Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50
  1. #41
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Gennaio.

    Al momento si risente della ripartenza del nuovo ciclo, ecco perche' la stima sta lentamente crescendo. Fisiologico, siamo in fase di minimo e quindi ci si puo' aspettare balzi in su' e giu'. Non appena l'ascesa si stabilizza, si stabilizzera' anche il numero di SS, e potrebbe riaggiustarsi al ribasso (altri 10, 15 SS?).

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: bmp 1.bmp‎ (230.7 KB, 27 Visualizzazioni)
    • Tipo File: bmp 2.bmp‎ (230.7 KB, 27 Visualizzazioni)

  2. #42
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Riprendo il thread, per mettere 2 figure interessanti.

    La prima e' l'evoluzione nel tempo dell'indice solare che stiamo utilizzando per predirre il max del prossimo ciclo (raggio dell'orbita che le due derivate della funzione solare (SSN), I e II, descrivono). Il tutto e' suddiviso in 4 periodi, le cui PDF sono mostrate nella figura successiva.

    Mentre i primi 3 periodi si sovrappongono, circa, l'ultimo (dal 1940 in poi) e' completamente sfalsato verso valori estremi, tant'e' che la media dell'ultima PDF esce dal valore di 2 dev standard di 2 dei 3 periodi precedenti.

    mn: 64.3816 71.5995 65.0424 115.6938
    2*sd: 56.6812 43.8568 29.5562 55.8328
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #43
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Semplice paragone fra 2 cicli molto simili fra loro (11 e 23), guardando anche alla ripartenza dell'attuale ciclo...il tratteggiato e' la funzione smussata, a sua volta illustrata con la linea sottile. La linea grossa e' l'indice usato per la previsione. Si viaggia verso le 60.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #44
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Questo invece il raffronto con il ciclo 18, agli antipodi, visto che precede il 19, detentore del record di intensita' da 2 secoli ed oltre...si commenta da solo

    Interessante notare come la previsione, a 60 mesi dopo il massimo, dava quello successivo (il 19 appunto) come piu' intenso con un trend in chiara salita. Qui ora siamo all'opposto, il massimo del ciclo 24 e' dato a 70 e il trend e' ancora in discesa..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Questo invece il raffronto con il ciclo 18, agli antipodi, visto che precede il 19, detentore del record di intensita' da 2 secoli ed oltre...si commenta da solo

    Interessante notare come la previsione, a 60 mesi dopo il massimo, dava quello successivo (il 19 appunto) come piu' intenso con un trend in chiara salita. Qui ora siamo all'opposto, il massimo del ciclo 24 e' dato a 70 e il trend e' ancora in discesa..
    Sincronizzando i massimi dei cicli precedenti 18 e 23, come tempistica saremmo stati assai vicini al mese in cui si doveva ottenere il massimo del nostro ciclo...

    Andrea

  6. #46
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Aggiorno dopo la pausa estiva. Confronto con i cicli 4, 11 e 18. Siamo in linea con l'11.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #47
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Aggiorniamo a Settembre, paragonando ai cicli 4, 11, e 18. Si puo' stare sotto le 60.

    sun092010.png

  8. #48
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Altra questione su cui ormai si dibatte (e' chiaro che il massimo sara' debole) e' il periodo in cui cadra'. Se guardiamo di nuovo al grafico di prima, ma mettendo in ascissa il tempo assoluto (e shiftando gli altri cicli),

    sunmaxmod.png

    Si puo' estrapolare, senza alcun rigore scientifico, il periodo del massimo...piu' vicino al ciclo 12 (che cadrebbe nel 2013) che a quello 5 (che cadrebbe dopo il 2016). E' plausibile che cio' succeda fra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Vedremo come continuera' l'uscita dal minimo nei prossimi mesi. C'e' una tendenza ad una risalita forse poco piu' lenta (e debole) rispeto a quella dal ciclo 11 (vedi le tendenze, linee tratteggiate), ma questo dovra' essere confermato, anche per valutarne l'entita'.

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Altra questione su cui ormai si dibatte (e' chiaro che il massimo sara' debole) e' il periodo in cui cadra'. Se guardiamo di nuovo al grafico di prima, ma mettendo in ascissa il tempo assoluto (e shiftando gli altri cicli),

    sunmaxmod.png

    Si puo' estrapolare, senza alcun rigore scientifico, il periodo del massimo...piu' vicino al ciclo 12 (che cadrebbe nel 2013) che a quello 5 (che cadrebbe dopo il 2016). E' plausibile che cio' succeda fra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Vedremo come continuera' l'uscita dal minimo nei prossimi mesi. C'e' una tendenza ad una risalita forse poco piu' lenta (e debole) rispeto a quella dal ciclo 11 (vedi le tendenze, linee tratteggiate), ma questo dovra' essere confermato, anche per valutarne l'entita'.
    Ottima osservazione quella di collocare il massimo alla fne del 2013 con SSN sotto i 60.
    Da notare che la tendenza è sì quella di essere vicino al ciclo 11 ma comunque è stato sempre sotto di esso e quindi continua a collocarsi tra il ciclo 5 (Min Dalton) e l'11. Per cui credo che si possa slittare a metà (estate) 2014
    Andrea

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Metodo di Previsione del Massimo Solare e sua Applicazione al Solar Cycle 24

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Aggiorniamo a Settembre, paragonando ai cicli 4, 11, e 18. Si puo' stare sotto le 60.

    sun092010.png

    Aggiorno sulle performance di questo potente strumento di previsione messo a punto da Giacomo dell'Università di Reading 5 anni fa quando i principali centri mondiali di calcolo stavano prendendo un abbaglio incredibile sulla stima del massimo del ciclo 24. Personalmente sono stato semplice coautore nell'articolo scientifico che descrive il modello previsionale sulla rivista InMeteo.

    Con questo strumento previsionale poco sofisticato e di facile comprensione, Giacomo aveva inquadrato inizialmente 66/70 SSN (medi sul ciclo smoothed) nel 2008, quando ancora la Nasa parlava di oltre 110 SSN medi, fino all'ultima previsione da cui sono ormai trascorsi 2 anni e mezzo, che ci vedeva in linea con il ciclo 11 cioè intorno ai 60 SSN di media.

    sunspot feb 2013.gif

    Si può notare come attualmente la previsione della Nasa sia completamente sballata con un errore che è intorno al 33% e siano costretti ogni mese ad aggiornare al ribasso le loro previsoni.
    Sempre secondo la Nasa saremmo sul massimo del ciclo solare 24, consolidando ed ammettendo implicitamente il loro errore previsionale, essendo attualmente sui 60 SSN sul ciclo smoothed. Infatti la previsione non è solo sul valore massimo del ciclo smoothed ma anche sul quando si realizza. Dai nostri conti è plausibile estrapolarlo tra il 2013 e il 2014.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •