Debole Scandinavian Blocking, ma il pacifico tropicale rimane il mio indiziato
numero uno a favore dell'azione azzorriana.
GFS12 mostra il 30% per l'Atlantic Ridge, segno che si sta vagliando alle 168 ore
le varie possibili dinamiche:
senspanel1682.gif
![]()
stamane dal 18/1 i modelli hanno inquadrato, in modo abbastanza concorde, la formazione di un hp in sede inglese! le evoluzioni poi discordano un po' per il proseguio, tuttavia è un tassello molto importante per i futuri risvolti freddi della terza decade!![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Il mio rammarico è quello di non aver un esperienza di analisi a 400Hpa, altrimenti il 1 gennaio avrei studiato con più dati anche l'entità
della Rossby:
Rtavn12015.png
18/19 Gennaio: ben visibile la risalita di aria lungo la parte orientale atlantica e
nucleo gelido artico che si isola a nord del Mar Nero.
Recm721 15 00z.gif
20 Gennaio:
Inizia su Mediterraneo a generarsi una ciclogenesi dovuta al getto
europeo a 300 Hpa:
Rtavn13215.png
Intanto un altro nucleo freddo in distacco dalla scandinavia verso sud/sud est
e VP canado/groenlandese che genera ondulazione verso le Azzorre.
Reem1201 15 00z.gif
21 Gennaio:
L'onda atlantica ,va in cut off, generando LP in zona Azzorre, inglobata
dall'aumento generale dei GPT, in seguito alla risalita di aria stabile dai Caraibi,
dovuto all'affondo del VP su territorio nord est americano.
Reem1442.gif
Possibile che la ciclogenesi mediterranea nasca in Tunisia per poi risalire verso nord / nord est spostandosi sullo Ionio (22 Gennaio)
e a quel punto vedremo una retrogressione verso il Tirreno.
A più tardi per il seguito...![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 17:34
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Qui comincia l'azzardo fino a fine mese:
il quadro generale sinottico di inizio terza decade dovrebbe mostrarci l'aumento
dei GPT atlantici con l'arrivo dell'aria caraibica e la strutturazione del blocco su
Europa occidentale,che mi aspetto centrato vicino all'ovest irlandese; sul lato
orientale del blocco aria fredda a 850 Hpa in discesa sui mari del Nord e
anticiclone russo sempre ben strutturato su bassopiano sarmatico.
23 Gennaio: dovrebbe iniziare la retrogressione verso il Tirreno con l'aria fredda a
850 Hpa in discesa dalla Scandinavia, che interesserebbe maggiormente
Germania, e la parte avanzata già su Nord Italia e Francia.
Probabile che a 500 Hpa il perno della discesa di aria fredda sia su Finlandia.
Intanto il blocco atlantico si allunga verso l'anticiclone
russo e il nucleo freddo si "stacca" dall'alimentazione artica.
24 e 25 gennaio: il blocco perde contatto con la zona Azzorre lasciando aperto il
passaggio a ondulazioni instabili atlantiche.
Imho a questo punto il "palloncino caldo" sarebbe tra UK e Islanda e la discesa
fredda (a 850 hpa immaginatevi una "lingua" fredda da Finlandia verso sud /sud
ovest) impatterebbe sulle Alpi e in parte sui Pirenei con LP
Mediterranea che si estenderebbe dalle Baleari fin sui Balcani
e a 500 Hpa nucleo freddo su Nord Italia.
26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche
ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a
sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria
calda caraibica.
27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del
blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione
instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,
agganciandosi all'ondulazione atlantica.
28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco
atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e
Scandinavia.
Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul
bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).
30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta verso
est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo in
spostamento su Europa centrale.
Nel caso ci aggiorneremo.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/01/2011 alle 19:25
Segnalibri