Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Sarà vero: è scritto qui!
    Anche la calotta ad est dell'Artico *è colpita dallo scioglimento - LASTAMPA.it

    Anche la calotta ad est dell'Artico
    è colpita dallo scioglimentoPARIGI
    La calotta glaciale della parte orientale dell’Artico non può più dirsi risparmiata dallo scioglimento che ha già colpito la zona occidentale del continente. Lo rivela uno studio che apparirà nella rivista specializzata Nature Geoscience.

    Le calotte glaciali trattengono un’enorme quantità di acqua sotto forma di ghiaccio. Lo scioglimento della calotta di ghiaccio che ricopre la Groenlandia farebbe alzare il livello del mare di circa sette metri, mentre la scomparsa della calotta artica provocherebbe un innalzamento del mare di oltre 70 metri.

    «I nostri risultati mostrano che la calotta glaciale occidentale del continente artico perde del ghiaccio a un ritmo più veloce dal 2005 o 2006 e l’est del continente mostra dei segnali che vanno nella stessa direzione per questo periodo», secondo lo studio. I mutamenti sono attribuiti a un aumento della perdita di ghiaccio nelle regioni costiere orientali del continente artico.

    Prima di arrivare a questi risultati i ricercatori vicini a Janli Chen, dell’Università del Texas a Austin, hanno studiato per sette anni i dati trasmessi dai due satelliti Grace tra l’aprile 2002 e l’aprile 2009.


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Ma stiamo scherzando? Ma chi scrive queste baggianate?
    Pietro

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Dov'è che l'ho letta già una cosa simile...
    ah!
    OVUNQUE negli ultimi 15 anni?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Ma stiamo scherzando? Ma chi scrive queste baggianate?
    Hanno fatto casino quelli della Stampa (strano: in genere sono seri)

    Accelerated Antarctic ice loss from satellite gravity measurements : Abstract : Nature Geoscience

    Hanno confuso l'Antartico con l'Artico... Un dettaglio.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    suppongo che il giornalista abbia confuso artico con antartico, una volta cambiato il soggetto il discorso fila abbastanza...
    credo sia solo un errore di trascrizione o qualcosa di simile

    di maggior interesse sarà invece il succo del vero articolo scientifico dal quale è stato dedotto questo misero pezzo
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    suppongo che il giornalista abbia confuso artico con antartico, una volta cambiato il soggetto il discorso fila abbastanza...
    credo sia solo un errore di trascrizione o qualcosa di simile

    di maggior interesse sarà invece il succo del vero articolo scientifico dal quale è stato dedotto questo misero pezzo
    Ho riportato l'abstract. Se l'articolo è fondato crolla un altro mito gaudioso degli ultimi anni. Ovverossia che al Polo Sud i ghiacci siano in aumento...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ho riportato l'abstract. Se l'articolo è fondato crolla un altro mito gaudioso degli ultimi anni. Ovverossia che al Polo Sud i ghiacci siano in aumento...
    letto l'abstract, very interesting
    si evince che il trend negativo della calotta occidentale sia ormai ben definito così come dal 2006 ha iniziato a perdere massa anche l'orientale

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    letto l'abstract, very interesting
    si evince che il trend negativo della calotta occidentale sia ormai ben definito così come dal 2006 ha iniziato a perdere massa anche l'orientale

    In realtà mi sono reso conto dopo che è disponibile on line l'intero articolo:

    Accelerated Antarctic ice loss from satellite gravity measurements : Article : Nature Geoscience

    Il tono è molto prudente ma, in effetti, le conclusioni sono deprimenti. Parte W perde ghiacci a rtmi accelerati e da tre anni la parte E non solo non controbilancia la perdita W, ma cominicia perdere anche lei.

    Allegria.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Hanno fatto casino quelli della Stampa (strano: in genere sono seri)

    Accelerated Antarctic ice loss from satellite gravity measurements : Abstract : Nature Geoscience

    Hanno confuso l'Antartico con l'Artico... Un dettaglio.
    E' proprio un'inezia, presente nel titolo e nell'articolo!

    A me ha incuriosito questo dato:

    "our data suggest that East Antarctica is losing mass, mostly in coastal regions, at a rate of -5752 Gt yr-1"

    Non sono un esperto, ma con il metodo adottato si arriva a stabilire che la calotta diminuisce di un valore quasi uguale alla precisione della misura stessa. Insomma: "un tanto al chilo"

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Si scioglie la calotta artica: mare a + 70 m

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    E' proprio un'inezia, presente nel titolo e nell'articolo!

    A me ha incuriosito questo dato:

    "our data suggest that East Antarctica is losing mass, mostly in coastal regions, at a rate of -57Immagine
    52 Gt yr-1"

    Non sono un esperto, ma con il metodo adottato si arriva a stabilire che la calotta diminuisce di un valore quasi uguale alla precisione della misura stessa.
    E' un caso: se vedi le altre misure sono diverse. Qui l'accento è posto sul fatto che, secondo i loro calcoli, la parte East ha una perdita (annuale) che è collocata in un range tra le 5 e le 109 Gigatonnellate.

    Sono molto cauti nelle stime, visto, come è ovvio, il range vastissimo. Ma la novità dell'articolo è che il range Est è interamente negativo. Il fatto che il valore centrale della perdita stimata (57) sia maggiore dell'ordine di grandezza della stima (52) fa sì che la perdita sia positiva.

    Quindi riassumendo: il fatto che la variabilità della stima di perdita sia simile al valore centrale è un caso. Ma il fatto che sia un valore inferiore NON è un caso, ed è il motivo per cui hanno scritto l'articolo. Perché vuol dire che l'Antartico, secondo loro, perde ghiacci sia ad est che ad Ovest.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •