la Nina del 1964 già attiva a Marzo fu preceduta da un evento Nino debole del 1963.
Se ti interessa qua sotto trovi i dati di pluviometria per Carlopoli del 1965, nel
gennaio/febbraio 1965 eravamo in una fase di ENSO neutra che precedeva un evento Nino strong.
carlopoli.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/09/2010 alle 13:51
Ultima modifica di Pisky; 12/09/2010 alle 16:12
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Qui la fase ENSO coincide con quella attuale anche se la QBO era neutra.
Vedremo come sarà l'andamento dei venti stratosferici a 50 Hpa in questo mese e
nei prossimi.
3 dicembre 1973 - Pisticci 51,3 mm
pisticci mm 1973.jpg
A Metaponto a 3m s.l.m. il 3 dicembre si registrò una max.2,7°C e una min.-1°C
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/09/2010 alle 14:49
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Anche se è certamente troppo prematuro parlarne ma anni con nina strong e qbo+ ( incredibile la velocità con cui ha cambiato segno in due mesi dal massimo negativo) hanno avuto, fin dall'inizio un vps forte.
Quindi occorre prima monitorare lo sviluppo del vps e poi semmai, statisticamente è molto probabile che sia molto forte, concentrarci sul tipo di nina, west o est, e ssta...ne riparlerò in seguito.
Un'altro fattore da considerare bene è il GLAAM:
Valori fortemente negativi, solitamente associati a la Nina, coincidono con situazioni altamente bloccanti nel periodo invernale ovvero tendono a favorire blockings nell'Atlantico settentrionale ed EA-- almeno nella prima parte dell'inverno (una nina est based sarebbe il top)
Tra gli anni con GLAAM negativo in Agosto e nei mesi successivi vale la pena di ricordare il 1962/63, il 1984/85, il 2005/06...
http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/glaam.data.scaled
Anche questo fattore, in ottica MMW, è molto importante, seppur contrastato da una qbo+, potrebbe favorirlo e stante la nina, senza scendere troppo nel dettaglio, un eventuale displacement favorirebbe senz'altro l'europa e non gli states..
![]()
Segnalibri