La domanda non è banale ma, se tu avessi fatto i compiti a casa e studiato la lezionesapresti già la risposta.
Il vapore acqueo E' determinante per l'incremento che osserviamo nell'effetto serra. Si tratta di uno dei tanti meccanismi fondamentali di retroazione che sfortunatamente lavorano nel segno del riscaldamento.
In poche parole aumenta la CO2-> atmosfera più calda-> più vapore acqueo nell'atmosfera -> atmosfera più opaca alla radiazione infrarossa ecc.
In effetti se i modelli non includessero la retroazione del vapore acque non verrebbe spiegato il riscaldamento che osserviamo. Nessun mistero, nessun complotto.
![]()
La spiegazione che ho dato era molto semplicistica. Sandro ha aggiunto qualche elemento in più che io ho trascurato poichè ritengo condensazione e vapore acqueo intimamente in equilibrio dinamico temperatura dipendente.
Questo lo si può leggere anche dai sensori satellitari che registrano i segnali del vapore acqueo atmosferico.
La risonanza mediatica è data dal fatto che la Co2- indipendentemente dalle cause che non discuto- ha avuto un incremento di concentrazione interessante ...non trovi?
Ora possibile che queste riflessioni tu non te le eri fatte prima da solo?
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
[QUOTE=Anguillasnow;2736923]La spiegazione che ho dato era molto semplicistica. Sandro ha aggiunto qualche elemento in più che io ho trascurato poichè ritengo condensazione e vapore acqueo intimamente in equilibrio dinamico temperatura dipendente.
Questo lo si può leggere anche dai sensori satellitari che registrano i segnali del vapore acqueo atmosferico.
La risonanza mediatica è data dal fatto che la Co2- indipendentemente dalle cause che non discuto- ha avuto un incremento di concentrazione interessante ...non trovi?
Ora possibile che queste riflessioni tu non te le eri fatte prima da solo?[/QUOTE]
Si certo.Effettivamente è la spiegazione più semplice:aumento di CO2 causata dall'uomo=aumento di temperatura. Ma trovo affascinante anche la teoria opposta, cioè aumento della temperatura dovuta al sole che provoca un aumento di CO2(almeno spiega l'aumento di CO2 quando l'uomo non ancora esisteva?).
Non sono stupido anguilla, e certe sottili ironie mi danno anche fastidio, ti dirò.![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
lo scetticismo non deve per forza esprimere una sua teoria alternativa alla tesi maggioritaria, essere scettici significa dubitare, nella fattispecie dubitare delle eccessive sicurezze della teoria dell'AGW, che va considerarta semplicemente una teoria non sufficientemente soddisfacente...
la frase evidenziata è da straquotare![]()
Approfitto per fare una domanda.
Il ragionamento aumenta la CO2-> atmosfera più calda-> più vapore acqueo nell'atmosfera è più che plausibile ma è verificato?
La domanda nasce da questa considerazione: la CO2, credo, si distribuisce uniformemente in tutta l'atmosfera e quindi, o la misuro qui, o in Australia, o a 5000m ha sempre la stessa concentrazione e quindi non ho difficoltà a costruire un grafico che mostri inequivocabilmente il suo incremento.
Per il vapore acqueo, credo, sia un pò diverso, ed infatti misuriamo come valore puntuale anche l'UR. Esistono dati, grafici o tabelle che mi dicano mediamente di quanto è aumentato il vapore acqueo nell'atmosfera?
Ed ammesso che esistano (io non ne ho mai visti), non sono comunque 'ricostruzioni' assimilabili alla 'ricostruzione' della temperatura media dell'atmosfera, con lo stesso grado di incertezza?
Grazie
![]()
Grazie per questa importante precisazionee soprattutto per aver carpito la mia ignoranza in materia.
Gas e liquido sono in equilibrio dinamico che dipende dalla temperatura critica (vedi equazione di stato). Gas acqueo e fenomeni di microcondensazione (nubi ) sono intimamente connessi attraverso una gradualità i cui confini non sono esattamente definibili.
E' evidente pertanto che aumentando la quantità di gas acqueo nell'atmosfera aumenti a T costante la percentuale di saturazione e quindi i fenomeni di condensazione.
Quindi al vapore acqueo io attribuisco anche una forte azione tampone.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Gli attuali modelli pero' non hanno in considerazioni determinate variabilità climatiche fondamentali e non lineari.
Io continuo a pormi domande relativamente al fatto che:
- ma se nel 76 si e' invertita la PDO, con un iniziale forte Nino con effetti protratti nel tempo ...
... e la PDO ha prodotto (o il contrario ma non ha importanza) 30 anni di media ENSO di 0,4° superiore ....
... e se questo si e' tradotto in un ulteriore incremento della IPWP .....
Ci sara' pure magari un trend di fondo dovuto a vari fattori concomitanti (Sole + forte nell'ultimo secolo, CO2 in aumento, Urbanizzazione e land use change in aumento) ma e' fuori da ogni dubbio climatico, e qui vorrei un parere di un climatologo, che il fattore che maggiormente ha inciso sull'onda di warming dal 76 ad oggi e' il Vapore ..... ma non a causa della CO2 (magari pure in parte ma solo per la sua quota parte di partecipazione al trend di fondo) ma a causa dei cambiamenti di fase oceanica multidecadale .... peraltro fenomeno naturale ben noto da centinaia o migliaia di anni.
Vapore in atmosfera:
Quindi il mistero c'e' e pure bello fitto.
Segnalibri