"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Dirò una banalità, ma credo che dalla prossima settimana cominceremo a capirci qualcosa di più sullo "sblocco" della terza decade.......perchè io resto convinto che dal 17/18 ci sarà l'incipit di tale sblocco e continuo a credere mediante una possente presa dinamica meridiana dell'hp atlantico, in successiva rotazione oraria.
Di certo di una cosa sono convinto: l'inverno avrà ancora molte e pesanti carte da giocare: nel frattempo ci aspetta una settimana che al nord sarà caratterizzata da tempo uggioso, umido e freddino grazie alle inversioni, mentre al centrosud sarà una settimana semi primaverile.
Beh, caro Ale, per quanto ne sappia io le SSTA, grazie alla maggior inerzia termica che caratterizza le masse d'acqua rispetto alle masse d'aria, rappresenterebbero un predittore meno "volubile" e quindi anche più fruibile in termini di long-range.
Piuttosto, l'Inverno scorso per quel che mi ricordi io furono proprio le SSTA sfavorevoli ad indirizzare verso un taglio repentino della radice dinamica del blocking, cosa questa che tanto ci penalizzò durante l'arco stagionale, ed anche a più riprese.
E che mi permisero di prevedere un esito poco favorevole in merito all'episodio da te citato....
Può capitare che tali anomalie possano andare incontro a modifiche anche relativamente veloci, condizionando l'impianto di un outlook previsionale, ma forse assai meno di altri indicatori.
Fermo restando che le SSTA da sole non possono sempre determinare, e quindi "giustificare", l'andamento delle complesse dinamiche atmosferiche sovrastanti.
Questo, a quanto mi risulti a tuttoggi.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/01/2011 alle 00:27
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
...come scrissi qualche giorno fa quell'HP polare è deleterio. Da questa situazione se ne esce solo con una decisa risalita dell'AO (riassorbimento totale o comunque molto significativo dell'HP polare) e resto convinto che se non lo si fa per il 18 - 22 gennaio non lo si fa più, almeno non in termini a noi proficui............tutto il resto è noia o chiacchiere![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Salento: di certo il caldo non manca mai e giusto per rendere l'idea ci intiepidisce gennaio...
- dal 2001 senza una nevicata degna di nota
- quando deve piovere non si fa pregare di certo
- gli unici a non vedere nulla, negli ultimi 2/3 anni che sono stati buoni e nevosi per 80% dell'Italia
Potrei continuare... ma meglio evitare! diciamo che ho tutti i motivi per essere... ottimista no?
Mi pare che, in relazione alle ipotesi di sblocco della Livella, l'impianto generale trovi diversi punti di incontro tra le varie ipotesi fin qui formulate.
Semmai, le varianti proposte, ad oggi tutte discutibili (e discusse....) vertono sulla "solita" problematica relativa agli assi di approfondimento delle Rossby su cui si va puntando per dirimere la quaestio.
Se ne parla qui perchè qui ci si è trovati a confluire in questa mogia serata, laddove il TD era partito illo tempore con presupposti non così precisamente indirizzati, anche se, progressivamente, sempre più "allusivi"....
Ebbene, è evidente che la questione degli assi non è da poco, perchè le conseguenze su scala locale potrebbero essere molto diverse fra loro.
Ma ad ora, vista la "scabrosità" del momento in essere, già il riuscire ad intravedere un possibile sblocco (su cui ognuno sta puntando da tempo, come si può evincere da una rilettura dei tanti interessantissimi TD aperti sul tema) rappresenta un buon passo in avanti, soprattutto per i più pessimisti ammalati di "runnite" acuta.
Staremo a vedere....
L'Inverno, dopotutto, è comunque ancora lungo.....
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/01/2011 alle 00:29
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Beh certamente il tuo discorso non fa una grinza. Ho ancora molto da imparare specie da te, però rimango ancora convinto che, a meno che non ci trovi difronte ad un gradiente termico elevato, rimane il getto a modulare le ssta e che comunque esse siano state il frutto di un getto "esasperato" e persistente, nelle caratteristiche e nel tempo, su quella zona..etc etc. E' nato prima l'uovo o la gallina...secondo me l'attività solare e la sua modulazione sull'attività geomagnetica (ap-index=>vpt-vps=>snow cover-ghiacci artici) e su quella convettiva (raggi cosmici=>evaporazion=>circolazione D&B=>jet-stream=>vps) e quindi nella circolazione generale. Avremo senz'altro tempo e motivo di confronto su questo argomento nei prossimi anni e magari poter rivedere le nostre idee. Un salutone Luca.![]()
Hai fatto bene ad inserirti, ci mancherebbe! Peraltro con un contributo interessante.
Ma, almeno per adesso, le ipotesi di sblocco non sembrerebbero partire da un pattern scandinavo positivo, bensì di segno opposto.
Almeno in una fase iniziale.
Poi, probabilemte, si va troppo oltre, a prescindere da ciò che possa poi frullare per la mente di ciascuno di noi....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
......tanto per continuare a suon di aggettivi dopo l'HP polare "deleterio" direi che le ENS18 sono "irrispettose" dell'inverno![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri