A titolo esemplificativo:
NAO POSITIVA NAO NEGATIVA.doc
![]()
Matteo
Quindi tu mi demolisci così, in 2 sole righe, quello che GFS e relative ENS stanno invece ribadendo senza sosta da parecchi run: ovvero una rimonta calda che parrebbe avere tutte le caratteristiche di una vera e propria heat wave a partire dal 13. Onda calda che non è detto che debba necessariamente essere particolarmente duratura (vedi, anzi intuisci, visione ECMWF), ma che al momento a vedere il determinismo pare proprio la soluzione più gettonata.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mah....un pò si
Ho l'impressione che, quantomeno al nord e parte del centro le rimonte siano principalmente ascrivibili ad onde stabilizzanti di natura oceanica che tenderanno a consolidarsi progressivamente nell'ultima decade del mese...
La componente ondulatoria pacifica, dopo l'ultimo sbalzo, tende a "tranquillizzarsi":
pna.sprd2.gif
le SSTA Atlantiche puntano verso un motore della lp nord Atlantica mantenuto oltre il 50° parallelo.
Sul fronte tropicale l'ITCZ tenderà progressivamente ad innalzarsi ma, in mancanza di un deciso forcing meridiano (poco probabile per i motivi sopra detti) e in costanza peraltro di una Qbo ancora occidentale ritengo che eventuali heat waves possano essere appannaggio preferenziale dell'Europa orientale, Balcani e, marginalmente forse della parte sud orientale italica.
Cmq vedremo![]()
Matteo
Bella sfida.
Mi piace quando vengono sfidate a petto gonfio le code dei modelli!![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
anche a me sembra che ci sia buona concordanza anche sul long tra i due principali modelli e relative ENS, mi sembra un'ottimo elemento, prioritario secondo me...
anche la saccatura attuale è stata vista con grande anticipo dal modellame, nella sua dinamica a 500 hpa, e non tutti gli hanno dato giusto peso
a volte per sforzarsi di guardare l'orizzonte, non si vede il temporale che arriva dall'altra parte![]()
Guardando i modelli direi che l'onda calda di cui si parla potrebbe essere duratura al centro-sud, mentre il nord (specie zone a nord del Po) potrebbe beneficiare a tratti di qualche passaggio instabile da W e a tratti finire sotto la bolla calda più a sud ma il tutto senza temperature particolarmente elevate.
E' una mia impressione guardando i modelli sul long range da qualche giorno a questa parte.
Anche lo stesso Reading nella sua coda punta verso uno scenario del genere mi sembra.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per ECMWF in effetti la cosa sembra sfilare abbastanza velocemente grazie ad una spinta W-E piuttosto sostenuta.
Ma per GFS avremmo almeno 8 gg di T in salita fino ad arrivare a +18° (reale) nelle nostre lande. Insomma ... Si parla di "arrivo" alla soglia dei 35° e per giugno non è male ...
Se poi dovesse allungarsi ......................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto oggi ECMWF smorza decisamente i toni muovendosi verso l'ipotesi Mat e così pure la media degli spaghetti.
GFS ufficiale invece insiste.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri