Pagina 17 di 309 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 3084
  1. #161
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ii modelli deterministici vedo che hanno come fattore comune, un graduale rafforzamento dell' HP continentale. Al di là di tutte le influenze indotte dalle dinamiche oceaniche, quanto puo' contare una eventuale situazione di HP robusto sul NE europeo (inteso nella posizione in cui lo disegnano le carte ad oggi)? E visto che si viagia verso il periodo freddo (termicizzazione?), che possibilità ci sono che detta figura diventi protagonista ?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Matteo la penso esattamente così! Una divergenza del getto in uscita dal Canada favorita dal tripolo e dal getto rallentato causa SOLE(il famoso indice zonale di Giuliacci).Vedendo le proiezioni delle SSTA di CFS,le anomalie negative sembrerebbero posizionarsi nell'atlantico occidentale e questo potrebbe minare un pò la radice dei blocking

    Oh stai a vedere che dopo tutti questi discorsi a novembre parte un mega SC con la Jet-strem tesa come una corda di violino!
    Ed è il rischio che anche io ho posto come vera e propria "mina vagante" alle proiezioni e alle analisi fin qui fatte.
    Tuttavia abbiamo già visto che non sempre il superamento fatidico della soglia del NAM genera il lungo e doloroso precondizionamento visto da D & B.
    In tal senso sono comunque moderatamente ottimista.

    Matteo



  3. #163
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ed è il rischio che anche io ho posto come vera e propria "mina vagante" alle proiezioni e alle analisi fin qui fatte.
    Tuttavia abbiamo già visto che non sempre il superamento fatidico della soglia del NAM genera il lungo e doloroso precondizionamento visto da D & B.
    In tal senso sono comunque moderatamente ottimista.

    Giusto per curiosità: ma è vero che nel febbraio del 1956 si era in presenza di una straosfera molto fredda?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #164
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    ii modelli deterministici vedo che hanno come fattore comune, un graduale rafforzamento dell' HP continentale. Al di là di tutte le influenze indotte dalle dinamiche oceaniche, quanto puo' contare una eventuale situazione di HP robusto sul NE europeo (inteso nella posizione in cui lo disegnano le carte ad oggi)? E visto che si viagia verso il periodo freddo (termicizzazione?), che possibilità ci sono che detta figura diventi protagonista ?
    Il blocco europeo che va ad alimentare la porzione a nord-est dell'HP con la nascita dell'alta russo-scandinava è il primo frutto della negatività del momento angolare (AAM) e della QBO negativa:




    A questo è sempre associato trasporto di momento e quantità di moto verso nord, anche se questo trasporto avviene in modo moderato e non certo ai livelli della circolazione da tromestre freddo, ma già si intravede una primissima spinta sulla tropopausa.

    ....metto di nuovo in evidenza questo post:

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il momento angolare negativo come da Nina-pattern fotografa uno stato di cose piuttosto esposto ad azioni bloccanti e poco propenso alla zonalità. Indica anche che le fasi 1-4, a cavallo dell'Oceano Indiano, sono da preferirsi per l'analisi della MJO. Quindi alta russo-scandinava più frequente a detrimento di quella gronlandese. Se poi andiamo a considerare quello che diceva Giuliacci ieri, in cui l'alta azzorriana è correlata alla QBO, si completa il quadro per l'autunno/inizio inverno.
    Ora per quanto riguarda la QBO- questa dovrebbe girare pienamente nella seconda parte dell'inverno e gli effetti della nuova circolazione se associati ad una fase di debolezza del ciclo solare porterebbero ad uno spostamento di tali blocchi verso ovest.

    Andrea

  5. #165
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il blocco europeo che va ad alimentare la porzione a nord-est dell'HP con la nascita dell'alta russo-scandinava è il primo frutto della negatività del momento angolare (AAM) e della QBO negativa:

    Immagine

    Immagine


    A questo è sempre associato trasporto di momento e quantità di moto verso nord, anche se questo trasporto avviene in modo moderato e non certo ai livelli della circolazione da tromestre freddo, ma già si intravede una primissima spinta sulla tropopausa.

    ....metto di nuovo in evidenza questo post:



    Ora per quanto riguarda la QBO- questa dovrebbe girare pienamente nella seconda parte dell'inverno e gli effetti della nuova circolazione se associati ad una fase di debolezza del ciclo solare porterebbero ad uno spostamento di tali blocchi verso ovest.

    Grazie!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #166
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    non credete ragazzi che il passaggio della qbo seppur graduale possa forzare di meno l'eccessiva spinta delle eventuali retrogressioni con ingresso più franco dello scorso anno? onestamente ad ora la situazione del tripolo a me porta a pensare ad erezioni anche coriaceee e ben strutturate ,e prediligerei la meridianità rispetto all'antizonalità con le adriatiche favorite
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  7. #167
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualche tunneling sarà a mio avviso possibile ma con un importante distinguo rispetto lo scorso inverno.
    L'anno scorso i tunneling erano da attribuirsi a 2 concomitanti fattori erosivi della base dell'hp ovvero 1) la forte antizonalità che portava a spasso nuclei di aria gelida e di gpt bassissimini con traiettoria sovente da ENE verso WSW ( se non addirittura talvolta da E a W ) con resezione della radice altopressoria talvolta già alle medie latitudini; 2) la concomitante esasperata tensione del getto alle medie latitudini che, di fatto, inducevano paradossalmente (spesso al di sotto del 40° parallelo) una circolazione mite zonale.
    Quest'anno benchè verosimilmente negativo NON dovrebbero raggiungersi i valori AO dello scorso inverno in quanto manca l'elemento destabilizzante del Nino e la stessa Qbo già positiva a 10 e presto a 50 hpa potrebbe indurre la "colonna del vps" alle varie altitudini a creare una certa resistenza in più proprio alle quote più elevate mentre a quelle più basse (70-100 hpa) si dovrebbero risentire maggiormente sia gli effetti della Qbo orientale sia quelli indotti dalla troposfera.
    Motivo per cui credo prevalenti i moti meridiani su quelli propriamente antizonali
    grande spiegazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    La penso come te.
    Anche in passato la mia "sensazione" è che le cose andassero generalmente così.
    Da appenninico ricordo che molto spesso per vedere la neve bisognava attendere la terza, dico TERZA, GIORNATA DI PEGGIORAMENTO (quella del fronte, post-fronte)
    ricordi d'infanzia appenninica a 1200mt:
    pioggia primo giorno, pioggia secondo giorno, terzo giorno, neve a 1400(invece che 1700), poi gragnola....neve...pausa..poi nevicata seria

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Credo anche io che l'antizonalità esasperata (ed eccessiva) dello scorso inverno non possa essere bissata, e anche se mi aspetto qualche bel gocciolone artico-continentale in retrogressione vedo la calamita atlantica (tripolo delle SSTA) ormai alla frutta.
    Sono sempre più convinto che possa essere l'inverno del versante adriatico e del centro-sud. Comunque non manca molto a sciogliere la prognosi riguardo la domanda che è posta nel titolo di questo 3D........
    il che...a me non dispiace..la grande neve come il 9 marzo è un mix...non solo freddo..

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Assolutamente daccordo a cui aggiungerei che il freddo a cui facciamo riferimento ha solidi contributi avvettivi...
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).

    Intanto guardate che tripolo!
    Immagine



    Secondo me è Even che si diverte coi colori!
    io e even ogni gg andiamo con un tubo lungo km a metter acqua calda/fredda...dove serve

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali
    taglio della readice più basso che potrebbe evitarci una fase simil natale..2009

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Matteo la penso esattamente così! Una divergenza del getto in uscita dal Canada favorita dal tripolo e dal getto rallentato causa SOLE(il famoso indice zonale di Giuliacci).Vedendo le proiezioni delle SSTA di CFS,le anomalie negative sembrerebbero posizionarsi nell'atlantico occidentale e questo potrebbe minare un pò la radice dei blocking

    Oh stai a vedere che dopo tutti questi discorsi a novembre parte un mega SC con la Jet-strem tesa come una corda di violino!
    il vero pericolo è lo SC inutile girarci.
    mi sembra chiaro che avremo comunque una buona dose di freddo a disposizione non continentale come lo scorso anno ma più artico.
    ma è chiaro che se parte lo SC.....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #168
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    A proposito di SC e dei timori da esso suscitati ...... ma 2 anni fa non si è avuto lo SW del secolo (per la verità con scarsi frutti a livello tropo) che è seguito ad un notevole SC sotto Natale e Capodanno?

    Ed è stata ipotizzata una qualche correlazione fra i due fenomeni, di entità così notevole a breve distanza di tempo ??

    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #169
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    A proposito di SC e dei timori da esso suscitati ...... ma 2 anni fa non si è avuto lo SW del secolo (per la verità con scarsi frutti a livello tropo) che è seguito ad un notevole SC sotto Natale e Capodanno?

    Ed è stata ipotizzata una qualche correlazione fra i due fenomeni, di entità così notevole a breve distanza di tempo ??

    Sì, chiedi a mat69

    PS

    Ma lo SC con QBO+/Solar Flux Low e ENSO- come pensate possa avvenire ? Io penso sia altamente improbabile una comunicazione Tropo-Strato decente quest'anno (e ricordiamoci pure che lo SC dell'anno scorso con ENSO+ e QBO-/Solar Flux Low fallì miseramente)

  10. #170
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    A proposito di SC e dei timori da esso suscitati ...... ma 2 anni fa non si è avuto lo SW del secolo (per la verità con scarsi frutti a livello tropo) che è seguito ad un notevole SC sotto Natale e Capodanno?

    Ed è stata ipotizzata una qualche correlazione fra i due fenomeni, di entità così notevole a breve distanza di tempo ??


    Proprio vero

    Lo S.C. esordì all'inizio di gennaio superando la soglia critica del NAM e rischiando di far strappare i capelli a molti

    gfs_nam_web_1.png

    Presto ci si accorse che i disturbi in troposfera (davvero notevoli) dovuti a una ipereccitata alta aleutinica indotta dal fattore enso+ (di tipo west) avrebbero inibito l'infausto precondizionamento previsto come possibile (non certo) in tali ipotesi secondo la teoria di D. & B.
    Del resto gli stessi venti stratosferici a 30 hpa, già decisamente orientali, contribuivano a facilitare il trasporto di calore e di ozono fino alla calotta polare mentre al di sotto per l'appunto ci pensava la troposfera
    Lo S.C., se ben ricordo, non riuscì affatto a ricompattare nè in bassa nè in media stratosfera il Vps che era già profondamente disturbato (guardate la sezione della tropo già prima dello S.C.) e aveva già una configurazione (almeno) 2 waves pattern.
    La scarsa propagazione dello S.C. che ci fu verso il basso, aumentò (credo), se possibile, ulteriormente la torsione critica del vps che di fatto si strappò splittandosi in 2 lobi di cui uno davvero minuscolo in prossimità del Canada occidentale e l'altro enorme allocato grossomodo sulla Siberia e poi proteso a quel punto (visto che il polo, era stato invaso completamente dall'alta pressione) con spinte antizonali verso la Russia e in parte la Scandinavia.

    Che cosa non si è visto!
    Ultima modifica di mat69; 01/10/2010 alle 13:38
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •