Se ho capito bene, la differenza fra la velocità della luce e quella rilevata dei neutrini è di 20 ppm. Parti per milione o sbaglio?
Se è così, non sono sicurissimo che cambierà un granché. Forse basta rivedere tutta la fisica in cui compare come costante la max velocità raggiungibile, aumentare tutto di 20 ppm e vedere cosa succede. Forse si rivoluziona la struttura dell'universo, ma forse non cambia un granché.
io avevo capito 60 nanosecondi, ppm non è "parti per milione"?
60 nanosecondi su 720 km.
Essendo la velocità della luce (nel vuoto) di circa 300.000 km/sec, un po' più bassa nella materia densa, significa che la luce per fare quei 720 km ci mette circa 2,35-2,40 millisecondi.
Hanno visto che i neutrini ci mettono, facendo lo stesso percorso, quei 60 nanosecondi in meno, ossia quelle 20-25 ppm in meno (rispetto ai 2,35-2,40 millisecondi)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ok... e ppm che acronimo è?
ppm = parti per milione
1 ppm = 1 "parte per milione" di una certa quantità = 0,000001 volte questa certa quantità
Di solito i ppm si usano nelle concentrazioni di una sostanza in una soluzione (in chimica, insomma).
Nel nostro caso hai:
60 miliardesimi di secondo = 0,00000006 secondi
2,4 millesimi di secondo = 0,0024 secondi
e quindi la prima quantità "quanto è" della seconda quantità? Basta calcolare:
0,00000006 diviso per 0,0024 = (molto all'incirca) 0,00002 = 20 ppm di 2,4 millesimi di secondo (sono calcoli molto spannometrici)
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Esemplare, Lorenzo.
In questo caso i ppm (io ne avevo sentito parlare, come giustamente affermi, per la CO2), non sono una unità di misura ma sono riferiti ad una misurazione di velocità ed esprime una frazione fra due velocità (fra una velocità e la differenza fra questa ed un'altra velocità). Quindi sono venti milionesimi di 2,4 millesimi di secondo, giusto?
Tutto ciò porterebbe ad una velocità dei neutrini di 300006 Km/s, giusto? [300000 + (300000x0,000020)].
Ma tutto ciò, visto che hanno istituito l'UNI, non è un po' appannaggio dell'UCAS?
Esattamente.
Diciamo che la differenza tra la velocità della luce e quella dei neutrini è di circa 6 km/sec, ma fermiamoci lì.
La velocità della luce è 299.792,458 km/s NEL VUOTO; in un materiale è più bassa.
Visto che si parla di grandi velocità, e c'è bisogno di grande precisione per certi esperimenti, può comunque tornare comodo utilizzare le ppm per avere una buona idea di certe differenze![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
spettacolare... vorrei essere un neutrino.... farei la 100 km del passatore in 0.0003335574194 s.
mentre, se fossi la luce........................... farei la 100 km del passatore in 0.0003335640952 s.
cioè arriverei 0.00002010098802 secondi prima della luce, Le farei mangiare la polvere (boia la luce com'è lenta... arriva prima la bolletta, va a finire!)
In realtà se fossi un neutrino arriverei ancora prima, perché la luce non passerebbe la catena appenninica.
Sto andando decisamente OT, e me ne scuso, però ho imparato una cosa interessante, e vi ringrazio.
Segnalo questo articolo sull'argomento (Le Scienze):
Divagazioni sui neutrini e sulla luce » Made in Italy - Blog - L'espresso
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri