E' presto ancora....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Siamo ancora agli inizi di Marzo, forse è un pò presto per tirare le somme!
Comunque Paglieta per il momento è già sopra media.
La media 61-90 è sui 40 cm, ed attualmente se ne contano 53
L'unica nota negativa è che forse è stato un pò mite, ora non ho più la mia Lacrosse quindi non posso fare un riepilogo, ma "a naso" così direi che sotto l'aspetto di temperature è stato generalmente sopramedia.
VOTO: 7 così distribuito:
DICEMBRE: 8 (40cm)
GENNAIO: 7 (10cm)
FEBBRAIO: 6 (3cm)
A casa mia sono caduti invece 33 cm, ma io sono quasi sul piano quindi una tale differenza è assolutamente possibile.![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dunque... in realtà dovrei rispondere a giugno, ma se devo guardare indietro a dicembre, gennaio e febbraio...
...tutto sommato, ci sta ANCHE un 8, specie visti i tempi che corrono. La copertura nevosa è continua dall'11 ottobre e non si è mai tramutata completamente in ghiaccio come i due inverni precedenti. Ha nevicato parecchio, più dell'inverno scorso. Al momento direi che stiamo raggiungendo i 400 cm.
I giorni con il ghiaccio al suolo sono stati tanti e fastidiosi, ma rispetto ai due inverni scorsi non c'è stato paragone. Minima assoluta di -14,4 e massima quel maledetto fine febbraio con +9. La neve ha retto all'ultima settimana grazie a una crosta precedente che ha impedito alla pioggia di portarla via. Due grandi eventi nevosi, a inizio e a fine gennaio, e uno interessante tuttora in corso. Piuttosto, è stato una tortura per le previsioni che ci davano costantemente un inverno caldissimo. E' come aver diagnosticata una malattia di continuo che però poi non si presenta mai... ma intanto l'angoscia resta :D
Insomma un inverno solido, niente di trascendentale, un mix di begli episodi, inattesissimi come quello di capodanno e attesi come quello di fine gennaio, e di eventi fastidiosi.
A riaverlo non mi dispiacerebbe, per cui l'8 ci sta. E davanti ci sono altri due mesi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
senza star li a guardare medie gli do un bel 8 stante i 163cm di neve caduti, anche se penso qualcosa possa ancora dare
Marzio
Nella meteorologia l'inverno finisce il 28 Febbraio (o 29 negli anni bisestili, non è questo caso).
Tutto quel che viene dopo è rigorosamente primavera, anche se scende la -20 a 850 Hpa riguarda comunque la primavera.
E' così, ci dobbiamo attenere ai parametri che ci impone la statistica meteorologica altrimenti se dobbiamo attenerci a come sono state le temperature durante l'arco dell'anno posso dire ad esempio che per me l'inverno 2009/2010 è finito il 10 Marzo circa e quello 2008/2009 attorno al 20 Febbraio (visto che da li in poi non ci son più state vere e proprie irruzioni fredde)...finirebbe con l'essere un casino mostruoso, per cui è fondamentale che se parliamo di una stagione abbiamo dei paletti ben definiti entro cui è contenuta la stagione (in questo caso dicembre, gennaio, febbraio).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ah, siamo in pieno regime di rigore scientifico, in ossequio alle didattiche puntualizzazioni elargite nel topic su quotato a beneficio di coloro che le ignoravano.....
Mi scuso allora per l'intromissione, sui giudizi relativi all'episodio in atto in questi giorni, di stampo puramente invernale, mi guarderò bene dal disquisire in questo contesto.... Va bene?!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/03/2011 alle 23:13
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
ecco qui....l inverno 2010/11, a me è piaciuta molto la seconda parte
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
C'e' da dire che il "sottomedia" e i "sopramedia" sono comunque diciamo risicati: come specificato e' stata la "non costanza" di questo trimestre invernale qui, partito effettivamente con il "botto" a dicembre ma poi "persosi" a gennaio ma soprattutto febbraio, ad avere alla fine "inficiato" il voto finale !
Insomma, fosse trascorso con meno "eccessi" ed in modo piu' "lineare", effettivamente, avrebbe meritato (soggettivamente !) ben oltre la sufficienza, appunto !
Come scrivevo, gennaio ma soprattutto febbraio sono stato "meteomoralmente" sfiancanti !
![]()
Segnalibri