Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23
  1. #21
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,766
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    in ogni caso il grafico del noaa (se è giusto!) è in contraddizone netta con quello dell'isccp secondo il quale si avrebbe una diminuzione delle nubi basse più o meno costante dall'83 ad oggi...

    Immagine
    Copernicus guarda il messaggio sopra, i dati delle reanalisi NCEP/NCAR per la copertura nuvolosa alta/media/bassa sono sicuramente errati infatti la pagina del NOAA dice di non utilizzarli.
    I dati dell'ISCCP a loro volta potrebbero essere compromessi a causa delle intercalibrazioni,ad esempio i dati dell'HIRS dal 1979 al 2001 per la copertura nuvolosa totale ed alta sono significativamente differenti dall'ISCCP:
    AMS Online Journals - Trends in Global Cloud Cover in Two Decades of HIRS Observations

    Se poi fosse corretto quel calo delle low clouds le possibili cause sono molteplici, è un periodo ancora relativamente breve e la variabilità interna al sistema potrebbe giocare un ruolo importante; se il responsabile è il sole occorrerebbe prima dirimere la questione ACRIM/PMOD dato che attualmente il mondo scientifico perlopiù sostiene la ricostruzione del PMOD che mostra un leggero calo dell'attività solare negli ultimi decenni; come se non bastasse i modelli climatici IPCC simulano un calo delle low clouds sul lungo termine, il lavoro qui sotto di Trenberth/Fasullo descrive anche brevemente la questione delle rilevazioni della cloud cover da terra/satellite(ISCCP)/satellite(HIRS):
    http://www.cgd.ucar.edu/cas/Trenberth/2009GL037527.pdf
    Ultima modifica di elz; 26/02/2010 alle 20:19

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Copernicus guarda il messaggio sopra, i dati delle reanalisi NCEP/NCAR per la copertura nuvolosa alta/media/bassa sono sicuramente errati infatti la pagina del NOAA dice di non utilizzarli.
    I dati dell'ISCCP a loro volta potrebbero essere compromessi a causa delle intercalibrazioni,ad esempio i dati dell'HIRS dal 1979 al 2001 per la copertura nuvolosa totale ed alta sono significativamente differenti dall'ISCCP:
    AMS Online Journals - Trends in Global Cloud Cover in Two Decades of HIRS Observations

    Se poi fosse corretto quel calo delle low clouds le possibili cause sono molteplici, è un periodo ancora relativamente breve e la variabilità interna al sistema potrebbe giocare un ruolo importante; se il responsabile è il sole occorrerebbe prima dirimere la questione ACRIM/PMOD dato che attualmente il mondo scientifico perlopiù sostiene la ricostruzione del PMOD che mostra un leggero calo dell'attività solare negli ultimi decenni; come se non bastasse i modelli climatici IPCC simulano un calo delle low clouds sul lungo termine, il lavoro qui sotto di Trenberth/Fasullo descrive anche brevemente la questione delle rilevazioni della cloud cover da terra/satellite(ISCCP)/satellite(HIRS):
    http://www.cgd.ucar.edu/cas/Trenberth/2009GL037527.pdf
    Grazie per le info e i link elz! Vedo che purtroppo i dati sulla copertura nuvolosa sono molto controversi, così come anche il ruolo del sole...comunque non ci si dovrebbe affidare ai dati relativi alla TSI che probabilmente è poco influente sulle low clouds, ma su i cosmic rays. Questi hanno avuto il minimo subito dopo il '90 e solo ora stanno crescendo considerevolmente. Personalmente credo che influiscano più in determinate zone dell'oceano alterando progressivamente i pattern di circolazione, quindi gli effetti potrebbero essere più lenti di quanto si possa supporre...

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    L'articolo di tremberth e Fasullo già lo conoscevo, e sinceramente lo trovo spiazzante...praticamente il GW è dovuto unicamente all'aumento radiativo causato dal calo delle nubi ma a sua volta questo calo è dovuto ai GHG! In effetti era la mia supposizione precedente, e cioè che il GW sia dovuto in gran parte a quello! Questa è una posizione un pò "spericolata" per i sostenitori dell'AGW perchè si mette direttamente in competizione con l'ipotesi solare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •