Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 68

Discussione: Forecast Febbraio 2010

  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Forecast Febbraio 2010

    Il rafforzamento dell'anticiclone aleutinico ha determinato il nuovo centro

    del VPS tra penisola di Kola e Nuova Zemilija ed è previsto il rafforzamento

    dell'anticiclone russo a 10 Hpa con nuovo riscaldamento stratosferico su

    Nord Europa.

    [IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f00.gif[/IMGS]

    [IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f72.gif[/IMGS]

    [IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f120.gif[/IMGS]

    Troveremo il VPS i primi giorni di Febbraio tra Groenlandia/Islanda.

    Queta fase stratosferica determinerà frequenti blocchi al flusso atlantico e

    un deciso rallentamento del VP.

    [IMGS]http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif[/IMGS]

    L'indice AO di Febbraio previsto negativo nella prima decade.

    Quindi i primi giorni di febbraio assisteremo ad un temporaneo

    aumento di pressione sul Mediterraneo Centrale.

    Intanto già dal 4 Febbraio il flusso atlantico probabilmente riuscirà a

    distendersi verso sud est inserendosi a Sud della spirale anticiclonica

    russo/scandinava.



    In seguito alle spinte dell'azzorriano verso nord

    est probabile nuovo ponte anticiclonico Russo Azzorriano con cut off del

    flusso atlantico su Mediterraneo verso il 6 Febbraio.

    Probabile fase di stazionamento dell'anticiclone russo scandinavo che

    dirotterà aria sempre più fredda verso ovest fino a fine prima decade e

    Mediterraneo sotto circolazione di aria instabile.

    Vedremo gli aggiornamenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/01/2010 alle 18:01

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Quindi ritieni che la breve fase atlantica, a cui seguirà chiusura anticiclonica, potrebbe fungere da esca per aria di estrazione continentale nel Mediterraneo?
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Pare che i modelli stiano prendendo una piega più lineare e logica rispetto alle uscite sorprendenti dei giorni scorsi.
    Tempo abbastanza piatto per altri 10 giorni, in un contesto freddo.
    Pietro

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010


    Questo film lo intitolererei : "Interferenze atlantico continentali"

    Credo che avremo l'isolamento di un cut off anticiclonico nella zona "calda" del tripolo(pattern BNL)con divergenza del getto e frattura del VP.
    Le retrogressioni saranno piuttosto alte con mediterraneo sede di convergenza.....Dovremo avere fortuna,ma quest'indice come si dice è cieco
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Questo film lo intitolererei : "Interferenze atlantico continentali"

    Credo che avremo l'isolamento di un cut off anticiclonico nella zona "calda" del tripolo(pattern BNL)con divergenza del getto e frattura del VP.
    Le retrogressioni saranno piuttosto alte con mediterraneo sede di convergenza.....Dovremo avere fortuna,ma quest'indice come si dice è cieco

    un pò come ad inizio settimana??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Quindi ritieni che la breve fase atlantica, a cui seguirà chiusura anticiclonica, potrebbe fungere da esca per aria di estrazione continentale nel Mediterraneo?
    E' probabile ancora una volta l'interazione tra le due masse d'aria

    sul Mediterraneo.

    Il probabile periodo di cut off su Mediterraneo centrale con aria

    continentale da est dal 6 febbraio al 10 febbraio.



    [IMGS]http://raleighwx.easternuswx.com/MJO/FebruaryPhase8500mb.gif[/IMGS]
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/01/2010 alle 17:51

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Questo film lo intitolererei : "Interferenze atlantico continentali"

    Credo che avremo l'isolamento di un cut off anticiclonico nella zona "calda" del tripolo(pattern BNL)con divergenza del getto e frattura del VP.
    Le retrogressioni saranno piuttosto alte con mediterraneo sede di convergenza.....Dovremo avere fortuna,ma quest'indice come si dice è cieco
    Bene, un elemento di novità in questo inverno.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    E' probabile ancora una volta l'interazione tra le due masse d'aria

    sul Mediterraneo.

    Il probabile periodo di cut off su Mediterraneo centrale con aria

    continentale da est dal 6 febbraio al 10 febbraio.

    [IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/MJO/combphase_noCFSfull.gif[/IMGS]

    [IMGS]http://raleighwx.easternuswx.com/MJO/FebruaryPhase8500mb.gif[/IMGS]
    Seguendo le varie frequentazioni di Reading negli ultimi giorni, praticamente si evince benissimo questo scenario proprio nell'arco temporale 6-10 febbraio.
    A mio avviso visto la maggiore ingerenza dell'Anticiclone Russo-Siberiano rispetto a dicembre, mi viene da pensare che lo scontro di masse d'aria tra il cut-off atlantico e le correnti continentali siano più basse, con teorico coinvolgimento di freddo maggiore anche per il centro - basso-centro Italico.
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Seguendo le varie frequentazioni di Reading negli ultimi giorni, praticamente si evince benissimo questo scenario proprio nell'arco temporale 6-10 febbraio.
    A mio avviso visto la maggiore ingerenza dell'Anticiclone Russo-Siberiano rispetto a dicembre, mi viene da pensare che lo scontro di masse d'aria tra il cut-off atlantico e le correnti continentali siano più basse, con teorico coinvolgimento di freddo maggiore anche per il centro - basso-centro Italico.
    Questo è quello che intendevo e Reading con un altra frequentazione questa sera ce lo ribadisce.
    Disegno di tendenza che pare ormai questo e andrà seguito, ovviamente long che rientra nel periodo 6-11:

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Forecast Febbraio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Questo è quello che intendevo e Reading con un altra frequentazione questa sera ce lo ribadisce.
    Disegno di tendenza che pare ormai questo e andrà seguito, ovviamente long che rientra nel periodo 6-11:

    Immagine
    speriamo stefano..perchè oggi pomeriggio sto bello abbacchiato...si è messo a piovere
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •