Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 121
  1. #111
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Le GFS06 sono sicuramente un run estremo, di difficile realizzazione.

    Ma stavolta sarebbero davvero da golpe Atlantico in grande stile. Una rivolta contro lo strapotere del gobbuto africano e dei sudditi saguari.

    Ripetendo infatti il "giochetto" effettuato ad inizio thread, ad un rapido controllo pare che la 552dam (il verdino, per intenderci) nella seconda metà di Giugno abbia superato la catena alpina solo in un mese di Giugno, quello del 1958, anno peraltro già menzionato qui a proposito di varie analogie teleconnettive.

    Confronto:

    Immagine



    Immagine


    Immagine

    Ho controllato meglio, e c'è solo un altro "caso" in cui la 552dam sfondò la barriera alpina nella seconda metà di giugno ovvero il 16/06/1979.

    Tuttavia vale la pena di notare, come immaginavo, che Reading ha un po' ridimensionato l'attacco da N, con la 552 che non si spinge oltre il Centro Europa....





    In Luglio invece ci si è andati solo vicino, ma in proporzione sono stati episodi ancor più rilevanti. Tra questi spiccano il 1948, il 1962 e il Luglio 2000:





    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #112
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Sia GFS che ECMWF confermano lo sfondamento della 552dam in Pianura Padana e perfino più a Sud, con GFS che addirittura vede l'isolarsi di una goccia dai geopotenziali bassissimi sull'Italia centrale.

    Una "rodanata" che non avrà nulla da invidiare agli episodi che ogni tanto accadono nelle stagioni intermedie, tanto che saremo intorno ai 20dam di anomalia negativa di altezza geopotenziale.

    Un evento record, ancora più intenso di quelli del 1958 e 1979, con un'anomalia normalizzata che toccherebbe i -3.5, ben oltre quindi il 99,99° percentile.

    Ha ragione chi diceva che più che di golpe Atlantico, si tratta di vero e proprio golpe artico.








    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #113
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Spero proprio che tutta l'estate non sia cosi...

  4. #114
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    dovessero essere realmente quelle le condizioni (con la 552 che sfonda allegramente così) vi sarebbe un freddo inusuale fuori stagione in montagna....
    certo, non fa piacere il caldo estremo, ma credo non faccia piacere nemmeno questa carta così estrema...insomma, è pur sempre estate!!!
    è anche vero che un alto ed un basso fanno una media...
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  5. #115
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sia GFS che ECMWF confermano lo sfondamento della 552dam in Pianura Padana e perfino più a Sud, con GFS che addirittura vede l'isolarsi di una goccia dai geopotenziali bassissimi sull'Italia centrale.

    Una "rodanata" che non avrà nulla da invidiare agli episodi che ogni tanto accadono nelle stagioni intermedie, tanto che saremo intorno ai 20dam di anomalia negativa di altezza geopotenziale.

    Un evento record, ancora più intenso di quelli del 1958 e 1979, con un'anomalia normalizzata che toccherebbe i -3.5, ben oltre quindi il 99,99° percentile.

    Ha ragione chi diceva che più che di golpe Atlantico, si tratta di vero e proprio golpe artico.



    Immagine


    Immagine



    Immagine
    Alla fine questo weather regime a trazione nordica è stata la vera rivelazione del giugno 2010




    Unitamente al citato WR4 nell'outlook:



    Come commento generale che si può fare, considerato che (vedere quì)
    >SNAO- e EAJ- danno il WR1
    >SNAO+ e EAJ- danno il WR4

    il getto in entrata in Europa è stato antiorario associato a configurazioni meridiane.
    Perchè ?

    Le SSTA atlantiche che "contano" sono quelle positive tra UK e sud Groenlandia fino al Canada ed invece negative sul NE Atlantico tra Scandinavia e Groenlandia, piuttosto che quelle di un tripolo ormai missing in est-atlantico (semmai rimane un testimone di quel che fu a ovest...)



    Andrea

  6. #116
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Alla fine questo weather regime a trazione nordica è stata la vera rivelazione del giugno 2010

    Immagine



    Unitamente al citato WR4 nell'outlook:

    Immagine


    Come commento generale che si può fare, considerato che (vedere quì)
    >SNAO- e EAJ- danno il WR1
    >SNAO+ e EAJ- danno il WR4

    il getto in entrata in Europa è stato antiorario associato a configurazioni meridiane.
    Perchè ?

    Le SSTA atlantiche che "contano" sono quelle positive tra UK e sud Groenlandia fino al Canada ed invece negative sul NE Atlantico tra Scandinavia e Groenlandia, piuttosto che quelle di un tripolo ormai missing in est-atlantico (semmai rimane un testimone di quel che fu a ovest...)

    Immagine


    Le anomalie negative atlantiche si sono così occidentalizzate, e con essa l'anomalia positiva. Ecco spiegato che la proiezione di Alessandro riguardo ai massimi pressori sul Mar Baltico non è errata ma è stata soltanto shiftata ad ovest... tanto che i massimi pressori sono tra Inghilterra, Islanda e Groenlandia, ossia ATH, viste anche le anomalie positive più in basso...

  7. #117
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Ecco spiegato che la proiezione di Alessandro riguardo ai massimi pressori sul Mar Baltico non è errata ma è stata soltanto shiftata ad ovest...
    Già, una roba di questo tipo e i prossimi cambiamenti delle anomalie atlantiche potrebbero riguardare la zona a sud ovest di Terranova:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/06/2010 alle 11:01

  8. #118
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Le anomalie negative atlantiche si sono così occidentalizzate, e con essa l'anomalia positiva. Ecco spiegato che la proiezione di Alessandro riguardo ai massimi pressori sul Mar Baltico non è errata ma è stata soltanto shiftata ad ovest... tanto che i massimi pressori sono tra Inghilterra, Islanda e Groenlandia, ossia ATH, viste anche le anomalie positive più in basso...
    Per quanto riguarda invece la nostra proiezione espressa nell'outlook abbiamo ipotizzato correttamente il trasferimento dell'anomalia negativa a nord-est, sul NE Atlantico.

    Col passare delle settimane è possibile che si rafforzi questa tendenza anche a causa di una progressiva diminuzione delle temperature oceaniche in zona est atlantica settentrionale, tanto che la parte centrale dell’estate potrebbe vedere un tempo incerto, corrispondente ad una fase umida e calda sul nord Italia e sulle regioni tirreniche, mentre al sud e sul versante adriatico l’ombrello anticiclonico dovrebbe garantire condizioni di maggiore stabilità unite a temperature superiori alla norma.
    Solo che la tempistica appare in leggero anticipo.

    Andrea

  9. #119
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda invece la nostra proiezione espressa nell'outlook abbiamo ipotizzato correttamente il trasferimento dell'anomalia negativa a nord-est, sul NE Atlantico.
    Credo proprio di sì, invece l'anomalia negativa su ovest Atlantico potrebbe

    cambiare rapidamente segno.

  10. #120
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il golpe africano, il "golpe Atlantico"?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ho controllato meglio, e c'è solo un altro "caso" in cui la 552dam sfondò la barriera alpina nella seconda metà di giugno ovvero il 16/06/1979.

    Tuttavia vale la pena di notare, come immaginavo, che Reading ha un po' ridimensionato l'attacco da N, con la 552 che non si spinge oltre il Centro Europa....

    Immagine




    In Luglio invece ci si è andati solo vicino, ma in proporzione sono stati episodi ancor più rilevanti. Tra questi spiccano il 1948, il 1962 e il Luglio 2000:

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Sì, ma anche nei seguenti 3 casi ci si è andati molto vicino. Direi: palo pieno per il luglio 1980 e il giugno 1987, traversa per il luglio 1981...





    Ultima modifica di steph; 22/06/2010 alle 17:28
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •