Prima decade di agosto: continua la posizione dell'ITCZ più a sud del normale. Penso che sia una cosa buona anche per le regioni che si affacciano sul mediterraneo!
Ma la mia domanda, per gli esperti, è questa: tale posizione dell'ITCZ non dovrebbe favorire già nel mese in corso una minore copertura della nostra penisola da parte dell'anticiclone?
Grazie sin d'ora per le risposte!
![]()
Provo a inserirlo direttamente in visione:
http://www.cpc.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.shtml
http://www.cpc.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.pdf
Ciao Stefano, il tuo dubbio è anche il mio: possibile che con un tale Itcz, sottomedia da mesi, l'Italia sia ancora terra di hp 'quasi' a oltranza? (domanda da un milione di dollari)
Si risparmia per l'inverno....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non sono un esperto ma quello che bisognerebbe più valutare è la componente sub-tropicale della fascia anticiclonica sul Mediterraneo.
La sua estensione è normalissima di estate ed una più bassa zona di convergenza potrebbe indicare una minor componente sub-tropicale come,credo,quest'estate in confronto alle passate ha evidenziato.![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Credo che l' indice in questione sia molto meno sensibile per le nostre conseguenze che le SSTA le quali ci hanno dato quelle configurazioni meravigliose per la fine autunno inizio inverno, almeno per il nord, parlo di Eul ecc. Ora e' l' anomalia atlantica negativa delle stesse che non molla...
Quoto
è palese la coincidenza come questa anomalia si presenti con la difficoltà di avere un hp africano nel modo ostinato degli anni passati...in queste settimane vedere la +20 far così fatica per affermarsi la dice lunga...capisco le media ma facendo un confronto con le estati recenti...c'è qualcosa di diverso...
..è indubbio che stiamo attraversando un periodo secco e a tratti anticiclonico...ma come diceva qualcuno la componente subtropicale fatica ad affermarsi come prima...![]()
Ultima modifica di roby85; 13/08/2009 alle 18:45
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri