Per ora così sembra
A 30hpa si viaggia, per Dicembre, sotto i -75, mentre Novembre si era chiuso presumibilmente attorno ai -75 (oscillazioni più ampie).
Questa situazione rientra pienamente nella descrizione "Stratosfera Fredda" dell'Università di Berlino, per entrambi i mesi:
Novembre <= -72
Dicembre <= -77
Institute of Meteorology: 30 hPa monthly mean North Pole temperatures
Differente la situazione della Bassa Stratosfera, invece![]()
![]()
Le attuali proiezioni meritano un occhio di riguardo:
gfs_t01_nh_f240.gif
gfs_t05_nh_f240.gif
gfs_t10_nh_f240.gif
gfs_t30_nh_f240.gif
fluxes.gif
ep_12z_tr_nh.gif
![]()
Matteo
Sì Matteo, il riscaldamento in zona aleutinica pare poderoso, ma non mi piace tanto la mancanza di una solida risposta in zona atlantica. Tanto per essere chiari, la possibilità di uno split del VPS con una situazione del genere la ritengo molto remota...conseguenze? russia europea fredda/gelida, SCAND-, blocking atlantico pulsante, ma non troppo alto di latitudine: irruzioni fredde che premiano Balcani e CS Italia, con NAO deb+
che ne pensi?![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Che somiglia vagamente (abbastanza vagamente) a quella che era la mia idea (in sintesi meno EA/WR+, più NAO+).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Roberto
Always looking at the sky....
Roberto, non mi vergogno di confessare che questa è una delle situazione più incasinate che mi sia ad oggi capitato di analizzare...
Proviamo a partire da bomba e analizzare il punto di convergenza dei principali modelli (ECMWF/UKMO/GFS) con questa analisi a 120 h che vede poche differenze di sorta.
Per fiduciaverso il modello prendo ECMWF come carta sinottica e poi provo a interpolarla con altre
Torniamo quindi all'onda lunga resa possibile da quello che ritenevo un tentativo di ricompattamento del vp:
msl_uv850_z500!Wind%20850%20and%20mslp!120!Europe!pop!od!oper!public_plots!2010122700!!chart.gif
relativa emisferica:
msl_uv850_z500!Wind%20850%20and%20mslp!120!North%20hemisphere!pop!od!oper!public_plots!201012270.gif
Per gli amanti del PAL color:
ECH1-120.JPG
Ora un confronto rispetto a quanto analizzato prima di Natale in prospettiva di una ridistribuzione dei minimi di gpt e di una relativa ripresa delle velocità zonali a carico del vortice polare:
msl_uv850_z500!Wind%20850%20and%20mslp!216!Europe!pop!od!oper!public_plots!2010122400!!chart.gif
emisferica:
con situazione ben diversa in area subpolare ATL e Canadese (AO neutro/NAO legg. neg/ PNA neutro - pos.)
Wind3285032and32mslp_North32hemisphere_216.JPG
Se la "nuova strada" fosse quella prospettata dai GM e che, come giustamente rilevi sentono la minor ripresa del Vp per effetti indotti dal poderoso riscaldamento della wave1, la strada di un rewind 2009-2010 è in parte ripercorribile....
partendo da alcuni dettagli suggeriti dalle ssta:
anomnight.12.23.2010.gif
![]()
Matteo
ma perchè tra gli esperti di questo forum e gli esperti del forum gemello in tema stratosferico e ssta c'è così troppa discordanza???
Segnalibri