raga se non vi spiace potreste postare le varie fasi della mjo nel mese di febbraio??grazie
pero' una volta per tutte cerchiamo di capirci....qualche giorno fa uno dei piu competenti presenti nel forum ha affermato che la mjo in condizioni di nino come quello attuale perde gran parte delle sue caratteristiche di forzante..quindi devo desumere che è inutile illudersi di un'ipotetica fase 8 o sbaglio???
Non so, ma leggi le date con cui è stata ottenuta quella reanalisi. L'unico inverno con un Nino deciso che compare in quelle date è il 1983 (7\2\83), le altre date vedevano una situazione di ENSO più o meno neutro. E'quindi giusto, secondo me, andare coi piedi di piombo visto anche che finora la MJO poco ha potuto contro le SSTA atlantiche.
![]()
Premesso che sono sostanzialmente un ignorante chiedo lumi ai più esperti.
Una carta del genere, trascurando ovviamente la distanza temporale, non implicherebbe un bel blocking, più forte alle latitudini più elevate, ma sufficiente per un coinvolgimento freddo di quasi tutta l'Italia, eventualmente con interferenze basso atlantiche?
Non è sostanzialmente in accordo con l'attuale SSTA e con una eventuale mjo in fase 8 come da più parti preventivato?
Aggiungo, l'attuale SSTA è compatibile con una radice di un blocco eventuale + salda, ovvero si è verificato in passato?
C'è da aspettarsi un bel run GFS12?
Grazie a chi eventualmente risponde
Provo a risponderti.
Sono andato a prendere i DJF degli anni dal 1996 fino ad oggi con situazione ENSO simile (specie in zona 3.4), QBO-, PNA+, AO- e mi sono venuti fuori, come configurazioni con una parvenza di blocco nei pressi di UK, le seguenti date:
7 gennaio 2003
25 gennaio 2003
metà febbraio 2003
21 gennaio 2004
25 gennaio 2005
metà febbraio 2005
Di queste date sono andato a verificare se ci fosse stata una più o meno simile disposizione del tripolo e delle SSTA intorno all'Europa.
Come dislocamento, sebebne meno accnetuato di quelle di quest'anno, mi sono rimaste il 7 gennaio 2003 e il 25 gennaio 03.
Tra le due ho preferito il 7 gennaio in quanto avere intensità di SSTA meno lontane dalle attuali, rispetto a quelle di 20 giorni dopo (25 gennaio 2003).
Ecco cosa ne è venuto fuori. Non ci crederete ma è quello previsto dal Colonnello per la prossima irruzione di aria fredda, con la differenza che all'epoca non si spinse verso la Francia meridionale come previsto in questa sede, forse perchè nel 2003 le SSTA erano meno marcate rispetto ad oggi. Pertanto verosimilmente è da ritenersi una più incisiva e profonda retrogressione quella che sta per nascere.
Sembra una mappa di questi periodi, pazzesco!
Per quanto riguarda i meriodnali e gli adriatici, guardando tutto il mappame riguardo le date citate in precedenza, ci sono davvero pochissimi episodi e molto fugaci. Non ci conterei molto in febbraio.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Grazie, bella ricerca.
In realtà immaginavo qualcosa tipo reading stasera, che con qualche aggiustamento...
Probabile che forse, al momento, non ci si possa attendere di meglio, e comunque già è qualcosa.
Almeno, da adriatico piuttosto meridionale, so che qualsiasi cosa in più verrà sarà una piacevole sorpresa
![]()
Segnalibri