Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 151
  1. #71
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    mi affaccio in punta di piedi (perchè questo TD mi da idea di un equilibrio assurdo, di tranquillità) per dirti

    grazie...e te, Cloover, Even, Sandro etc. sto imparando un sacco di cose.

    scusa per il disturbo, continuerò a leggere in silenzio


  2. #72
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi affaccio in punta di piedi (perchè questo TD mi da idea di un equilibrio assurdo, di tranquillità) per dirti

    grazie...e te, Cloover, Even, Sandro etc. sto imparando un sacco di cose.

    scusa per il disturbo, continuerò a leggere in silenzio


    E' il complimento migliore che si possa ricevere. La ricerca dell'equilibrio è paradossalmente il più grande affanno di ogni essere umano. Grazie

    Sempre maggiori sono le frequentazioni in seno ai GM che vanno nel senso di una prolungata fase continentale messa in discussione nel long range da accenni modellistici che vanno nel senso di una nuova graduale destrutturazione della massa finalmente compatta del vortice polare.
    L'equilibrio in tal senso è molto delicato in quanto basta poco in questi casi per passare da una fase continentale retrograda (alle medie latitudini) ad una con maggior componente meridiana piuttosto che ad una vera irruzione artica.
    Cmq vada l'elemento di spicco che è , a mio avviso ad oggi evidenziabile, è costituito da un assetto complessivo delle attuali SSTA Atlantiche meno penalizzante in quanto le anomalìe negative in E-Atl pur ancora presenti, si sono ridimensionate grazie alla fase circolatoria mite persistente in questi giorni in quelle zone e che facilita il trasporto di correnti più temperate laddove le anomalìe sono di segno opposto.
    In tal senso va anche il recupero delle velocità zonali che può rendere attualizzabili ipotesi di blocco più prossime al vecchio continente e quindi meno assimilabili ai copioni già visti fino ad oggi.
    Matteo



  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Chi ha parlato di un'evoluzione emisferica tropo in 3 waves pattern ha, a mio avviso inquadrato molto bene le difficili dinamiche che potrebbero caratterizzare i passaggi salienti nell'arco all'incirca dei prossimi 20 gg.
    Si tratta di cercare di riscostruire gli step di questa possibile nuova ma importante (dal punto di vista stagionale) fase invernale.
    Spero di riuscire ad essere il più chiaro possibile :
    Mi servirò per semplicità di un'emisferica NCEP a 100 hpa non certo per spiegare dinamiche stratosferiche quanto piuttosto per visualizzare nella maniera più essenziale possibile (dal punto di vista circolatorio) elementi che nascono e condizionano in primis la troposfera.

    Questa la situazione di partenza a 100 hpa:

    gfs_z100_nh_f00.gif

    e nella "vera" stratosfera:

    gfs_z10_nh_f00.gif

    Ove si può notare una certa qual coerenza della colonna del vp soprattutto nell'asse portante principale del vp che, a mio avviso, non cambierà la propria posizione in tutta questa fase e che potrebbe mantenersi tale fino ad un possibile evento di completa destrutturazione del vortice.
    Destrutturazione completa del vortice polare che, qualora giuste si rivelassero le considerazioni fatte, potrebbe aver luogo a cavallo tra le seconda e la terza decade di febbraio.
    Si parlava prima della tendenza del vortice troposferico ad assumere una conformazione in 3 wave pattern mentre ove meno sono visibili le influenze circolatorie della troposfera si accentua una conformazione in 2 waves pattern con tendenza a delocalizzazione del baricentro del vortice in area atlantico europea.
    L'importante premessa del discorso risiede nelle forti convezioni tuttora presenti sia nel Pacifico tropicale sia nell'Atlantico settentrionale (meridiani centro occidentali) ove permangono decise anomalìe positive a carico delle rispettive SST:

    sst_anom.gif

    L'accumulo di calore in area Indo-Pacifica rimane intenso e desumibile dal forte gradiente barico Darwin - Tahiti e del conseguente elevato SOI index.
    Sul cd. tripolo NAO non aggiungo null'altro ma è evidente come si mantengano considerevoli tali anomalìe.
    Anomalìe che vanno ad incidere dinamicamente nella circolazione in quanto immesse all'interno del getto di un redivivo vortice polare.

    Questa la possibile evoluzione a 144 h:

    gfs_z100_nh_f144.gif

    L'asse principale del vortice polare rimane di fatto bloccato dalla convergenza delle masse di aria calda per parte sia Pacifica che Atlantica

    Tuttavia la massa calda pacifica va in parte anche a intrudere l'area subpolare pacifica mentre la wave 2 a causa della forte convergenza del getto crea un'ondulazione ulteriore (wave 3) in area siberiana che va in troposfera ad agire in sinergia con la wave 1 operando in coppia l'isolamento di un lobo secondario del vpt (ex asse per parte siberiana

    gfs_z100_nh_f192.gif

    * in questa fase si opererà verosimilmente quello "stop" alla circolazione secondaria cui faceva riferimento lo stesso Andrea .

    mentre il lobo principale del vp subisce ancora l'azione della wave 1 ben strutturata anche fino in stratosfera e genera un disassamento del baricentro del vortice verso l'area Atlantica mantendo, a causa della convergenza della wave 2 l'asse comunque ancora predisposto da una parte verso l'artico canadese dall'altro verso la Russia.


    gfs_z100_nh_f240.gif

    A questo punto un'eventuale oltre che probabile ulteriore ondulazione indotta sul j-s polare anche dal deciso conseguente calo del PNA index potrebbe preludere al forcing finale in grado di dividere il vortice già a questo punto decisamente condizionato a tutte le quote dalla pregressa spinta della wave pacifica.

    A questo punto vediamo quanto ci andrò lontano e quanti gli emendamenti che in itinere si riveleranno necessari.
    Matteo



  4. #74
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    pertanto Mat da quanto mi parebbe di capire dalla tua interessantissima analisi tropo-stratosferica potrebbe portarci ad una fase davvero marcatamente invernale con retrogressione o retroazione gelida da ENE diretta verso Balcani e Mediterraneo Centro-Orientale, ma quanto potrebbe spingersi ad ovest secondo te?! E soprattutto dall'Atlantico potrebbero giungere temporaneamente infiltrazioni di aria umida-instabile oppure avremo un Atlantico completamente serrato?! Grazie a te per i tuoi eventuali chiarimenti e soprattutto per questi tuoi sempre ottimi interventi...

  5. #75
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Premetto che non sono esperto e che cerco solo di capire. Tralasciando la carta in se e la data a cui si riferisce, stai ipotizzando uno scenario simile oppure ho capito male io? Grazie per l'eventuale risposta Mat.


  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Premetto che non sono esperto e che cerco solo di capire. Tralasciando la carta in se e la data a cui si riferisce, stai ipotizzando uno scenario simile oppure ho capito male io? Grazie per l'eventuale risposta Mat.

    Immagine
    Un'evoluzione che potrebbe "fermarsi" allo step artico-continentale oppure arrivare a uno scenario più "estremo"....
    Al momento è quanto mai preliminare individuare le mosse generali certamente NON i dettagli
    Matteo



  7. #77
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un'evoluzione che potrebbe "fermarsi" allo step artico-continentale oppure arrivare a uno scenario più "estremo"....
    Al momento è quanto mai preliminare individuare le mosse generali certamente NON i dettagli
    Mi sembra anche normale . Come avevi già accennato, si tratta di individuare le mosse generali delle "difficili dinamiche" circolatorie da qui a 20 giorni. Sicuramente ci sarà tempo e modo di aggiornare l'argomento.

  8. #78
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Chi ha parlato di un'evoluzione emisferica tropo in 3 waves pattern ha, a mio avviso inquadrato molto bene le difficili dinamiche che potrebbero caratterizzare i passaggi salienti nell'arco all'incirca dei prossimi 20 gg.
    Si tratta di cercare di riscostruire gli step di questa possibile nuova ma importante (dal punto di vista stagionale) fase invernale.
    Spero di riuscire ad essere il più chiaro possibile :
    Mi servirò per semplicità di un'emisferica NCEP a 100 hpa non certo per spiegare dinamiche stratosferiche quanto piuttosto per visualizzare nella maniera più essenziale possibile (dal punto di vista circolatorio) elementi che nascono e condizionano in primis la troposfera.

    Questa la situazione di partenza a 100 hpa:

    gfs_z100_nh_f00.gif

    e nella "vera" stratosfera:

    gfs_z10_nh_f00.gif

    Ove si può notare una certa qual coerenza della colonna del vp soprattutto nell'asse portante principale del vp che, a mio avviso, non cambierà la propria posizione in tutta questa fase e che potrebbe mantenersi tale fino ad un possibile evento di completa destrutturazione del vortice.
    Destrutturazione completa del vortice polare che, qualora giuste si rivelassero le considerazioni fatte, potrebbe aver luogo a cavallo tra le seconda e la terza decade di febbraio.
    Si parlava prima della tendenza del vortice troposferico ad assumere una conformazione in 3 wave pattern mentre ove meno sono visibili le influenze circolatorie della troposfera si accentua una conformazione in 2 waves pattern con tendenza a delocalizzazione del baricentro del vortice in area atlantico europea.
    L'importante premessa del discorso risiede nelle forti convezioni tuttora presenti sia nel Pacifico tropicale sia nell'Atlantico settentrionale (meridiani centro occidentali) ove permangono decise anomalìe positive a carico delle rispettive SST:

    sst_anom.gif

    L'accumulo di calore in area Indo-Pacifica rimane intenso e desumibile dal forte gradiente barico Darwin - Tahiti e del conseguente elevato SOI index.
    Sul cd. tripolo NAO non aggiungo null'altro ma è evidente come si mantengano considerevoli tali anomalìe.
    Anomalìe che vanno ad incidere dinamicamente nella circolazione in quanto immesse all'interno del getto di un redivivo vortice polare.

    Questa la possibile evoluzione a 144 h:

    gfs_z100_nh_f144.gif

    L'asse principale del vortice polare rimane di fatto bloccato dalla convergenza delle masse di aria calda per parte sia Pacifica che Atlantica

    Tuttavia la massa calda pacifica va in parte anche a intrudere l'area subpolare pacifica mentre la wave 2 a causa della forte convergenza del getto crea un'ondulazione ulteriore (wave 3) in area siberiana che va in troposfera ad agire in sinergia con la wave 1 operando in coppia l'isolamento di un lobo secondario del vpt (ex asse per parte siberiana

    gfs_z100_nh_f192.gif

    * in questa fase si opererà verosimilmente quello "stop" alla circolazione secondaria cui faceva riferimento lo stesso Andrea .

    mentre il lobo principale del vp subisce ancora l'azione della wave 1 ben strutturata anche fino in stratosfera e genera un disassamento del baricentro del vortice verso l'area Atlantica mantendo, a causa della convergenza della wave 2 l'asse comunque ancora predisposto da una parte verso l'artico canadese dall'altro verso la Russia.


    gfs_z100_nh_f240.gif

    A questo punto un'eventuale oltre che probabile ulteriore ondulazione indotta sul j-s polare anche dal deciso conseguente calo del PNA index potrebbe preludere al forcing finale in grado di dividere il vortice già a questo punto decisamente condizionato a tutte le quote dalla pregressa spinta della wave pacifica.

    A questo punto vediamo quanto ci andrò lontano e quanti gli emendamenti che in itinere si riveleranno necessari.
    complimenti per la interessante descrizione!
    in modo tecnico hai espresso quello che mi balenava nella testa... :D
    monitoriamo...
    ciao!

  9. #79
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Per la prima decade di febbraio si vede comunque una possibilità di split troposferico del VP...

  10. #80
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Per la prima decade di febbraio si vede comunque una possibilità di split troposferico del VP...
    Interessante al riguardo questa 240h di ecmwf, con la spinta atlantica e quella pacifica che lavorano in "coppia" andando a disturbare il vortice

    Recmnh2401.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •