Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 108
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turchia

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    condivido l'analisi tuttavia il basso mediterraneo rimarrà in balia di attacchi bilaterali sia da est che da WEST ne potrebbe anche uscire una fase penalizzante per buona parte del mediterraneo centro orientale italia compresa....
    Si, molto probabile che si riaffaccino durante la seconda parte del

    mese sul Mediterraneo le correnti atlantiche da UK

    non appena l'anticiclone delle Azzorre ritornerà nella sua "naturale" posizione.

    Correnti da NW verso SE nella seconda parte di maggio sarebbero favorite anche da un eventuale blocco anticiclonico in zona

    baltico/sarmatica.


    maggio 2011 gpt.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/04/2011 alle 19:26

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Sempre quella dannatissima anomalia positiva a NW dell'Italia
    Speriamo che la situazione cambi nella seconda metà del 2011

  3. #13
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch


  4. #14
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Scusa Sandro mi spieghi come possano essere compatibili 1967,1976 e 1985 con

    l'Aprile in corso?

    anomnight_4_14_2011.gif

    GHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom04_1967_1967_1951_1980.gif
    GHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom04_1976_1976_1951_1980.gif
    GHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom04_1985_1985_1951_1980.gif

  5. #15
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    sarebbe interessante capire da cosa sia determinata l'immortalità di questa fala portoghese-azorriana che fa arrivare hp ovunque tranne sulla sua postazione tipica...
    Ultima modifica di Saba; 17/04/2011 alle 22:43

  6. #16
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Hai visto che la media viene piuttosto vicina all'aprile attuale, i motivi sono semplici: AO, MEI, QBO.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Guardiamo le anomalie positive nord atlantiche (zona RM), l'AMM,il NAM invernale e le SST

    positive sulle coste occidentali europee...

    A livello globale Maggio credo sarà molto differente da quella proiezione di Sandro:

    globe may 500.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/04/2011 alle 22:53

  8. #18
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    incredibile come i mari interni europei siano in forte anomalia negativa ...basti vedere il mar nero......un pozzo gelido o anche il baltico..


  9. #19
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    sarebbe interessante capire da cosa sia determinata l'immortalità di questa fala portoghese-azorriana che fa arrivare hp ovunque tranne sulla sua postazione tipica...
    Semplice, il getto in USA nelle condizioni di AO+ che si sono avute ha calcato nella classica modalita' PDO- (da Alaska verso SE). La AO+ ha agito da "trascinatore".

    Le cose stanno cambiando pero' in Atlantico, come hai visto nella mappa delle anomalie per maggio, potrebbe comunque rimanere anomala la zona est-atlantica ma in modo + ampio. Questo dovrebbe aumentare le chance di piogge. Inoltre lo Scand potra' diventare spesso positivo e quindi avere rientrate retrograde.
    Ci sara0' un cambio generale forte, non moltissimo sulle zone mediterranee pero'.




  10. #20
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Guardiamo le anomalie positive nord atlantiche, l'AMM,il NAM invernale e le SST

    positive sulle coste occidentali europee...

    A livello globale Maggio credo sarà molto differente da quella proiezione di Sandro:

    globe may 500.png
    Ma ti ho fatto notare nell'altro forum che non sono affatto differenti le proiezioni miei e tue, differenze scarse e la + importante e' una AO + negativa per le mie proiezioni e le anomalie in Siberia. Il resto e' quasi identico solo che le anomalie atlantiche a me vengono un poco + a nord.

    Non starei tanto a guardare le ssta attuali, sono ovviamente il risultato del getto di marzo e meta' aprile, andra' cambiando nei prossimi tempi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •