Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 89
  1. #71
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    ...quindi, da quanto mi parrebbe di capire Alessandro, per te il Mediterraneo Centro-Occidentale e l'Italia segnatamente versante dell'Alto-Medio Tirreno rimarrebbero in una semi palude barica, fors'anche piuttosto stabile, magari solo più fresca ma poco piovosa, se non addirittura forse più soggetta alle risalite calde da OSO dell'Africa Sub-sahariana di estrazione algerino-marocchina,tunisina, con il freddo e l'instabilità che non agevolmente potrebbe entrare decisa sull'Italia, ma che al più si limiterebbe a coinvolgere Balcani ed Est/Sud-Est europeo, con primavera che continuerebbe pertanto a mostrarsi siccitosa, almeno complessivamente poco piovosa, forse solo relativamente più fresca, purtroppo?! Spero di no, che tu voglia-possa correggere queste mie considerazioni, basate sulla tua analisi evolutiva, basate su SSTA credo e non solo, disposizione del Getto e cos'altro cosa ne pensi?! Possibile che vada o possa andare proprio cosi, quindi NW ed Alto-Medio Tirreno sempre piuttosto riparati, anche per il prosieguo mensile se non addirittura stagionali, con venti di caduta da NNE o N di tanto in tanto più freschi ma secchi?

  2. #72
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Come già prospettato tempo fa qui sopra, ecco l'aumento delle SST sulle coste occidentali europee:

    Allegato 206554Allegato 206555

    Da notare la debolezza della corrente di Hudson: le SST a SW della Groenlandia in forte

    aumento.

    Allegato 206557

    Piccolo OT: il campo geomagneticio della baia di Hudson è in diminuzione.

    e cosa potrebbe comportare una diminuzione del campo geomagnetico?e la debolezza della corrente di hudson??

  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    e cosa potrebbe comportare una diminuzione del campo geomagnetico?e la debolezza della corrente di hudson??

    Una variazione delle anomalìe delle SST riferite al tripolo NAO, se non sbaglio, vero Alessandro?
    Matteo



  4. #74
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...quindi, da quanto mi parrebbe di capire Alessandro, per te il Mediterraneo Centro-Occidentale e l'Italia segnatamente versante dell'Alto-Medio Tirreno rimarrebbero in una semi palude barica, fors'anche piuttosto stabile, magari solo più fresca ma poco piovosa, se non addirittura forse più soggetta alle risalite calde da OSO dell'Africa Sub-sahariana di estrazione algerino-marocchina,tunisina, con il freddo e l'instabilità che non agevolmente potrebbe entrare decisa sull'Italia, ma che al più si limiterebbe a coinvolgere Balcani ed Est/Sud-Est europeo, con primavera che continuerebbe pertanto a mostrarsi siccitosa, almeno complessivamente poco piovosa, forse solo relativamente più fresca, purtroppo?! Spero di no, che tu voglia-possa correggere queste mie considerazioni, basate sulla tua analisi evolutiva, basate su SSTA credo e non solo, disposizione del Getto e cos'altro cosa ne pensi?! Possibile che vada o possa andare proprio cosi, quindi NW ed Alto-Medio Tirreno sempre piuttosto riparati, anche per il prosieguo mensile se non addirittura stagionali, con venti di caduta da NNE o N di tanto in tanto più freschi ma secchi?
    Si , grosso modo si, a livello mensile.

  5. #75
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    e cosa potrebbe comportare una diminuzione del campo geomagnetico?e la debolezza della corrente di hudson??
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Una variazione delle anomalìe delle SST riferite al tripolo NAO, se non sbaglio, vero Alessandro?
    C'è una correlazione fra la variazione del campo geomagnetico della Baia di

    Hudson e l'anomalia di temperatura del Nord Atlantico:

    NATA[1].pdf
    image.pdf
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/04/2011 alle 21:55

  6. #76
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ci dovremo abituare a queste "tendenze atlantiche" in Aprile:

    Allegato 205691
    Ecco la gobba algerino/marocchina in elevazione verso Iberia e Francia:


    Rukm1441.gif Recm2401.gif

    Attenzione anche all'azione atlantica in lentissima erosione dei GPT verso est, come

    fatto notare da meteopazzo, intenzionata (extreme long range),a fare il suo ingresso in Mediterraneo,

    simile ad una goccia che trabocca (sarà probabilmente solo un evento all'interno del disegno sinottico

    con carattere di persistenza come da titolo):

    ci sarà da attendere forse la fine della terza decade.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/04/2011 alle 23:32

  7. #77
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco la gobba algerino/marocchina in elevazione verso Iberia e Francia:


    Rukm1441.gif Recm2401.gif

    Attenzione anche all'azione atlantica in lentissima erosione dei GPT verso est, come

    fatto notare da meteopazzo, intenzionata (extreme long range),a fare il suo ingresso in Mediterraneo,

    simile ad una goccia che trabocca (sarà probabilmente solo un evento all'interno del disegno sinottico

    con carattere di persistenza come da titolo):

    ci sarà da attendere forse la fine della terza decade.
    L'input (seconda parte terza decade) per un avanzamento (temporaneo) delle correnti basso atlantiche sul

    Mediterraneo potrebbe essere favorita da nuova anomalia barica per il mese di

    Maggio tra Turchia e Ionio e l'isolamento più ad ovest della falla barica tra Azzorre

    e Marocco.

    La differenza sostanziale potrebbe essere l'ipotesi di un aumento dei GPT su Nord

    Europa, in particolare tra Scandinavia e Russia:

    è quello che emerge dalle correlazioni con simili situazioni atmosferiche e

    oceaniche:

    May.png

    Ne riparleremo forse nel thread di maggio, con più conferme in tale senso..

  8. #78
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    120 gfs il debole dominio dell'est

    visto così il vp mi fa paura se messo in relazione alla falla su capoverde e all'ingresso caldo sulla spalla sinistra speriamo spinga la saccatra verso E seno so CAXXI:D
    maggiore ingerenza orientale per ukmo, ma stessa dinamica

    però quella coda orientale potrebbe portarci buona instabilità pomeridiana
    Ultima modifica di meteopazzo; 12/04/2011 alle 17:25
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #79
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    visto così il vp mi fa paura se messo in relazione alla falla su capoverde e all'ingresso caldo sulla spalla sinistra speriamo spinga la saccatra verso E seno..
    La gestazione del vortice in cut off su Atlantico di cui discutevo nei post

    precedenti, stazionamento ed evoluzione lentissima verso est nella seconda

    parte della terza decade che coinvolgerebbe il Mediterraneo.

  10. #80
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    quella falla se l'hp inglese non tiene rischia di diveire appunto un punto di aggancio e ricovero per il FP canadese! con le dovute conseguenze del caso!
    se quella zona in est atlantico continuerà e rimanere perturbata potrebbe divenire "il gatto che si morde la coda"

    in sostanza il gatto che si morde la coda consiste in questo:

    30 ore

    384 ore

    nel arco di tutto il run i due antagonisti (falla est atlantica e saccatura balcanica scatenano,sballotolano l'azzorriano verso il nord europa ,azzorriano che a strappi prende sorsi di sub tropicale poi tagliata da est ...
    ne giova in termini di instabilità pomeridiana tutta la fascia centrale e sud appenninica , mentre il versante occidentale penisulare rimane in un regime mite/a tratti caldo se c'è il sole e prevalentemente secco!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •