4.7° R
Poco fa
Ultima modifica di burianfr; 17/07/2011 alle 20:29
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Non solo Mantova e Ferrara ma dalle segnalazioni sembra che si sia sentito un p'o in tutto il nord.
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Dopo il terremoto nel mar ligure e quello in provincia di forlì-cesena, ora questo...Io mi aspetto un terremoto abbastanza forte al nord fra non molto tempo...
![]()
moriremo tutti...![]()
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Ansa.it
ROMA - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 e' stata registrata poco fa tra la Lombardia, il Veneto e l'Emilia. La scossa si e' verificata a 15 chilometri di profondita' ed e' stata avvertita nettamente dalla popolazione. Al momento non risultano danni.
SOSPESA CIRCOLAZIONE TRENI BO-VR - Le Ferrovie hanno comunicato che dalle 20.45, dopo la scossa di terremoto che avrebbe avuto epicentro in Lombardia, e' stata sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea tra Bologna e Verona per accertamenti. Squadre di tecnici sono al lavoro per le verifiche sull'integrita' della struttura e degli impianti di circolazione. Le verifiche servono per capire se c'e' bisogno di interventi o meno. La scossa e' stata avvertita anche nel ferrarese, in particolare a Bondeno, in alcune zone della bassa bolognese e anche a Bologna, in alcuni pianti alti. Diverse le chiamate ai vigili del fuoco, ma, almeno nel bolognese, non vi sarebbero danni.
Giornale di Lecco
Lecco - Un terremoto che ha fatto tremare tutto il Nord Italia è stato avvertito poco più di un'ora fa anche in provincia di Lecco. La scossa, durata una decina di secondi, poco dopo le 20.30, ha fatto sobbalzare in particolare i residenti della Valsassina che hanno immediatamente contattato i Vigili del Fuoco. Fortunatamente, nella nostra provincia, non si sono registrati danni o feriti. Meno di un mese fa un altro sisma, con epicentro sull'Isola Viscontea, aveva terrorizzato i lecchesi.
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Svaccamenti a parte mi sembra che la memoria relativa ad eventi sismici sia ancora più labile di quella relativa agli eventi meteo.
Ogni anno in Italia si verificano un paio di migliaia di scosse di intensità avvertibile dalla popolazione, logicamente la maggior parte non supera i 2.5-3 gradi, ma i terremoti come quello avvenuto poco fa, che a trovarcisi in mezzo fa comunque la sua impressione, non sono rari.
faggio58, più che altro colpisce la zona interessata, eprchè la si ritiene non sismica, ma invece la pianura a sud del Po' specie in Emilia, è sismica
Volevo chiedere lumi ai più esperti..
Io sono a Merlara e sono nella lista dei comuni fra i 10 ed i 20 km dal sisma..
Ma ho parlato anche con gente che abita nei comuni entro i 10 km dall'epicentro del sisma ed anche loro non hanno sentito praticamente nulla come me..Solo qualche tremolio di poco conto appena percettibile..
Mentre si è sentito distintamente in posti a centinaia di km da qui..
Secondo voi è perchè la mia zona poggia su decine e decine di metri di sabbia ed argilla? Oppure perchè il terremoto è stato poco profondo?
Visita [url]http://www.meteomerlara.com[/url]
Il giorno più bello della mia vita!
[URL="http://merlara.altervista.org/articoli/pecol8feb/pecol8feb.html"]http://www.meteomerlara.com/articoli/zoldo8feb/[/URL]
Segnalibri