Pagina 7 di 32 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 319
  1. #61
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    In questo inverno la MJO vale come la Stratosfera: 0

    Statisticamente entrambe sono poco o nulla forzanti con ENSO- e QBO+.

    Immagine


    Bisognerà, eventualmente, vedere quel "poco" quanto possa contare, nel contesto in fieri, caro Remigio.
    Infatti, non a caso, nel mio intervento ho rimarcato in neretto "se anche la MJO dovesse ingranare...".
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #62
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....


  3. #63
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Dirò una banalità, ma credo che dalla prossima settimana cominceremo a capirci qualcosa di più sullo "sblocco" della terza decade.......perchè io resto convinto che dal 17/18 ci sarà l'incipit di tale sblocco e continuo a credere mediante una possente presa dinamica meridiana dell'hp atlantico, in successiva rotazione oraria.

    Di certo di una cosa sono convinto: l'inverno avrà ancora molte e pesanti carte da giocare: nel frattempo ci aspetta una settimana che al nord sarà caratterizzata da tempo uggioso, umido e freddino grazie alle inversioni, mentre al centrosud sarà una settimana semi primaverile.

  4. #64
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Prima che possa essere frainteso, cosa che credo tu non abbia fatto, reputo importanti , e quindi in parte sui loro forecast, le ssta in prossimità dell'evento. Quello che sto sperimentando sulla mia pelle è che esse siano meno predittive, sul long range, rispetto a quelle tropicali pacifiche. La "toppata che presi con te lo scorso anno sulla scodata-frustata, fu proprio perchè considerai, magari leggendole male però, predittive le sst a largo della spagna, ma non solo, sulla tenuta del blocco, anzichè il forcing adoperato sul getto in uscita dagli states principalmente dalla convezione tropicale pacifica. In prossimità dell'evento, 4-5 giorni prima cambiarono quasi radicalmente....Magari sbaglio anche questa volta ed il prossimo anno sbaglierò su un'altro elemento che considererò importante..ma cerco sempre di non commettere lo stesso "errore". Ammesso e non concesso che io ci possa sempre capire qualcosa..
    Beh, caro Ale, per quanto ne sappia io le SSTA, grazie alla maggior inerzia termica che caratterizza le masse d'acqua rispetto alle masse d'aria, rappresenterebbero un predittore meno "volubile" e quindi anche più fruibile in termini di long-range.
    Piuttosto, l'Inverno scorso per quel che mi ricordi io furono proprio le SSTA sfavorevoli ad indirizzare verso un taglio repentino della radice dinamica del blocking, cosa questa che tanto ci penalizzò durante l'arco stagionale, ed anche a più riprese.
    E che mi permisero di prevedere un esito poco favorevole in merito all'episodio da te citato....
    Può capitare che tali anomalie possano andare incontro a modifiche anche relativamente veloci, condizionando l'impianto di un outlook previsionale, ma forse assai meno di altri indicatori.
    Fermo restando che le SSTA da sole non possono sempre determinare, e quindi "giustificare", l'andamento delle complesse dinamiche atmosferiche sovrastanti.
    Questo, a quanto mi risulti a tuttoggi.
    Ultima modifica di montel-NA; 08/01/2011 alle 00:27
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #65
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    ...come scrissi qualche giorno fa quell'HP polare è deleterio. Da questa situazione se ne esce solo con una decisa risalita dell'AO (riassorbimento totale o comunque molto significativo dell'HP polare) e resto convinto che se non lo si fa per il 18 - 22 gennaio non lo si fa più, almeno non in termini a noi proficui............tutto il resto è noia o chiacchiere
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #66
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dirò una banalità, ma credo che dalla prossima settimana cominceremo a capirci qualcosa di più sullo "sblocco" della terza decade.......perchè io resto convinto che dal 17/18 ci sarà l'incipit di tale sblocco e continuo a credere mediante una possente presa dinamica meridiana dell'hp atlantico, in successiva rotazione oraria.

    Di certo di una cosa sono convinto: l'inverno avrà ancora molte e pesanti carte da giocare: nel frattempo ci aspetta una settimana che al nord sarà caratterizzata da tempo uggioso, umido e freddino grazie alle inversioni, mentre al centrosud sarà una settimana semi primaverile.
    Salento: di certo il caldo non manca mai e giusto per rendere l'idea ci intiepidisce gennaio...

    1. dal 2001 senza una nevicata degna di nota
    2. quando deve piovere non si fa pregare di certo
    3. gli unici a non vedere nulla, negli ultimi 2/3 anni che sono stati buoni e nevosi per 80% dell'Italia

    Potrei continuare... ma meglio evitare! diciamo che ho tutti i motivi per essere... ottimista no?

  7. #67
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Mi pare che, in relazione alle ipotesi di sblocco della Livella, l'impianto generale trovi diversi punti di incontro tra le varie ipotesi fin qui formulate.
    Semmai, le varianti proposte, ad oggi tutte discutibili (e discusse....) vertono sulla "solita" problematica relativa agli assi di approfondimento delle Rossby su cui si va puntando per dirimere la quaestio.
    Se ne parla qui perchè qui ci si è trovati a confluire in questa mogia serata, laddove il TD era partito illo tempore con presupposti non così precisamente indirizzati, anche se, progressivamente, sempre più "allusivi"....
    Ebbene, è evidente che la questione degli assi non è da poco, perchè le conseguenze su scala locale potrebbero essere molto diverse fra loro.
    Ma ad ora, vista la "scabrosità" del momento in essere, già il riuscire ad intravedere un possibile sblocco (su cui ognuno sta puntando da tempo, come si può evincere da una rilettura dei tanti interessantissimi TD aperti sul tema) rappresenta un buon passo in avanti, soprattutto per i più pessimisti ammalati di "runnite" acuta.
    Staremo a vedere....
    L'Inverno, dopotutto, è comunque ancora lungo.....
    Ultima modifica di montel-NA; 08/01/2011 alle 00:29
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #68
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Beh, caro Ale, per quanto ne sappia io le SSTA, grazie alla maggior inerzia termica che caratterizza le masse d'acqua rispetto alle masse d'aria, rappresenterebbero un predittore meno "volubile" e quindi anche più fruibile in termini di long-range.
    Piuttosto, l'Inverno scorso per quel che mi ricordi io furono proprio le SSTA sfavorevoli ad indirizzare verso un taglio repentino della radice dinamica del blocking, cosa questa che tanto ci penalizzò durante l'arco stagionale, ed anche a più riprese.
    E che mi permisero di prevedere un esito poco favorevole in merito all'episodio da te citato....
    Può capitare che tali anomalie possano andare incontro a modifiche anche realtivamente veloci, condizionando l'impianto di un outlook previsionale, ma forse assai meno di altri indicatori.
    Fermo restando che le SSTA da sole non possono sempre determinare, e quindi "giustificare", l'andamento delle complesse dinamiche atmosferiche sovrastanti.
    Questo, a quanto mi risulti a tuttoggi.
    Beh certamente il tuo discorso non fa una grinza. Ho ancora molto da imparare specie da te, però rimango ancora convinto che, a meno che non ci trovi difronte ad un gradiente termico elevato, rimane il getto a modulare le ssta e che comunque esse siano state il frutto di un getto "esasperato" e persistente, nelle caratteristiche e nel tempo, su quella zona..etc etc. E' nato prima l'uovo o la gallina...secondo me l'attività solare e la sua modulazione sull'attività geomagnetica (ap-index=>vpt-vps=>snow cover-ghiacci artici) e su quella convettiva (raggi cosmici=>evaporazion=>circolazione D&B=>jet-stream=>vps) e quindi nella circolazione generale. Avremo senz'altro tempo e motivo di confronto su questo argomento nei prossimi anni e magari poter rivedere le nostre idee. Un salutone Luca.

  9. #69
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Se posso inserirmi, direi più una mezza erezione, ma molto molto occidentale con radice in pieno oceano.
    Oltre al già citato studio sull'importanza delle SSTA in Atlantico nordoccidentale, ne ho trovato un altro (Lupo-Hernandez 2006) che dice, per quel che ci interessa, che le zone dove ci sono SSTA molto positive vicino zone con terraferma molto fredda sono teatro di robusti blocking (vedi Groenlandia), cosa che mi lascia ancor più titubante, purtroppo, sulla possibilità del tanto agognato Scand+.
    Hai fatto bene ad inserirti, ci mancherebbe! Peraltro con un contributo interessante.
    Ma, almeno per adesso, le ipotesi di sblocco non sembrerebbero partire da un pattern scandinavo positivo, bensì di segno opposto.
    Almeno in una fase iniziale.
    Poi, probabilemte, si va troppo oltre, a prescindere da ciò che possa poi frullare per la mente di ciascuno di noi....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #70
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....

    ......tanto per continuare a suon di aggettivi dopo l'HP polare "deleterio" direi che le ENS18 sono "irrispettose" dell'inverno
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •