Pagina 6 di 32 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 319
  1. #51
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Eh, purtroppo mi aspettavo una ripartenza più repentina della wave2 (10 Gennaio), in modo tale che con il giusto tempismo ci potesse essere uno split. Per la wave1 ci avevo visto giusto invece, magra consolazione, non era difficile.
    Purtroppo niente split e VP disassato nella maniera peggiore, indi zonalità sparata su di noi e antizonalità alta.
    Come se ne esce ? Con il riassorbimento dell'anomalia della wave1 e con un AO che ritorni verso lo 0. Tutto ciò è mostrato da ENS e principali GM, per fortuna. Riassorbitasi questa Anomalia sulle Aleutine quanto mai deleteria (ancora una volta la conferma che la Stratosfera è meglio che rimanga fuori quest'anno...) non vedo comunque come possa crearsi un ponte alto. Quindi ancora SCAND- e casomai un HP che gradualmente si spinge verso NE per l'influenza del Canadese che è visto diventare piuttosto ingombrante, per cui discese dapprima occidentali e meridiane e poi più orientali e orientate da NE verso SW.
    E' comunque molto difficile capirne qualcosa, penso sia condiviso da tutti i longers.

  2. #52
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Guarda Alessandro....con quelle SSTA per credere ad uno Scand+ devo solo vederlo
    Per forzare quelle anomalìe avverse occorre un forcing.....forsennato (bel bisticcio di parole ).
    Da qualche tempo a questa parte ho iniziato a pensare che le ssta più che forzanti, seppur le tengo sempre in conto, siano conseguenze del getto piuttosto che la causa e per questo penso che il forcing possa anche essere poco forsennato..
    Credo le ssta siano solo un imprinting e non il deus ex machina...discorso diverso per quelle tropicali. Quindi non ritieni che la madden sia la vera discriminante... Te lo dico perchè secondo me, è stata l'attività tropicale pacifica e nord-pacificaprincipalmente a modulare il getto in entrata e sull'atlantico e non le ssta. Le ssta sono conseguenza del getto in entrata sull'atlantico (upwelling e downwelling) e non viceversa seppur una loro influenza sullo stesso è innegabile...ma secondo me secondaria...ho iniziato a pensarci su quando fu aperto un magnifico post, anni fa, "forzanti che non forzano" all'occorrenza di un inverno "disgraziato"...dove tutti si aspettavano il forcing dalle ssta, ma non solo, che non è mai arrivato. Comunque credo sia una cosa su cui poter ragionare.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Eh, purtroppo mi aspettavo una ripartenza più repentina della wave2 (10 Gennaio), in modo tale che con il giusto tempismo ci potesse essere uno split. Per la wave1 ci avevo visto giusto invece, magra consolazione, non era difficile.
    Purtroppo niente split e VP disassato nella maniera peggiore, indi zonalità sparata su di noi e antizonalità alta.
    Come se ne esce ? Con il riassorbimento dell'anomalia della wave1 e con un AO che ritorni verso lo 0. Tutto ciò è mostrato da ENS e principali GM, per fortuna. Riassorbitasi questa Anomalia sulle Aleutine quanto mai deleteria (ancora una volta la conferma che la Stratosfera è meglio che rimanga fuori quest'anno...) non vedo comunque come possa crearsi un ponte alto. Quindi ancora SCAND- e casomai un HP che gradualmente si spinge verso NE per l'influenza del Canadese che è visto diventare piuttosto ingombrante, per cui discese dapprima occidentali e meridiane e poi più orientali e orientate da NE verso SW.
    E' comunque molto difficile capirne qualcosa, penso sia condiviso da tutti i longers.
    In base ad uno studio fatto da Peng e Ting un pò di anni fa, sembra che in presenza di anomalia calda nelle acque dell'Atlantico nordoccidentale vi sia la posibilità di un gennaio con jet stream intenso con asse nordest sudovest antizonale, però sempre con anticiclone ubicato in oceano e non con pattern Scand+, bensì Scand-, pertanto il target per gennaio sarà sempre l'Europa occidentale.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Come se ne esce ? Con il riassorbimento dell'anomalia della wave1 e con un AO che ritorni verso lo 0. Tutto ciò è mostrato da ENS e principali GM, per fortuna.
    perfetto

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Riassorbitasi questa Anomalia sulle Aleutine quanto mai deleteria (ancora una volta la conferma che la Stratosfera è meglio che rimanga fuori quest'anno...) non vedo comunque come possa crearsi un ponte alto.
    al momento neppure io . A meno di una Madden in alta magnitudo (penso al momento non possa andare oltre una magnitudo di livello 2)

    Citazione Originariamente Scritto da Ilp_Priaforà;p1058583140
    Quindi ancora SCAND- e casomai un HP che gradualmente si spinge verso NE per l'influenza del Canadese che è visto diventare piuttosto ingombrante, per cui discese dapprima occidentali e meridiane e poi più orientali e orientate da NE verso SW.
    Questa non l'ho molto capita

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    E' comunque molto difficile capirne qualcosa, penso sia condiviso da tutti i longers
    Assolutamente
    Matteo



  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Questa non l'ho molto capita
    Intendo dire che anche se il Blocco Atlantico dovrebbe essere piuttosto Occidentale c'è la possibilità che venga "spostato" e "inclinato" dalla spinta del Canadese.

  6. #56
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Eh, purtroppo mi aspettavo una ripartenza più repentina della wave2 (10 Gennaio), in modo tale che con il giusto tempismo ci potesse essere uno split. Per la wave1 ci avevo visto giusto invece, magra consolazione, non era difficile.
    Purtroppo niente split e VP disassato nella maniera peggiore, indi zonalità sparata su di noi e antizonalità alta.
    Come se ne esce ? Con il riassorbimento dell'anomalia della wave1 e con un AO che ritorni verso lo 0. Tutto ciò è mostrato da ENS e principali GM, per fortuna. Riassorbitasi questa Anomalia sulle Aleutine quanto mai deleteria (ancora una volta la conferma che la Stratosfera è meglio che rimanga fuori quest'anno...) non vedo comunque come possa crearsi un ponte alto. Quindi ancora SCAND- e casomai un HP che gradualmente si spinge verso NE per l'influenza del Canadese che è visto diventare piuttosto ingombrante, per cui discese dapprima occidentali e meridiane e poi più orientali e orientate da NE verso SW.
    E' comunque molto difficile capirne qualcosa, penso sia condiviso da tutti i longers.

    Ah, su questo non ci... piove.
    Concordo con quanto scritto da Filippo (Cloover) in merito al forcing che la wave1 (in progressivo riassorbimento) provocherebbe sull'asse del VP, con tutte le conseguenze del caso e su cui stiamo faticosamente dibattendo ormai da giorni.
    La diluizione dei termini per la ripartenza delle wave2 si sta leggendo ormai da un po'.
    Le difficoltà prognostiche si stanno tutte incentrando sulle modalità con cui dovrebbe avvenire questa ripartenza, unitamente al sincronismo con cui interagiranno fra loro le variabili troposferiche.
    Osservando la disposizione delle SSTA (a cui, in risposta parziale alle osservazioni suggerite da Alessandro, attribuirei un maggior potere forzante rispetto a quello che su di esse sarebbero in grado di operare le dinamiche atmosferiche), nutro qualche speranza che, se anche la MJO dovesse ingranare nei tempi giusti la giusta magnitudo nelle fasi - ad ora - ipotizzate, uno scenario quale quello su cui mi sto soffermando da diverso tempo ed a cui ho fatto poc'anzi cenno potrebbe realizzarsi.
    Non è affatto detto che andrà così, ma io continuo a crederci, così come continuo ad insistere che il tutto dovrebbe semmai avere luogo in un lag temporale che dovrebbe rapportarsi a partire almeno dalla terza decade del mese, grosso modo.
    Ultima modifica di montel-NA; 07/01/2011 alle 23:29
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #57
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Intendo dire che anche se il Blocco Atlantico dovrebbe essere piuttosto Occidentale c'è la possibilità che venga "spostato" e "inclinato" dalla spinta del Canadese.
    Una "spanciata", insomma. Che sarebbe la peggior alternativa, fra quelle possibili, ascrivibile al Canadese.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #58
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ah, su questo non ci... piove.
    Concordo con quanto scritto da Filippo (Cloover) in merito al forcing che la wave1 (in progressivo riassorbimento) provocherebbe sull'asse del VP, con tutte le conseguenze del caso e su cui stiamo faticosamente dibattendo ormai da giorni.
    La diluizione dei termini per la ripartenza delle wave2 si sta leggendo ormai da un po'.
    Le difficoltà prognostiche si stanno tutte incentrando sulle modalità con cui dovrebbe avvenire questa ripartenza, unitamente al sincronismo con cui interagiranno fra loro le variabili troposferiche.
    Osservando la disposizione delle SSTA (a cui, in risposta parziale alle osservazioni suggerite da Alessandro, attribuirei un maggior potere forzante rispetto a quello che su di esse sarebbero in grado di operare le dinamiche atmosferiche), nutro qualche speranza che, se anche la MJO dovesse ingranare nei tempi giusti la giusta magnitudo nelle fasi - ad ora - ipotizzate, uno scenario quale quello su cui mi sto soffermando da diverso tempo ed a cui ho fatto poc'anzi cenno potrebbe realizzarsi.
    Non è affatto detto che andrà così, ma io continuo a crederci, così come continuo ad insistere che il tutto dovrebbe semmai avere luogo in un lag temporale che dovrebbe rapportarsi a partire almeno dalla terza decade del mese, grosso modo.
    Prima che possa essere frainteso, cosa che credo tu non abbia fatto, reputo importanti , e quindi in parte sui loro forecast, le ssta in prossimità dell'evento. Quello che sto sperimentando sulla mia pelle è che esse siano meno predittive, sul long range, rispetto a quelle tropicali pacifiche. La "toppata che presi con te lo scorso anno sulla scodata-frustata, fu proprio perchè considerai, magari leggendole male però, predittive le sst a largo della spagna, ma non solo, sulla tenuta del blocco, anzichè il forcing adoperato sul getto in uscita dagli states principalmente dalla convezione tropicale pacifica. In prossimità dell'evento, 4-5 giorni prima cambiarono quasi radicalmente....Magari sbaglio anche questa volta ed il prossimo anno sbaglierò su un'altro elemento che considererò importante..ma cerco sempre di non commettere lo stesso "errore". Ammesso e non concesso che io ci possa sempre capire qualcosa..

  9. #59
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Una "spanciata", insomma. Che sarebbe la peggior alternativa, fra quelle possibili, ascrivibile al Canadese.
    Magari una spanciata parziale

  10. #60
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Una "spanciata", insomma. Che sarebbe la peggior alternativa, fra quelle possibili, ascrivibile al Canadese.
    Se posso inserirmi, direi più una mezza erezione, ma molto molto occidentale con radice in pieno oceano.
    Oltre al già citato studio sull'importanza delle SSTA in Atlantico nordoccidentale, ne ho trovato un altro (Lupo-Hernandez 2006) che dice, per quel che ci interessa, che le zone dove ci sono SSTA molto positive vicino zone con terraferma molto fredda sono teatro di robusti blocking (vedi Groenlandia), cosa che mi lascia ancor più titubante, purtroppo, sulla possibilità del tanto agognato Scand+.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •