...più o meno come il febbraio 1956 in Italia a livello di anomalia termica!
Spaventoso!
Si, probabilmente l'estensione dell'anomalia è maggiore rispetto al 2003, certo bisogna vedere in che luogo è avvenuta (su una sconfinata piattaforma continentale, cosa che non si può dire dell'Europa Occidentale nel 2003).
Come valore singolo, anche qui in Pianura Padana comunque giugno e agosto 2003 hanno superato le 4 dev.standard (per esempio Ghedi chiuse agosto con +5.9° a fronte di una dev.standard di 1.4°).
Aprile 2007 fu meno estremo, aperò qui al N Italia forse fummo i più sfigati di tutta l'Europa![]()
è vero che la geografia su cui va ad impattare l'ondata di calore è diversa ma l'area in forte anomalia standardizzata russa è maggiore e questo è in ogni caso importante per ciò che concerne gli impatti sul territorio, il cams non ha una risoluzione tale da poter vedere i dettagli della pianura padana(ci sono comunque un paio pixel sopra le 4sd in italia nell'agosto 2003) e in un'area con territorio più disomogeo come l'italia mi aspetterei che ci siano maggiori variazioni locali questo cambia poco sulla valutazione su larga scala.
C'è un'interessante intervista a Trenberth sulla connessione tra il monsone indiano e l'ondata di calore russa:
http://www.wired.com/wiredscience/20...-asian-floods/
.cams_sd.jpg
Sì..'unica cosa che ci ha salvato (parzialmente) nel 2003 è stata la presenza di mari profondi a pochi km di distanza..se il mare a W di Corsica e Sardegna fosse stato terraferma, credo che l'estate 2003 avrebbe fatto un baffo a quella russa anche come estensione..certo dopo aver detto che un evento del genere ha tempi di ritorno di alcuni secoli, dopo 7 anni ci troviamo a discutere di queste cose.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
sono stato troppo ottimista , è bastata una +7/+8 per avere minime sullo 0
comunque aspetto una occasione più decente
Rtavn002.pngTTmineuropa.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ma dove? Non certo a Mosca...
Oggi minima di 18,3°...
in effetti mi riferisco a tutta l'area colpita da incendi e ondata di colare, non solo a Mosca.
Però appunto, si vedono ai margini della zona colpita dalla ondata di calore, mi aspetto di meglio quando la zona di mosca sarà colpita ( sempre ammesso che la situazione meteo cambi entro ottobre, dopo sarebbe normale)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Mosca Domodedovo ancora 34°C, San Pietroburgo 16°C
Segnalibri