Ecco il report della mia prima escursione in Lagorai…
31.08.07
Partiamo io, Rita, Claudio e Flavio dal parcheggio della PanarOtta 1780 m, per una stradicciola in leggera salita, e arriviamo al valico chiamato La Bassa 1834 m, aperto sulla Valsugana. Il tempo non è dei migliori, ci sono degli strati nuvolosi. Cominciamo la rampa-rampa che porta alla Puna Fontanella, e subito Claudio trova un porcino.. arriviamo in vetta, si fa già merenda! Lasciamo la vetta, e scendiamo ad un’insellatura, dalla quale si sale per ripido sentiero, scavato impressionatamene da qualche ruscellamento durante le piogge, ed arriviamo nei pressi delle trincee sotto la vetta del Monte Fravort 2347 m. Su queste montagne sono ancora ben visibili questi resti bellici, testimoni di un duro e triste passato, come monito che non si ripeta più quell’ “inutile macello”. In vetta facciamo un po di sosta, in lontananza si vedono chiaramente Ortles e Cevedale, il tempo è ancora incerto, ma le previsioni di miglioramento si stanno avverando.
Lasciamo la vetta con un pallido sole, scendendo tra trincee e ghiaioni alla forcella FravOrt, quindi risaliamo faticosamente, su terreno facile, al Monte Gronlait 2383 m, dove finalmente consumiamo l’agognato pranzo!
Ci sta anche un po di sano cazzeggio, poi scendiamo, per non rimanere avvolti nel cumulus humilis che arriva dal Fravort. Scendiamo al passo della Portella, quindi per ampio vallone di pascoli, fantastico, giungiamo alla Malga Prese. Qui ci riconcediamo un bel po di relax, ora il tempo è bello, e questo posto mi piace un sacco, così aperto, e solitario. Infatti non c’è nessuno oltre a noi.
Proseguiamo poi la discesa, con la luce del tardo pomeriggio, e tra i colori ormai di fine estate, fino ad entrare nei fantastici boschi del Lagorai… è tanta pace quella che si vede e si respira qui, fino a quando la scoperta di un altro porcino, non scatena un delirio fungino che colpisce Claudio e Flavio..
Io trovo due porcini enormi, solo due ma belli grandi,e son soddisfatto… riprendo quindi il cammino con Rita, mentre gli altri due compagni battono il bosco facendo un gran bel bottino. Alla Bassa, col sole delle 18 di un pomeriggio di inizio settembre, la compagnia si riunisce. Ultime foto decisamente ignuz, e ultimi sguardi all’Ortigara e al Brenta in controluce, quindi con il sole che pian piano muore dietro le creste, ci avviamo verso valle, e io verso la fine di queste movimentate vacanze, che mi han portato a girovagare per i due estremi dell’arco alpino e per le pianure del centroeuropa.
Berg-heil, e alla prossima!
![]()
Ultima modifica di roby4061; 10/09/2007 alle 06:26
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
... gran bel giro, luogo e compagnia
!
Scusa, Roberto..
Avevi il permesso per raccogliere i porcini???
Belle foto![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri