Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Dorsale Spagnola

  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Dorsale Spagnola

    Le SSTA negative intorno alle Azzorre segnano il passo sotto la spinta della forte anomalia a largo del nordafrica. L'AO viaggia sulla neutralità mentre nella prossima decade la NAO è prevista risalire dalla fase fase negativa.
    I modelli sono concordi a vedere per la prossima settimana uno schema di ponte altopressorio tra Spagna e medio Atlantico, tra l'alta subtropicale nordafricana e l'alta subpolare a sud della Groenlandia.
    Al suolo l'alta pressione si posiziona tra le Isole Britanniche e la Germania.
    Le discese fredde sono condizionate a scendere sul bordo orientale della dorsale.
    Questo preluderebbe ad un blocco più forte all'entrata del flusso atlantico.
    In ogni caso la costante modellistica per la terza di aprile sarebbe il vortice freddo dislocato nei pressi della Scandinavia che pilota fronti da NW verso Mar del Nord e Baltico.
    Un flusso derivato potrebbe interessare più direttamente la parte adriatica.




    Andrea

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Che ne dici potrebbe assomigliare a questo ? Ciao Andrea
    Ultima modifica di mmg1; 15/04/2010 alle 13:46
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Che ne dici potrebbe assomigliare a questo ? Ciao Andrea
    Immagine
    Luigi, quella non mi sembra una situazione palesemente da EA-.
    Mettendoci un pò più di EA- ci dovremo andare abbastanza vicini

    ciao
    Andrea

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    attualmente l'indecisione principale per il medio termine è la curvatura ciclonica che assumera il FP scandinavo direi piuttosto che tutta la parte centro settentrionale della penisola è a rischio instabilita almeno e per ancora 7/10 giorni!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Nel plottaggio dei mesi di Aprile era incluso il 2003 che aveva un EA di -0.01 che può aver in parte mitigato l'idea. Se lo escludo il risultato è la fig a sinistra, se cerco situazioni più estreme si può scomodare il Luglio 1976. Tieni conto che il plottaggio è anche vincolato alla proiezione di una NAO neutra negativa (-0.5 < >0 ) e PNA deb positiva (0 <> +0.5) come da proiezioni by gfs quindi magari in parte si discosta dalla tua idea.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    attualmente l'indecisione principale per il medio termine è la curvatura ciclonica che assumera il FP scandinavo direi piuttosto che tutta la parte centro settentrionale della penisola è a rischio instabilita almeno e per ancora 7/10 giorni!
    Gli effetti su di noi sono molto difficili da individuare a così grande distanza.
    Il focus di questo td si limita perciò a quale assetto barico prenderà piede in Europa nella terza decade.

    Ecco uno schema che, nel breve termine, va nella direzione di una situazione maggiormente chiusa ad ovest e sud-ovest ed invece più aperta da nord e nord-ovest:



    che poi proseguirebbe con un blocco rafforzato a ovest ma in un contesto di generale stabilità, il che non significa che di pomeriggio non ci siamo temporali sulla dorsale appenninica.

    Andrea

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    sarà, intanto il centro nord continua a essere a regime di palude barica ..un trend duro a morire
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    sarà, intanto il centro nord continua a essere a regime di palude barica ..un trend duro a morire
    Immagine
    Condivido con Andrea4cast, forse leggermente spostato di qualche giorno. Dal 23 al 28 penso che vi possa essere una fase alto pressoria, ma che sarà i prodromi per una erezione dell'alta delle Azzorre verso l'Islanda con EA- e possibile discesa fresca da nord est per i primi di maggio. A partire dal 25 aprile l'Atlantico orientale potrebbe diventare territorio di alta pressione con possibilità di dorsali ad elevazione nordica.

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Condivido con Andrea4cast, forse leggermente spostato di qualche giorno. Dal 23 al 28 penso che vi possa essere una fase alto pressoria, ma che sarà i prodromi per una erezione dell'alta delle Azzorre verso l'Islanda con EA- e possibile discesa fresca da nord est per i primi di maggio. A partire dal 25 aprile l'Atlantico orientale potrebbe diventare territorio di alta pressione con possibilità di dorsali ad elevazione nordica.
    non fraintendermi; anche io quoto il bravissimo andrea; ma la persistenza di questo patthen emisferico

    ha caratterizzato tutto l'inverno e ancora continua a dettare legge ...sto monitorando anche io un ingresso della dorsale sub tropicale da SW,ma mammano che passano i giorni si slitta nella tempistica di ripresa....
    e l'aggiornamento ukmo serale riprende quello mattutino mettendo ancora un ? su un effettiva rimonta di discreta magnitudo.

    ci ritroveremo (come questo pazzo clima ci sta insegnando ultimamente) a passare over 30° tutto di un colpo..perche la stagione avanza spedita come da calendario.
    intanto altra instabilita ci attende nel fine settimana un po' su tutto lo stivale seppur a macchia di leopardo.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale Spagnola

    La tendenza degli indici nordatlantici è al rialzo:
    NAO da una previsione di debole negatività a positiva;
    AO da neutra a positiva anch'essa (per confronto vedere link sul primo messaggio).
    Tendenza che è confermata dal riscaldamento progressivo a largo delle coste sud-occidentali europee.



    Credo che ci si avii verso un cambio di passo.
    Monitoriamo la seconda pulsazione dell'anticiclogenesi subtropicale est-atlantica verso la metà terza decade.....



    Che questo si tramuti poi in un cambio di pattern stagionale è tutto da vedere....

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •