Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Forse dovrei aspettare ancore qualche giorno....ma visto che ho già fatto il disegnino... ecco una traccia (non ufficiale, di primo tentativo, azzardata) delle Previsioni Gennaio-Marzo:
1) Impulso troposferico (freccia nera-verde)
2) A distanza di pochissimi giorni (quasi in simultanea) inizia il riscaldamento dell'alta stratosfera (1-5 hPa) con contemporaneo aumento di pressione.
3) In troposfera intanto si sviluppa una temporanea fase di Artic Oscillation tra il neutro ed il positivo (ad oggi prevista per il 16-21 gennaio)
4) L’anomalia barica positiva si propaga a tutte le quote della stratosfera sino a raggiungere la troposfera con conseguenti ripetute fasi di AO negativa sino a metà Marzo.
Ritengo che la precisa tipologia dell’evento (Minor o Major, displacemente o split,…), in un inverno caratterizzato da un vortice polare decisamente disturbato, possa avere un’importanza secondaria.
Se infatti il disegno previsionale prenderà corpo gli effetti saranno in ogni caso significativi e duraturi, e con buona probabilità sino a metà Marzo ci potremo attendere anomalie simili alle seguenti:
Anomalia termica:
Anomalia pluviometrica:
Appena la situazione sarà più delineata aggiornerò ufficialmente le previsioni stagionali: Radionova METEO
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Ultraconfermato il minor warming, molto intenso ed effucace a dir la verità
Inoltre in alta stratosfera ci sono i primi segnali di un nuvo riscaldamento, sempre nelle stesse zone.Una nuova pulsazione calda
Riassorbimento del primo warming
Secondo warming
![]()
Interessante la rotazione dell'asse maggiore del VPS che pare ellitticizzarsi in direzione dell'Europa grazie ai ripetuti warming.
Stamani si nota quanto sia flebile la chiusura atlantica anche nel lungo periodo.Con questo tripolo l'interferenza è sempre dietro l'angolo.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Purtroppo per il Centro-Sud situazione invariata con queste interferenze?spero si sblocchi entro il 2 Febbraio...anche noi vogliamo un periodo rigido con nevicate basso collinari e localmente in pianura a mestire ma mi rendo conto che forse rimarrà solo un sogno!!!
Segnalibri