Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Sandro, il grafico postato fa riferimento all'Italia ?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Sinceramente ricordavo anche un vecchio post targato CS che supportava tale associazione dal punto di vista teleconnetivo...mi sbaglio

    ...non ricordo precisamente di chi..... o di blizzard o di4cast o di steph..
    se mi sto confondendo chiedo venia.. ma mi pare di ricordare bene
    Andrea

  2. #32
    600Dam
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sandro, il grafico postato fa riferimento all'Italia ?



    Penso di si,l'Italia ha 6 zone e climi completamente diversi,lui li unisce tutti i dati e fa poi la media,un pò come quando si fa la media dei redditi,si mischia chi guadagna milioni di euro al mese e chi nulla o ha perdite,e si divide per tot persone! Ha valore numerico,è la media di 30-50 località mi pare,in 1000km di latitudine e non so quanti di longitudine

    La media reale è diversa,come visto ad Oropa dal 1959 la regola esiste,su 10 casi,7 inverni miti,perchè appunto l'Italia non ha un "suo"clima,ma collage di opposti climi,dal continentale al nw, al mediterraneo il sud forse al sud è l'opposto,o al centro,autunni caldi seguiti da inverni caldi...

  3. #33
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    L'inverno più nevoso,386 cm, ( ed anche decisamente freddo) degli ultimi 24 anni (2003-04,) qui è stato preceduto da un mese di ottobre che ha fatto registrare quasi 50 cm di neve,11 temperature minime negative di cui una di -8.3° e 2 di -4.9°.
    Se la neve cade sulla foglia poi te ne resta la voglia..
    E come no...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #34
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sandro, il grafico postato fa riferimento all'Italia ?



    Si quadrato 37.5-45N (in realta' i valori sono la mezzeria di un quadrato di 2.5x 2.5 quindi 36,7-46,2N) e 7.5-17,5E (6,3-18,7E). Base 71-00.

    La media reale è diversa,come visto ad Oropa dal 1959 la regola esiste,su 10 casi,7 inverni miti,perchè appunto l'Italia non ha un "suo"clima,ma collage di opposti climi,dal continentale al nw, al mediterraneo il sud forse al sud è l'opposto,o al centro,autunni caldi seguiti da inverni caldi...
    No, non e' diversa, i dati NOAA sono parecchio sovrapponibili a quelli CNR. Oropa e' un punto, puoi fare la correlazione per quel punto (10mt x 10mt, non 1 di piu') tra ottobre e inverni successivi, se hai i dati mostraci le correlazioni.

    Una scommessa ? Saranno piu' o meno come quelli NOAA.
    Ultima modifica di Sandro58; 29/09/2009 alle 09:39

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si quadrato 37.5-45N (in realta' i valori sono la mezzeria di un quadrato di 2.5x 2.5 quindi 36,7-46,2N) e 7.5-17,5E (6,3-18,7E). Base 71-00.
    Ok immaginavo. grazie.

    Per chi volesse farsi una cultura su questo genere di argomenti si legga l'illumunante post dell'amico steph.

    Andrea

  6. #36
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si quadrato 37.5-45N (in realta' i valori sono la mezzeria di un quadrato di 2.5x 2.5 quindi 36,7-46,2N) e 7.5-17,5E (6,3-18,7E). Base 71-00.



    No, non e' diversa, i dati NOAA sono parecchio sovrapponibili a quelli CNR. Oropa e' un punto, puoi fare la correlazione per quel punto (10mt x 10mt, non 1 di piu') tra ottobre e inverni successivi, se hai i dati mostraci le correlazioni.

    Una scommessa ? Saranno piu' o meno come quelli NOAA.
    Infatti ! Visto che non l'aveva postati nessuno i DATI, ma solo le chiacchiere, ora posto io i dati:

    Ottobre e inverni ad Oropa:
    oropa-temp.JPG

    Correlazione tra inverni ad anomalia crescente e Ottobre. Anche ad Oropa c'e' una lievissima preponderanza per: ottobre-caldo -> inverno caldo

    oropa-trend.JPG

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Infatti ! Visto che non l'aveva postati nessuno i DATI, ma solo le chiacchiere, ora posto io i dati:

    Ottobre e inverni ad Oropa:
    oropa-temp.JPG

    Correlazione tra inverni ad anomalia crescente e Ottobre. Anche ad Oropa c'e' una lievissima preponderanza per: ottobre-caldo -> inverno caldo

    oropa-trend.JPG

    Sandro la tua arroganza è sconcertante !!! , se vuoi i dati li trovi in firma.

  8. #38
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    Sandro la tua arroganza è sconcertante !!! , se vuoi i dati li trovi in firma.
    I dati li ho trovati, nessun problema. Non e' arroganza e' che mi stuccano un tantinello le chiacchiere basate sul niente o sulle "impressioni" di ognuno. I dati sono l'unico modo per impostare una discussione su qualcosa di concreto, altrimenti e' una perdita di tempo.

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I dati li ho trovati, nessun problema. Non e' arroganza e' che mi stuccano un tantinello le chiacchiere basate sul niente o sulle "impressioni" di ognuno. I dati sono l'unico modo per impostare una discussione su qualcosa di concreto, altrimenti e' una perdita di tempo.
    su questo sono d'accordo con te , ma non prendertela troppo a cuore.... dal tronde in questi tipi di post si parte dalle sensazioni e ricordi , per vedere la statistica cosa dice..... ciao

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre freddo=inverno mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I dati li ho trovati, nessun problema. Non e' arroganza e' che mi stuccano un tantinello le chiacchiere basate sul niente o sulle "impressioni" di ognuno. I dati sono l'unico modo per impostare una discussione su qualcosa di concreto, altrimenti e' una perdita di tempo.
    scusami sandro, ma a me non sembrano chiacchiere...
    secondo te veramente ha senso perdere tempo per andare a cercare correlazioni tra il mese di ottobre e l'inverno successivo?

    sono discussioni più "filosofiche" che altro, non ha molto senso metterci dei dati, che relazione può mai esistere tra un mese (fra l'altro convenzionale) e la stagione successiva (pure quella convenzionale tra l'altro)? i cicli tlc e solari non hanno cadenza mensile, e qualsiasi risultato salti fuori sarebbe pura cabala...

    una qualche percentuale di correlazione la si trova in tutto se la si cerca, gli antichi cercavano di capire il futuro con le interiora degli animali...
    ma siamo veramente ridotti così?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •