Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Indipendentemente da quello che hanno emesso, la colonna di fumo e gas è rimasta troppo bassa per aver potuto provocare qualsiasi tipo di cambiamento climatico, anche solo marginale.

    Infatti questi gas devono superare abbondantemente la tropopausa che sui poli si attesta a circa 8 km di altezza che è all'incirca pure l'altezza raggiunta da queste due eruzioni (8km e 10km rispettivamente).

    Tanto per un confronto la recente eruzione del Kasatochi arrivò a 15km ed emise una più che discreta quantità di SO2, ma pur sempre inferiore di circa 13 volte rispetto al Pinatubo.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...questanno.html

    E a quanto pare non sembrano esserci stati effetti tangibili sul clima.

    ahi..anche qui non c'è trippa per gatti
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,854
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Indipendentemente da quello che hanno emesso, la colonna di fumo e gas è rimasta troppo bassa per aver potuto provocare qualsiasi tipo di cambiamento climatico, anche solo marginale.

    Infatti questi gas devono superare abbondantemente la tropopausa che sui poli si attesta a circa 8 km di altezza che è all'incirca pure l'altezza raggiunta da queste due eruzioni (8km e 10km rispettivamente).

    Tanto per un confronto la recente eruzione del Kasatochi arrivò a 15km ed emise una più che discreta quantità di SO2, ma pur sempre inferiore di circa 13 volte rispetto al Pinatubo.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...questanno.html

    E a quanto pare non sembrano esserci stati effetti tangibili sul clima.

    ciao Blizzo

    e per quanto riguarda la latitudine dell'eruzione? avevo letto una volta che per avere significativi effetti climatici un'eruzione oltre che superare la tropopausa deve essere a latitudini vicine all'equatore e non vicino ai poli per una questione di spostamento delle masse d'aria, correnti a getto o rotazione terrestre.

    confermi?
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  3. #23
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    ciao Blizzo

    e per quanto riguarda la latitudine dell'eruzione? avevo letto una volta che per avere significativi effetti climatici un'eruzione oltre che superare la tropopausa deve essere a latitudini vicine all'equatore e non vicino ai poli per una questione di spostamento delle masse d'aria, correnti a getto o rotazione terrestre.

    confermi?
    Le eruzioni come il Pinatubo o El Chicon hanno favorirono in Europa e nel Nord America, periodi generalmente più miti poichè la riduzione dello strato di ozono favorì un raffreddamento della stratosfera all’interno del vortice polare con conseguente intensificazione del venti Zonali, grazie ad un’oscillazione Artica e Nord Atlantica generalmente positiva.

    Viceversa le eruzione più significative e potenti che avvennero alle alte latitudini, favorirono in passato estati più fresche e inverni più freddi in tutto l’emisfero, mentre alle basse latitudini si assestette ad un’indebolimento dei monsoni con conseguente clima tendenzialmente più caldo.

    Fonte: Effetti di un’eruzione vulcanica sul clima | cfl².Meteo
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #24
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,418
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Le eruzioni come il Pinatubo o El Chicon hanno favorirono in Europa e nel Nord America, periodi generalmente più miti poichè la riduzione dello strato di ozono favorì un raffreddamento della stratosfera all’interno del vortice polare con conseguente intensificazione del venti Zonali, grazie ad un’oscillazione Artica e Nord Atlantica generalmente positiva.

    Viceversa le eruzione più significative e potenti che avvennero alle alte latitudini, favorirono in passato estati più fresche e inverni più freddi in tutto l’emisfero, mentre alle basse latitudini si assestette ad un’indebolimento dei monsoni con conseguente clima tendenzialmente più caldo.

    Fonte: Effetti di un’eruzione vulcanica sul clima | cfl².Meteo
    ****
    Grazie Michele!
    come sempre ci dai informazioni e dati utili che "scovi" ovunque!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #25
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Comunque quando si parla di eruzioni importanti, io non sto tranquillo per l'inverno successivo, perchè in entrambi i casi dele eruzioni più importanti degli ultimi 30 anni (El Chicon nel 1982 e il Pinatubo nel 1991), l'inverno successivo è stato caratterizzato da marcata NAO+, con i conseguenti effetti che abbiamo potuto vedere.

    Il 1982/1983 poi, nel periodo di ottimi inverni tra il 1978 e il 1987, è stato uno dei peggiori.

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Una normale eurzione, siamo ben lontani dal tambora nel 1815 e dal Krakatoa nel 1883, e anche dal Pinatubo nel 1991, che ebbero dei cambiamenti climatici deboli (il Tambora fu molto più incisivo)

  7. #27
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    voglio descrivere l'eruzione piu' catastrofica mai avvenuta sulla terra, che è stata capace di modificare notevolmente il clima e di portare sull'orlo dell'estinzione molti esseri viventi.

    Il lago toba è un lago vulcanico di 100 km di lunghezza e 30 km di larghezza situato nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra in Indonesia.
    ulteriori ricerche dimostrano che le ceneri di riolite che l'eruzione emise si trovano sparse in un raggio di 3000 km, esse interessano oltre all'isola di sumatra anche la malesia e l'india inoltre se ne trovano anche sul fondo dell'oceano Indiano e nel golfo del bengala.

    L'eruzione del supervulcano viene fatta risalire a 70-78mila anni fa. essa è ritenuta una delle più catastrofiche degli ultimi 500 mila anni. nella scala Volcanic Explosivity Index viene classificata con una magnitudo di 8, secondo i ricercatori del michigan technological university, il volume del materiale eruttato era all'incirca di 2800 km³ di cui circa 2000 km³ di ignimbrite e 800 km³ di ceneri che seppellirono l'intera regione sotto numerosi metri di depositi, si calcola che nella regione attorno al vulcano esse raggiunsero un'altezza superiore ai 400 metri e sedimenti di oltre 4 m sono presenti in molte regioni indiane.

    L'eruzione ebbe luogo su più settimane e alla fine l'intera regione collassò lasciando un grande cratere che si riempì d'acqua e al centro una nuova montagna che oggi raggiunge i 1600 metri di altitudine e che forma l'isola di Samosir.


    Sicuramente un simile evento lasciò delle ferite tremende in tutto l'ecosistema mondiale del tempo, molti organismi vennero spinti sull'orlo dell'estinzione e da studi sul mitocondrio umano alcune ricerche suggeriscono che circa 75000 anni fa la specie umana fu ridotta a poche migliaia di individui. alcuni ricercatori fanno risalire all'eruzione del toba la causa scatenate di quella drastica riduzione.

    alcuni ricercatori ritengono addirittura che la piccola era glaciale fu scatenata dall'eruzione del toba.
    ecco il link della scala di pericolosita' vulcanica :

    Indice di esplosività vulcanica - Wikipedia

  8. #28
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da shivio Visualizza Messaggio
    soltanto altre bellissime immagini





    Mettono veramente paura!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    ciao Blizzo

    e per quanto riguarda la latitudine dell'eruzione? avevo letto una volta che per avere significativi effetti climatici un'eruzione oltre che superare la tropopausa deve essere a latitudini vicine all'equatore e non vicino ai poli per una questione di spostamento delle masse d'aria, correnti a getto o rotazione terrestre.

    confermi?
    Ciao omonimo

    Non esattamente:

    - Gli effetti di raffreddamento del clima derivano principalmente dall'emissione di prodotti acidi (in particolare la SO2) che formano un aerosol nella stratosfera capace di riflettere parte della normale radiazione solare, raffreddando di fatto anche la troposfera.

    - A parità di gas emessi appare evidente che l'effetto sarà tanto più incisivo quanto il vulcano si troverà vicino all'equatore, laddove la radiazione solare è massima.

    - Tuttavia questo tipo di eruzioni causa sì un raffreddamento della troposfera, comunque molto più evidente nella fascia tropicale rispetto alle latitudini temperate, ma, come già detto, in inverno porta ad un'accelerazione zonale del VP (NAO+) probabilmente a causa della distruzione dell'ozono equatoriale che quindi viene trasportato in misura molto minore ai Poli. (Minor ozono ai poli in inverno--> Stratosfera + fredda --> AO+).

    - Lo stesso tipo di eruzioni a latitudini temperate per avere effetti simili (tranne la distruzione dell'ozono equatoriale) devono quindi emettere una quantità di gas molto più elevata.

    E' il caso del Laki:

    Laki (1783): L'eruzione ebbe inizio nel Giugno 1783 e duro' ininterrottamente per otto mesi. Durante questo periodo piu' di 12 km3 di lava furono emessi da 115 crateri allineati lungo una frattura di 25 km, originando il piu' grande campo lavico mai prodotto in tempi storici (565 km2 di superficie coperta). Furono emessi anche 0.3 km3 di prodotti piroclastici (cenere e lapilli), ma il carattere dell'eruzione fu essenzialmente effusivo, molto diverso quindi da quello esplosivo e catastrofico che 32 anni dopo avrebbe caratterizzato l'eruzione del Tambora. I danni maggiori provocati dall'eruzione di Laki derivarono dai gas vulcanici. Qualcosa come 100 milioni (nota mia: 5 volte la SO2 emessa dal Pinatubo) di tonnellate di gas tossici (per lo piu' anidride solforosa) portarono alla formazione di una nebbia bluastra su tutta l'Islanda ed i raccolti ed i pascoli andarono completamente distrutti. Nei due-tre anni successivi la carestia porto' alla morte del 75% del bestiame edel 24% degli abitanti. Ma gli effetti della nebbia bluastra non furono ristretti all'Islanda. Essa si sposto' lentamente verso Ovest e, attraverso tutta l'Europoa centrosettentrionale raggiunse, cinquanta giorni dopo il suo primo apparire in Islanda, le montagne dell'Altair in Cina. L'inverno tra il 1783 ed il 1784 fu estremamente rigido in tutto l'emisfero settentrionale: negli Stati Uniti, nel Dicembre 1783- Febbraio 1784, si registrarono temperature medie, mai piu' raggiunte fino ad oggi, di quasi 5 gradi sotto la media degli ultimi 225 anni. L'ondata di freddo non si esauri' nel 1784; anche nei due inverni successivi furono registrate temperature fortemente al di sotto della media. Una interessante curiosita’ riguarda Benjamin Franklin che, all’epoca, suggeri’ la possibilita’ che il gran freddo fosse dovuto al blocco della radiazione solare indotto dalle ceneri e dai gas dell’eruzione di Laki.


    Come si apprende dalle analisi climatiche di Paolo Zamparutti, dei 10 inverni più nevosi a Udine, mi pare di ricordare che 6 furono nel periodo immediatamente successivo all'eruzione del Laki.

    Ma come avete letto sopra, il prezzo da pagare fu altissimo: carestie, piogge acide che per decenni distrussero raccolti e misero a dura prova la vegetazione, anche in Europa, tantissimi animali morti e tante vittime umane.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #30
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,854
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    grandissimo Blizz per la spiegazione!!
    l'eruzione del Laki la conoscevo avendo studiacchiato l'Islanda ma mi ero scordato che effettivamente ebbe quegli effetti
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •