Pagina 53 di 117 PrimaPrima ... 343515253545563103 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 1161
  1. #521
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non credi che in quel periodo (fine '80-inizio '90) ci fosse qualcosa che regolarmente rovinava i nostri inverni?
    Cioè......eravamo in situazione di forte attività solare, PDO positiva, AMO in forte risalita....situazioni che in genere dovrebbero innescare cicli positivi dell'indice NAO.....ma chissà quante volte ci si è trovati in quella situazione senza che gli inv erni fossero così disastrosi.....perchè invece nei '90 la stagione invernale abortiva quasi regolarmente? Perchè l'azzorriano era così invadente?

    In più (mi rivolgo a tutti, ho quotato SNowstorm solo per agganciarmi alla discussione) dite che siamo entrati in un ciclo maggiormente favorevole a NAO negativa?
    Beh nell'88-89 c'era una Nina strong East che sappiamo quanto è buona per i freddofili italiani, non mi stupisce che quell'inverno abbia visto 3 mesi filati di HP l'anno successivo è diverso, il pattern NAO ed EA\WR si ribaltò completamente da dicembre a gen\feb, forse ci mise lo zampino uno SC però bisognerebbe verificare. L'87\88 è un inverno un po' diverso da questi, in realtà non ci fu nessun anticiclone persistente ma un flusso zonale basso abbastanza attivo.
    Poi va considerato che molto di quegli inverni che citi videro una NAO mediamente positiva..se non sbaglio ci sono degli studi che mostrano una certa periodicità nell'andamento della NAO invernale e se ti trovi nella fase "positiva" è inevitabile che il Nord sia coinvolto un po' più a fatica (e comunque anche quegli inverni videro episodi interessanti come il 90/91, gennaio 1992, novembre 93 che non è inverno ma sarebbe stato un episodio storico con un po' più di fortuna)

  2. #522
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Se non fosse per lo stranissimo comportamento della QBO in quell'anno (a 50 hPa girò in negativo 8 mesi dopo il passaggio a 30) assomiglia molto al 1988/89 (immagino che piacere possa fare ciò )
    Più indietro è difficile da vedere, i dati della QBO che io sappia arrivano solo al 1979.
    Senza considerare il parametro solare (che è abbastanza indecifrabile quest'anno) il 2000/01 sposa bene le altre due condizioni..però sono due inverni che cadevano in fase di PDO+ conclamata, ora vedo l'opposto e non credo che non abbia perlomeno una certa influenza nel modulare il getto in entrata sugli USA
    Sono indicizzati dal NOAA fino al 1979.
    Vuoi quelli antecedenti?
    Eccoti servito:
    qbo_wind.jpg
    Divertitevi a trovare analoghi...

    1988/89? Beh...in effetti....

    ...ma il sole era un po' più in forma
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #523
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Se non fosse per lo stranissimo comportamento della QBO in quell'anno (a 50 hPa girò in negativo 8 mesi dopo il passaggio a 30) assomiglia molto al 1988/89 (immagino che piacere possa fare ciò )
    diciamo che il 16 Dicembre 1988 vale 3 Inverni a Napoli

    (giornata di ghiaccio, non capitava dal 1963, e neve H24)

    vabbè, fu pura fortuna comunque



    comunque basta che non torna un 2000/01 che mi taglio gli attributi L0L vabbè cosa improbabile che in quei mesi l'AMO passò negativa mi pare ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #524
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il vecchio gafico dello studio del 2004:

    Allegato 218782

    I recenti di AMO e PDO ci riportano specularmente agli anni tra 1945 e 1950:

    Allegato 218784Allegato 218783
    Io avrei un paio di esempi, a tal proposito...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #525
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh nell'88-89 c'era una Nina strong East che sappiamo quanto è buona per i freddofili italiani, non mi stupisce che quell'inverno abbia visto 3 mesi filati di HP l'anno successivo è diverso, il pattern NAO ed EA\WR si ribaltò completamente da dicembre a gen\feb, forse ci mise lo zampino uno SC però bisognerebbe verificare. L'87\88 è un inverno un po' diverso da questi, in realtà non ci fu nessun anticiclone persistente ma un flusso zonale basso abbastanza attivo.
    Poi va considerato che molto di quegli inverni che citi videro una NAO mediamente positiva..se non sbaglio ci sono degli studi che mostrano una certa periodicità nell'andamento della NAO invernale e se ti trovi nella fase "positiva" è inevitabile che il Nord sia coinvolto un po' più a fatica (e comunque anche quegli inverni videro episodi interessanti come il 90/91, gennaio 1992, novembre 93 che non è inverno ma sarebbe stato un episodio storico con un po' più di fortuna)
    Certo....qualche episodio interessante c'è stato, ma l'Europa ha vissuto i peggiori inverni da.......non so quando andando indietro nel tempo
    Ciò che temo è che possa tornare un ciclo in cui la NAO era così alta

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    diciamo che il 16 Dicembre 1988 vale 3 Inverni a Napoli

    (giornata di ghiaccio, non capitava dal 1963, e neve H24)

    vabbè, fu pura fortuna comunque



    comunque basta che non torna un 2000/01 che mi taglio gli attributi L0L vabbè cosa improbabile che in quei mesi l'AMO passò negativa mi pare ...
    1988-89? Ditemelo subito che migro in Alaska

    Da me il 2000-01 fu molto meglio di quell'altro invernaccio innominabile

  6. #526
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    vabbè comunque meglio il 1988/89 che il seguente, che quello fu un incubo quanto il 2006/07

    almeno nel 1988 fece freddo a Dicembre a Gennaio le minime di -4-6 si sprecavano in P.P. causa inversioni e nebbie


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #527
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non credi che in quel periodo (fine '80-inizio '90) ci fosse qualcosa che regolarmente rovinava i nostri inverni?
    Cioè......eravamo in situazione di forte attività solare, PDO positiva, AMO in forte risalita....situazioni che in genere dovrebbero innescare cicli positivi dell'indice NAO.....ma chissà quante volte ci si è trovati in quella situazione senza che gli inv erni fossero così disastrosi.....perchè invece nei '90 la stagione invernale abortiva quasi regolarmente? Perchè l'azzorriano era così invadente?

    In più (mi rivolgo a tutti, ho quotato SNowstorm solo per agganciarmi alla discussione) dite che siamo entrati in un ciclo maggiormente favorevole a NAO negativa?
    Non è detto, non è automatica e lineare l'eventuale correlazione fra PDO, AMO e NAO. La combinazione delle due oscillazioni, al netto di altre condizioni, può esacerbare una tendenza.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #528
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    vabbè comunque meglio il 1988/89 che il seguente, che quello fu un incubo quanto il 2006/07

    almeno nel 1988 fece freddo a Dicembre a Gennaio le minime di -4-6 si sprecavano in P.P. causa inversioni e nebbie
    Qui è guerra tra poveri........meglio che non ci penso.....per fortuna che avevo 0/1 anno
    Il 1988-89 giusto un filo meno mite, il 1989-90 fu uno strazio ovunque con un febbraio da record (che, strano a dirsi, resistono tuttora).......zero neve in tutti e tre gli inverni (1987-88, 1988-89, 1989-90) che per un posto che ha 35 cm annui è inaccettabile

    PS -6 non è nulla di eccezionale.......capita tutti gli anni più e più volte......allora poi erano minime assolutamente pellicolari....bastava andare in collina ed era primavera

  9. #529
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Certo....qualche episodio interessante c'è stato, ma l'Europa ha vissuto i peggiori inverni da.......non so quando andando indietro nel tempo
    Ciò che temo è che possa tornare un ciclo in cui la NAO era così alta



    1988-89? Ditemelo subito che migro in Alaska

    Da me il 2000-01 fu molto meglio di quell'altro invernaccio innominabile
    Te credo! Con le metrate di neve qualche centinaio di metri più in alto che regolarmente quell'inverno riusciva a produrre da queste parti.......dal punto di vista degli accumuli (tranne che in pianura) fu secondo solo all'inarrivabile 2008/09, no?

    NAO: tornerà, prima o poi tornerà. Anche se alcune condizioni al contorno (vedi ipotesi dei ghiacci artici), nel frattempo, sono mutate.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #530
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non è detto, non è automatica e lineare l'eventuale correlazione fra PDO, AMO e NAO. La combinazione delle due oscillazioni, al netto di altre condizioni, può esacerbare una tendenza.
    Fattore più "locale" allora?........questione di SSTA?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •