.600) troviamo la classica sbarra ancora chiusa (come vedremo, senza che ve ne sia motivo) e le frese che stanno uscendo.
    Aspettiamo che gli addetti si allontanino, dopo aver richiuso la sbarra e ci avviamo verso l'albergo (ho detto che era chiusa la sbarra, ma il prato alla sua destra era aperto... ). Superata il classico "dosso" a destra della sbarra (operazione peraltro molto agevole e giÃ* abbondantemente praticata, a giudicare dalle evidenti e plurime tracce di ruote) e siamo finalmente dove volevamo: sulla magica piana dell'Imperatore d'Abruzzo.

    Dico subito che si arriva sino al piazzale dell'albergo su una strada assolutamente e completamente pulita, anche se, come vedrete dalle foto che posterÃ* Giovanni, in alcuni punti tra due "muri" piuttosto impressionanti...purtroppo la mia digitale era in riparazione, per cui lascio la parola alle foto che ha scattato Giovanni, più eloquenti di qualsiasi discorso.

    Nulla di straordinario per il posto, intendiamoci, ma trovarsi al cospetto di quattro cinque metri di neve uno sopra l'altro in pieno maggio è sempre una bella emozione (mi riferisco ai muri a bordo strada, ove incide l'accumulo delel frese, ovviamente). Vedrete anche un paio di splendide inquadrature sulla cresta nord della Scindarella, ove resistono tratti innevati amplissimi e "bbefène" in cresta di tutto rispetto. Numerosi canali ancora perfettamente sciabili, sia sulla Scindarella che su Brancastello e Monte Aquila. Senza pensare a quello che ancora ci dev'essere a Campo Pericoli, autentico "cuore bianco" del massiccio.

    Resta da evidenziare l'ottimo innevamento (persino migliore, perchè più uniforme, rispetto a quello del Gran Sasso) dei versanti nord del gruppo Velino/Duchessa (Velino, Cafornia, Puzzillo, Morrone) con neve ancora compatta e intonsa oltre i 2.000 di quota, nonchè del Terminillo (sempre versante nord). Un po' più "rotto" l'innevamento del Sirente, anche se con quantitativi complessivamente ancora consistenti (specie nel canalone centrale).

    Spero che Snowhell posti il prima possibile le foto, molto più eloquenti della mia breve cronaca!>>

    Eccomi tornato dopo il lungo e movimentato weekend....Punto della situazione ben inquadrato da Mastro Piciakkiu, stavolta avevamo una "Mascotte" d'eccezione, la dolcissima Fulvia, impaziente ed entusiasta di "abbracciare" la bella dama!
    Primi tornanti dopo fonte Cerreto, ed ecco i primi nevai consistenti(1400m.)...

    Altri nevai sempre attorno a quella quota...


    Finalmente si arriva a quota 1600 circa, e strada kiusa, con turbina che fa "pausa pranzo"...attendiamo che se ne vada per aggirare la sbarra e cominciare la salita!

    Eccomi tornato dopo il lungo e movimentato weekend....Punto della situazione ben inquadrato da Mastro Piciakkiu, stavolta avevamo una "Mascotte" d'eccezione, la dolcissima Fulvia, impaziente ed entusiasta di "abbracciare" la bella dama!
    Primi tornanti dopo fonte Cerreto, ed ecco i primi nevai consistenti(1400m.)...

    Altri nevai sempre attorno a quella quota...


    Finalmente si arriva a quota 1600 circa, e strada kiusa, con turbina che fa "pausa pranzo"...attendiamo che se ne vada per aggirare la sbarra e cominciare la salita!


    Numerosi canali ancora perfettamente sciabili, sia sulla Scindarella che su Brancastello e Monte Aquila. Senza pensare a quello che ancora ci dev'essere a Campo Pericoli, autentico "cuore bianco" del massiccio.





    Saliamo ancora, ed eccoci a rrivati prossimi alla mèta!
    siamo tra quota 1800 e 2000 circa...iniziano le "onde anomale" di neve!
    evidente lo strato fresco delle ultimissime nevicate, il bianco è accecante, la consienza ottima...
    ma, come diceva Fabio, lasciamo spazio alle foto... :wink:


    Notare la lieve "ceduta" della base del "muro", che bagna una parte della strada, siamo a circa 1800m....



    ma salendo tutto diventa più "severo", neve compatta e gelata senza il minimo cedimento, specie "l'ultima arrivata"!

    Muri assurdi, mai trovati in questo periodo così consistenti e così "avorio", da due anni a 'sta parte almeno! :roll:



    Eccoci presso l'Osservatorio, quota 2100m.! zone ancora seppellite altre spazzate dal fortissimo vento, conoscono e vedono pochi accumuli in inverno...Fabio "equilibrista" sulla staccionata! :lol: :wink:

    "Posa plastica", con la "pestifera" in agguato!! :lol:

    Innevamento più che dignitoso, considerando le ormai celebri vicissitudini negative precipitative/termiche di fine marzo/Aprile...

