non ho capito dove è possibile leggere l'artico sulla prev del massimo con questo metodo. Grazie
AH! dimenticavo complimenti!!...studio veramente interressante
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Quì le info, il numero è quello di aprile 2009 che però uscirà questo mese.
![]()
Andrea
Facciamo un altro piccolo passo. Andiamo a vedre cosa accadde prima dell'arcinoto minimo di Dalton e come il metodo di previsione si comporta.
Qui in figura sono i cicli 2, 3 e 4. Come si vede è un crescendo in intensità e nulla lascia presagire drastici cambiamenti di trend.
In realtà, se si guarda soprattutto alla fase di discesa del ciclo 4 si può notare come quest'ultima sia piuttosto lenta e dolce (in alto nella figura sotto). La particolarità è messa chiaramente in risalto dal grafico delle derivate (in basso in figura), dove, già a partire dal 1790, l'orbita dell'ellisse letteralmente implode verso il centro, lasciando intuire un netto cambio di trend. Il valore previsto è infatti 50+/-5 macchie per il ciclo 5.
Come fatto nei post precedenti, metto sotto il ciclo 5. Anche questa volta direi che ci siamo!
![]()
ho provato a cliccare e non si vede mi esce:
roby85, non hai i permessi per accedere a questa pagina. Questo può essere dovuto a vari motivi:
- 1- Il tuo account potrebbe non avere sufficienti privilegi per accedere a questa pagina. </B>2- Stai provando a modificare il messaggio di qualcun altro. 3- Accedere a caratteristiche amministrative. 4- Accedere a qualche altro sistema riservato.
- Se stai provando a scrivere un messaggio l'amministratore potrebbe aver disabilitato il tuo account o questo potrebbe essere in attesa di attivazione.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Interessante! Un'osservazione: può darsi che con una calibrazione dello smoothing, variando cioè la lunghezza e il tipo di filtro (inteso come pesi attribuiti ai singoli valori), specie considerando che la lunghezza "ufficiale" di riferimento pari a 12 mesi non è altro che una scelta arbitraria (così come i pesi che sono tutti uguali all'unità, eccetto gli estremi pari a 1/2) si riesca a migliorare la precisione del modello, e forse anche ad anticiparne un po' l'applicabilità cioè senza dover aspettare che sia stato raggiunto il minimo del ciclo smoothed ufficiale![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Hai ragione
Prova quì (quasi in fondo alla pag. ci sono i riferimenti)
Andrea
Molto interessante.
Dai grafici sembra che il metodo riesca a prevedere tutto il ciclo, in realtà la verifica è fatta solo sul massimo.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Usciamo quindi con la previsione. Occhio alla stretta somiglianza col ciclo 4...
L'aggiornamento è al dato di aprile.
La serie temporale si ferma al 2007, c'è il filtro di 50 mesi di cui tener conto, ma ciò non cambia di molto la tempistica della previsione. Se il lavoro fosse stato fatto prima, già 2 anni fa si sarebbe intuita la svolta del ciclo 23: una volta che l'orbita implode così penso sia veramente difficile un cambio improvviso di trend, la strada sembra segnata per un prossimo massimo in grossa difficoltà.
In altro post la tabella con le previsioni aggiornate agli ultimi mesi.
Il thread sarà aggiornato ad ogni mese.![]()
Segnalibri