Sono iscritto a questo forum da 14gg ma solo oggi ho trovato il tempo,causa studio, per scrivere qualcosa.
Volevo complimentarmi con lo staff e con tutti voi che rendete questo forum di primo ordine,per la qualità e la competenza delle persone che ci scrivono e soprattutto per la passione l'impegno che mettete. Io sono uno studente al secondo anno di fisica dell'atmosfera e meteorologia e non sapete quanto mi piace studiare tutto ciò con passione e dedizione per una scienza fantastica.
Tornando al quadro meteorologico-teleconnettivo:abbiamo avuto uno Split del VPT con forte ondata di gelo Europea nel quale l’Italia è stata colpita “marginalmente” da aria artico-continentale e non dalla massa del VP questo per due motivi:
Il primo è l’attuale quadro delle SSTA che non permette l’istaurarsi di forti blocchi atlanltici ma solo di piccoli e deboli blocchi causa uscita del getto basso per disposizione orrizzontale dell’anomalia a largo di terrranova.
Il secondo la durata dello Split, l’anticiclone polare insediadosi tra i due lobi a consentito parzialmente la retrogressione del VP siberiano ma subito è venuto a mancare l’appoggio di un altro anticiclone di blocco che nel momento di massima a ceduto i passo all’atlantico per i motivi sopra elencati.Il proseguio sarà caratterizzato da spinte più o meno incisive di piccoli cavi d'onda che si inseriranno nel mediterraneo..poi si potranno creare i presupposti per una possente colata artica che allo stato attule non possiamo inquadrare la sua direttrice per il semplice fatto che il quadro delle SSTA potrà essere modificato in futuro...
Ancora complimenti a tutti per questo meraviglioso forum e spero di poter scrivere al più presto altre cose....un salutone..
Innanzitutto complimenti a te per l'analisi e benvenuto.
Fa sempre piacere avere tra i forumisti qualcuno che questa materia la studia a livello universitario, ultimamente pullulano troppi "tuttologi", tu alzerai la media culturale-scientifica sicuramente.
Un unico appunto se mi permetti, metti la H davanti alla a. Te lo dico prima che qualche puntiglioso ti metta la faccina della smile che bastona l'altra smile con il vocabolario. Occhio che qui non sfugge nulla!
Ciao e scrivi più spesso!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Benvenuto. Analisi condivisibile. Quà dentro oltre al sottoscritto, di proiezioni a lungo termine ve ne sono molte. D'altronde dovreste trovarsi meglio in quanto studia scienza dell'atmosfera, mentre per il sottoscritto e molti altri non è materia di oggetto di studio ma è semplice passione coltivata dopo studio, lavoro, ecc.![]()
Benvenuto.. La mancata h davanti alla a è senz'altro dovuto alla digitazione sulla tastiera... Anche io digito a 200 all'ora .. Circa la sostanza non avevi modo migliore per presentarti... Coerente e fondata la tua analisi..![]()
Dio c'è ...
Complimenti per l'analisi e benvenuto!![]()
Benvenuto dal...
nonno!
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Complimenti, ho letto un'analisi molto lucida, ben ponderata e scritta in modo molto chiaro. Ci attendiamo un nuovo split in bassa stratosfera, ancora di origine troposferica, per via di un mancato riassorbimento della ferita inferta al vortice polare. Il meccanismo tecnico è sempre lo stesso: TST event. Mi attendo quindi un periodo invernale molto crudo, non prima di 2/3 settimane che, come hai detto, non sappiamo se e come ci coinvolga.
Invece al momento è troppo presto per disturbi di origine stratosferica.
![]()
Andrea
Ciao benvenuto. Ottima analisi che lascia intendere un futuro interessante.
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Vi ringrazio a tutti, scusatemi se ogni tanto mi dimentico qualche lettera ma scrivo con molta fretta.
Segnalibri