    Panoramica di parte dell'altopiano, cielo di un blu oltremare...

    Si riscende.....altra foto sulla "cresta dell'onda"(1800m.), Piciakkiu&daughter"!

    Le pulzelle teutoniche, a cui accennava Fabio, che si preparano a salire, dopo la "consultazione".... :lol:


    Aggiungo,infine alcune foto fatte ieri pomeriggio tardi, sempre a campo Imperatore, a quota 1600circa...tempo + instabile, nuvole che si apprestavano ad invadere la piana...!



    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Belle foto, in quelle con i muri di neve a lato della strada è davvero notevole e gradevole l'effetto tra un soggetto fotografico dallo stampo invernale ed il sole ( con inoltre le ombre corte sugli oggetti ) che ha ormai i connotati estivi, alto nel cielo con forte radiazione solare.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Grazie Pierpaolo, purtroppo vuoi lo strumento nn "super tecnologico", vuoi sopratttuo la scarsa perizia del sottoscritto nel campo fotografico, nn ho potuto rendere davvero giustizia a certe bellezze naturali...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Come ti ho giÃ* scritto su un altro Forum, l'innevamento è modesto.
    Gli spessori sono nella norma, mentre il Corno Grande, con la Direttissima è giÃ* in fase di apertura ed il Sassone totalmente emerso ed isolato.
    Si conferma il minor innevamento del versante adriatico in luogo di quello tirrenico, ma anche questo rientra nella norma.
    Confidiamo in un giugno proficuo e fresco, in modo da mantenere qualche bel nevaietto nel fondo dei circhi e nei canaloni di valanga.

    I muri non hanno alcun significato, visto poi che sono sempre quelli lato monte della strada..

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Come ti ho giÃ* scritto su un altro Forum, l'innevamento è modesto.
    Gli spessori sono nella norma, mentre il Corno Grande, con la Direttissima è giÃ* in fase di apertura ed il Sassone totalmente emerso ed isolato.
    Si conferma il minor innevamento del versante adriatico in luogo di quello tirrenico, ma anche questo rientra nella norma.
    Confidiamo in un giugno proficuo e fresco, in modo da mantenere qualche bel nevaietto nel fondo dei circhi e nei canaloni di valanga.

    I muri non hanno alcun significato, visto poi che sono sempre quelli lato monte della strada..

    appunto! mi sembra il minimo rimarcare che non sono assolutamente accumuli da considerare!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Come ti ho giÃ* scritto su un altro Forum, l'innevamento è modesto.
    Gli spessori sono nella norma, mentre il Corno Grande, con la Direttissima è giÃ* in fase di apertura ed il Sassone totalmente emerso ed isolato.
    Si conferma il minor innevamento del versante adriatico in luogo di quello tirrenico, ma anche questo rientra nella norma.
    Confidiamo in un giugno proficuo e fresco, in modo da mantenere qualche bel nevaietto nel fondo dei circhi e nei canaloni di valanga.

    I muri non hanno alcun significato, visto poi che sono sempre quelli lato monte della strada..
    Enrì perdonami, ma pare a volte che tu abbia un punta di incomprensibile "spirito di contraddizione"....
    Sappiamo tutti,o almeno credo arrivati a questo punto, le vicissitudini precipitative e termiche di questa secca e oltremodo tiepida primavera, sappiamo anche, come accennavi, del maggior coinvolgimento del settore occidentale nelle varie fasi nevose del periodo invernale appena passato...
    Trovarsi quell'innevamento, granparte dovuto alle sole nevicate invernali, ormai a metÃ* maggio, credo che nn sia affatto male!! ho rilevato, rivedendo la "visita" fatta l'anno scorso nello stesso periodo, maggiore neve rispetto all'anno scorso appunto...
    Per quanto concerne i muri di neve, beh, ovviamente fanno testo fino ad un certo unto(è il lavoro fatto da mezzi meccanici), ma la quantitÃ* di neve "ammukkiata" da qualche parte l'avranno tolta, e ti assicuro che era bella assesta e in ottimo stato(si nota anche quella fresca caduta recentemente)....
    Poi,riportando le parole dell'amico Fabio, riguardo alle tracce di neve fresca, sulla neve vecchia esse si notavano sino ai 1.800/1.900 metri, con consistenza anche di qualche centimetro. Sullo scoperto, invece, solo oltre i 2.200 aveva resistito una "incaciatella" visibile.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Enrì perdonami, ma pare a volte che tu abbia un punta di incomprensibile "spirito di contraddizione"....
    Sappiamo tutti,o almeno credo arrivati a questo punto, le vicissitudini precipitative e termiche di questa secca e oltremodo tiepida primavera, sappiamo anche, come accennavi, del maggior coinvolgimento del settore occidentale nelle varie fasi nevose del periodo invernale appena passato...
    Trovarsi quell'innevamento, granparte dovuto alle sole nevicate invernali, ormai a metÃ* maggio, credo che nn sia affatto male!! ho rilevato, rivedendo la "visita" fatta l'anno scorso nello stesso periodo, maggiore neve rispetto all'anno scorso appunto...
    Per quanto concerne i muri di neve, beh, ovviamente fanno testo fino ad un certo unto(è il lavoro fatto da mezzi meccanici), ma la quantitÃ* di neve "ammukkiata" da qualche parte l'avranno tolta, e ti assicuro che era bella assesta e in ottimo stato(si nota anche quella fresca caduta recentemente)....
    Poi,riportando le parole dell'amico Fabio, riguardo alle tracce di neve fresca, sulla neve vecchia esse si notavano sino ai 1.800/1.900 metri, con consistenza anche di qualche centimetro. Sullo scoperto, invece, solo oltre i 2.200 aveva resistito una "incaciatella" visibile.
    Giova', la mia non è contraddizione. Ho semplicemente commentato le foto che hai postato, tutto qui. Il fatto che non mi trovi d'accordo sulle vostre "metodologie di stima" è cosa risaputa...

    Il commento "contraddittorio" lo faccio per gli amici del nord e del sud, mica per noi centrali lazial/abruzzesi che giÃ* lo sappiamo.....

    Il fatto che sia stato caldo, che non abbia nevicato in primavera, ecc, ecc, è un fatto assodato ma non toglie valore alla situazione attuale, che sarebbe potuta essere ottima e che invece è modesta.
    Quello che sarebbe potuto essere non mi interessa, io guardo quello che è ora. E' per questo motivo che dico sempre "i conti si fanno a fine stagione".....

    Riguardo ai muri di neve, non serve a nulla esibirli come monumenti all'innevamento e mi dispiace che spendiate molto tempo nel fotografarli, quando i punti interessanti sono altri .........e nell'area di C. Imperatore sono quasi sempre a portata di mano...

    Infine, gli spazzaneve di C. Imperatore dovrebbero essere del tipo "soffiante", quindi non "ammukkiano" neve nelle immediate vicinanze della strada...o quantomeno non esaltano i muri stradali.

    Quando vorrai unirti a noi sarai sempre il benvenuto

  8. #8
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Bellissime foto Scelgo la 14a
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Giova', la mia non è contraddizione. Ho semplicemente commentato le foto che hai postato, tutto qui. Il fatto che non mi trovi d'accordo sulle vostre "metodologie di stima" è cosa risaputa...

    Il commento "contraddittorio" lo faccio per gli amici del nord e del sud, mica per noi centrali lazial/abruzzesi che giÃ* lo sappiamo.....

    Il fatto che sia stato caldo, che non abbia nevicato in primavera, ecc, ecc, è un fatto assodato ma non toglie valore alla situazione attuale, che sarebbe potuta essere ottima e che invece è modesta.
    Quello che sarebbe potuto essere non mi interessa, io guardo quello che è ora. E' per questo motivo che dico sempre "i conti si fanno a fine stagione".....

    Riguardo ai muri di neve, non serve a nulla esibirli come monumenti all'innevamento e mi dispiace che spendiate molto tempo nel fotografarli, quando i punti interessanti sono altri .........e nell'area di C. Imperatore sono quasi sempre a portata di mano...

    Infine, gli spazzaneve di C. Imperatore dovrebbero essere del tipo "soffiante", quindi non "ammukkiano" neve nelle immediate vicinanze della strada...o quantomeno non esaltano i muri stradali.

    Quando vorrai unirti a noi sarai sempre il benvenuto

    Nn è questione di esibire o di esibizionismo, si riportano solo le cose come stanno, e le metodologie di stima, nn dovrebbero essere soggettive, ma oggettive, credo.....i mezzi usati nella fattispecie, , 3 frese, 2 Unimog 400.
    Mi aiuti, allora a dire, nei punti di accumulo particolari, quanta neve sia rimasta ancora nonostante tutto...
    Nn si può nn prescindere da quella che è stata la situazione meteo-primaverile degli ultmi due mesi circa, molto calda e pressochè scarsa di precipitazioni....è ovvio che con una primavera "normale" le cose sarebbero state ben diverse, ma guardando quello che è ora, nn si può nn valutare e nn considerare l'andamento degli ultimi mesi!
    Nn mi pare,inoltre che ci si sia soffermati solo sui muri di neve...le zone circostanti(quasi tutti, come sai attorno ed over quota 2000/2200), nn mi pare siano a in cattive condizioni(sempre con le su citate considerazioni), abbiamo visto anche "l'iron man" di Vicenza come si sia sbizzarrito tra i canaloni, e altra neve in quota è arrivata il 9/10 Maggio...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo
    Bellissime foto Scelgo la 14a
    Grazie Ermè....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •