A screditarsi mi sembra ci riescano benissimo da soli; ovviamente mi riferisco a quelli più mediatizzati, perché ovviamente ce ne saranno moltissimi che stanno nell'ombra e lavorano seriamente, ma difficilmente riecono ad emergere a a far conoscere al grande pubblico i risultati delel loro ricerche.
Saluti
*****
Seguendo da tempo, anche con la mia scarsa scienza, il "dibattito" fra "negazionisti" e Serristi", questo articolo non fa altro che dar forza alle mie convinzioni: cioè che un "certo gruppo" di scienziati o pseudo-scienziati(diventano coloro che per "soldi" rivelano "verità distorte") hanno un "potere economico" tale(o lavorano per mecenati) che messo sulla "bilancia dell'onestà" e sulla bilancia della scienza va a detrimento dell'una e dell'altra.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
....magari leggere quello che si posta....
Vero: a forza di sparare a vanvera ai quattro venti voci per il 90% incontrollate, la fiducia dell'opinione pubblica sulla scienza del clima non puo' che essere calata. E quindi via di pazienza. Rifacciamo i conti.The Met Office plans to re-examine 160 years of temperature data after admitting that public confidence in the science on man-made global warming has been shattered by leaked e-mails.
Già...a sentire chi si diverte a sparare a zero sembra una cagata far 2 conti su un paio (...un po' di più in effetti) di proxies. Ma in effetti ci vule un po'...se è una decina di anni che si discute a livello scientifico sull'hokey stick è anche perchè non è poi così banale...The new analysis of the data will take three years
...hmmmm......ne vediamo un esempio?The Government is attempting to stop the Met Office from carrying out the re-examination, arguing that it would be seized upon by climate change sceptics.
Io la leggo del tipo: vabbè, mo i conti fateveli da voi se ci tenete e non ci credete proprioThe Met Office is confident that its analysis will eventually be shown to be correct. However, it says it wants to create a new and fully open method of analysing temperature data.
Invece che sollevare un sano dibattito scientifico, tutto 'sto casotto per gran parte controllato da chi di fisica del clima ne sa pochino, non fa altro che causare danni collaterali ben più seri che mettere alla berlina un paio di persone che di clima, ahimè, ne sanno più di molta altra gente e che hanno contribuito ad aumentare la nostra conoscenza del sistema terra.The development will add to fears that influential sceptics in other countries, including the US and Australia, are using the controversy to put pressure on leaders to resist making ambitious deals for cutting CO2.
The UN’s Intergovernmental Panel of Climate Change admitted yesterday that it needed to consider the full implications of the e-mails and whether they cast doubt on any of the evidence for man-made global warming.
Ah, per quel che puo' interessarvi, vi posso anticipare che la climatologia in UK è tutta compatta e parecchio infastidita dal bordello che s'è creato....tutti complottisti/macchinazionisti(neologismo...come climategate)/giocolieri statistici?
D'altronde in italia s'è pure arrivati ad un'interrogazione parlamentare sul "problema delle scie chimiche" ....cosa c'entra? Leggetevi un po' il livello delle discussioni tra "sciachimisti" e "negazionisti cmplottari"...
deja vu
Ultima modifica di ross; 06/12/2009 alle 00:58
Ma cosa?
Pensi che Gravina non abbia letto il comunicato o non l'abbia capito?
cito" Insomma, la preoccupazione è sempre tutta lì: non dare le armi agli scettici."
Spiace ma trovo la tua interpretazione ingenua,
(non è mia intenzione offenderti è la visione che è ingenua)
- Mai e poi mai il Met office può dichiarare che i dati sono sbagliati, o che hanno il dubbio che siano sbagliati, perchè hanno letto delle email rubate dove si parla di trucchi, lisciatine e aggiustatine.
Mai e poi mai il Met office può fare affidamento sui dati della CRU, oppure per chi pensa che siano comunque corretti, avere autorevolezza usando i dati della CRU, finchè questi non siano revisionati completamente perchè chiunque, da qui all'eternità, potrebbe dire che sono stati manipolati.
Ultima modifica di clayco; 06/12/2009 alle 00:36
Se ho ben capito vorresti paragonare i sciachimisti ai coloro che negano l'AGW???
Niente di più sbagliato, innanzitutto perché chi nega l'AGW (a parte magari qualche caso), non è così stupido da negare il riscaldamento che evidentemente c'è stato negli ultimi 30 anni circa, ma caso mai discute sull'entità e soprattutto non è convinto che sia dovuto essenzialmente all'influenza umana, ma ritiene che l'influenza umana sia molto meno importante di quanto viene affermato a livello ufficiale, così come dà meno importanza alla CO2, che a sentire tutte le informazioni da cui veniamo continuamente bombardati, sembra sia il male assoluto.
Inoltre anche l'atteggiamento fra i due gruppi è decisamente diverso, infatti tra gli scettici del AGW prevale appunto lo scetticismo, non c'è una fede cieca in una verità, ma ritiene che siano parecchie ed in genere tende ad attribuire maggiore importanza a fattori naturali (sole in primis evidentemente, nostro fornitore quasi esclusivo di energia).
L'atteggiameto fideista ed assolutista io l'ho sempre riscontrato piuttosto nei sostenitori dell'AGW, che vedono questa loro idea alla stregua di una fede, da seguire ciecamente e da imporre a tutto il mondo; la scienza, quella vera si deve piegare all'ideologia, costi quel che costi (e questa visione rischia di costarci veramente cara).
Concludendo, vedo più coerente la similitudine tra gli sciachimisti ed i sostenitori (forse più corretto dire gli impositori) del AGW che non con gli scettici (e non negazionisti) dell'AGW, disposti a valutare diverse ipotesi e non succubi di una sola teoria.
Maurizio, non ha alcuna importanza ai fini pratici il curriculum di questo o quel personaggio allorquando il GROSSO del loro lavoro di INFORMAZIONE e' riportare e commentare studi SCIENTIFICI, paper, pubblicazioni o interviste.
Possiamo discutere sui commenti, ma e' ovvio che uno stesso studio lo troverai commentato in un modo su un sito "scettico" e in un altro su un blog pro-IPCC. Ma e' la normale dialettica democratica non vedo quale sia il problema.
Il mio Blog ? E' indicato in questo modo:
Global Warming, monitoraggio Clima
MONITORAGGIO CLIMA, cioè e' un Blog che mostra i DATI che gli enti scientifici, universitari o statali, riportano ufficialmente. Quindi e' un Blog che analizza cio' che succede al CLIMA nel tempo e analizza i DATI del passato.
Quindi non e' molto importante se sia tenuto da un climatologo o da un giornalista, quello che e' importante e' il fatto che mostri i DATI UFFICIALI del GW.
Nel Blog ho menzionato climategate solo per dire che NON me ne sarei MAI occupato, ho riportato solo pochissimi STUDI, perche' gli STUDI, siano anche essi peer reviewed, non c'entrano NIENTE con la realta' dei fatti,(che e' l'unica cosa di cui mi occupo), essendo normalmente delle ipotesi su base modellazione dei dati.
Il mio curriculum e' molto vasto, ma e' PRIVATO, essendo io un dipendente di una grande multinazionale dell' IT, quindi non mi troverai mai in pubblico perche' i progetti e gli studi che eseguo li eseguo per le problematiche delle Aziende, pubbliche e private, università e ricerca, banche e assicurazioni, industria e commercio, clienti della multinazionale per cui lavoro.
Sono Ingegnere strutturista e IT specialist, ho centinaia di progetti realizzati nel mio curriculum, ho continui contatti con i centri di ricerca interni e con clienti di tutti i tipi.
Il mio apprendistato in meteorologia e climatogia e' iniziato nella meta del 1970.
Gli Alessandro Patrignani che trovi su FaceBook NON SONO IO.
C'e' una differenza tra uno scienziato di un ente pubblico e un "uomo" che lavoro nel privato: quello che fa lo scienziato puo' anche non funzionare o essere incorretto, quello che fa il privato DEVE funzionare e DEVE essere corretto, altrimenti sei licenziato !
Nell'ente pubblico non esiste il licenziamento inteso come forma di rottura del rapporto contrattuale di lavoro, salvo grossi motivi disciplinari, ma se lavori male o poco finisci in una stanzetta a marcire, peggio del licenziamento. ENEA ha circa 2500 dipendenti...di questi visibilità ne avranno il 10%.
Se lavori bene, pubblichi su riviste serie, acquisti credibilità progettuale in ambito UE ed acquisisci fondi per andare avanti , studiare, ed avere la giusta visibilità.
Comunque poi il tempo ci dirà quale è stato il senso del chiasso mediatico su climagate. Che poi quando metti in gioco intercettazioni e mail private entri in un mondo parallelo, sommerso, che non riguarda solo i dati HC...ed io non volgio immaginare nenache immaginare i colloqui privati di qualche moralista del clima.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri