Pagina 5 di 19 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 181
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    42
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    ah beh, allora se riesci a correlare intuitivamente la configurazione a 500 hPa con le T ad 850 hPa (4000 m di dislivello) nel periodo invernale mi tolgo tosto il cappello.
    Dopo 8 anni di esperienza con le carte, credo di aver imparato qualcosa (questa dovrebbe essere la base...). Non a caso i dubbi sono venuti anche a gente molto più qualificata di me

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    121 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    A livello medio europeo rispetto alle normali reanalisi(nel periodo di sovrapposizione) le temperature a 850hpa hanno un evidente ciclo annuale e sono più basse di 1°C in gennaio e più calde di 1°C in luglio nelle 20 century reanalysis; questi valori non sono costanti in inverno ad esempio la differenza aumenta nel tempo e oscilla di anno in anno, a livello locale su singoli giorni talvolta ci sono differenze anche di oltre 6°C percui non c'è da stupirsi se saltano fuori mappe più estreme..

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    39
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Anche questa carta rappresenta un episodio importante, nevicò al piano sul NW con accumuli importanti..20-25 cm nel comasco e 9 a Milano.

    Rrea00119110405.gif

  4. #44
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    41
    Messaggi
    44,529
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    oddio il 1929!!!!!!!!!!!!!!!

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    35
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Mamma mia che carte.......depressione stazionaria sulla Francia con continua alimentazione fredda da est
    Risultato: il febbraio più nevoso dall'inizio delle rilevazioni in Piemonte con quasi un metro di neve a Torino
    DA SOGNO, nient'altro da aggiungere



  6. #46
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    39
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Hp termico Russo-Siberiano chesi posizionava sino ai Balacani e interessava a più riprese l'intero stivale, estremo sud compreso!!!! Cose pazzesche! Guardatevi anche l'inverno 1893 con la -20 su Medio aDriatico e la -15 su Alta Calabria inserita in un periodo di freddo prolungato e di intense nevicate! Io non oso immagginare cosa passarono le numerose (allora) popolazioni appenniniche. Mi spiego anche in questo la fortissima migrazione che si ebbe in quegli anni! Praticamente a 700M gli inverni erano quasi come quelli di oggi a 1300!!!!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,942
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione










    in queste carte meravigliose di Burian si evince uno dei tanti esempio di ondate di gelo furiose che caratterizzarono quell'anno e quei periodi li

    ovviamente nulla da eccepire riguardo le potenzialità e veridicità dell'ondata di gelo (Padova osservatorio estremi -3.3/-8.5, Roma Collegio +3.0/-2.8) tuttavia c'è sempre da fare la premessa che quelle termiche non sono realmente tali poichè l'orografia viene calcolata in modo errato e anche la continentalità ai bassi strati (TROPPE -20 vicine all'Italia forse inesistenti)

    stiamo parlando di un Burian 1996 bis in questo caso, ma su Roma la -14 vista per ben due giorni nelle carte probabilmente non c'è mai stata, si sarà trattata di una -10 abbondante ... idem la -19 su Padova, -14-15 sicuri ma non di più)

    insomma carte veritiere e splendide da vedere ma teniamo sempre d'occhio le termiche, come quella del 1929 devastante, in realtà l'ondata di gelo, forse insuperabile come termiche ai bassi strati per il XX° secolo, potrebbe aver visto una -15 abbondante su Roma (Roma Collegio +1.0/-5.4) e una -20-22 sul Triveneto (Padova -3.9/-13.9 ma il giorno 13 massima di -9.0 !!!) ...




    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    39
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine


    in queste carte meravigliose di Burian si evince uno dei tanti esempio di ondate di gelo furiose che caratterizzarono quell'anno e quei periodi li

    ovviamente nulla da eccepire riguardo le potenzialità e veridicità dell'ondata di gelo (Padova osservatorio estremi -3.3/-8.5, Roma Collegio +3.0/-2.8) tuttavia c'è sempre da fare la premessa che quelle termiche non sono realmente tali poichè l'orografia viene calcolata in modo errato e anche la continentalità ai bassi strati (TROPPE -20 vicine all'Italia forse inesistenti)

    stiamo parlando di un Burian 1996 bis in questo caso, ma su Roma la -14 vista per ben due giorni nelle carte probabilmente non c'è mai stata, si sarà trattata di una -10 abbondante ... idem la -19 su Padova, -14-15 sicuri ma non di più)

    insomma carte veritiere e splendide da vedere ma teniamo sempre d'occhio le termiche, come quella del 1929 devastante, in realtà l'ondata di gelo, forse insuperabile come termiche ai bassi strati per il XX° secolo, potrebbe aver visto una -15 abbondante su Roma (Roma Collegio +1.0/-5.4) e una -20-22 sul Triveneto (Padova -3.9/-13.9 ma il giorno 13 massima di -9.0 !!!) ...


    ottime precisazioni le tue ;-) Direi che comunque non c'è veramente partita tra quegli straordinari inverni e quelli che noi stiamo vivendo...a proprosito dell'odnata di gewlo da te postata...carte devastanti tra il 5/6/7 per l'Appennino Meridionale con proababile mezzo metro di neve su Cosenza...d'altra parte se nella citta Silana sta riuscendo a nevicare nonostante il Global-Warming immaggino che in passato la neve doveva essere praticamente di casa. La Sila poi nell'800 doveva essere un luogo veramente inospitale, con estati fresche e inverni freddi e soprattutto nevosissimi.

    P.S. per gli appassionati Calabresi segnalo che un minimo di 1000hpa sullo Stretto (giorno 6 gennaio 1901) con -3/-4 al suolo dopo una burianata significa neve abbondantissima sino al piano su Calabria centro-settentrionale (escluse zone costiere, tranne forse quelle dell'alto versante ionico) e a quote basse o molto basse sul resto della Regione. Io a mio modestissimo parere penso che in alcune zone particolarmente favorite nevicò 5/6 giorni di fila (con qualche metrata di neve sicura in Sila). Una cosa del genere oggi è pressocchè impensabile. Forse solo nei primi anni '80 (per risalire a tempi più recenti) troviamo qualcosa di accomunabile, ma solo per i versanti esposti a nord e ad est della Sila. Penso che se rivivessimo un'ondata di gelo simile forse qualche freddofilo oggi cambierebbe bandiera ahahahaha
    Ultima modifica di nevoso84; 31/07/2011 alle 17:01
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #49
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Stando all'inizio del Novecento, questa è una carta storica per l'Emilia.

    In 24 ore caddero ben 98 cm di neve a Piacenza, record giornaliero di sempre per tale zona


    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #50
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    121 Post(s)

    Predefinito Re: Archivio Wetterzentrale aggiornato all'anno 1871 e con maggior risoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    A livello medio europeo rispetto alle normali reanalisi(nel periodo di sovrapposizione) le temperature a 850hpa hanno un evidente ciclo annuale e sono più basse di 1°C in gennaio e più calde di 1°C in luglio nelle 20 century reanalysis; questi valori non sono costanti in inverno ad esempio la differenza aumenta nel tempo e oscilla di anno in anno, a livello locale su singoli giorni talvolta ci sono differenze anche di oltre 6°C percui non c'è da stupirsi se saltano fuori mappe più estreme..
    Un esempio della discrepanza tra le normali reanalisi che assimilano anche i dati da radiosonde/satellite etc. e le 20th century reanalisi, questa è la differenza delle temperature a 850hpa sul centro-nord italia durante il 1980:
    rean.png
    Si notano i valori insistentemente più bassi delle 20th century reanalisi durante l'inverno e più alti in estate, in generale i pattern sono gli stessi e queste reanalisi sono già state usate in svariati studi per analizzare il clima del passato però è evidente che partendo dai soli valori di pressione non si può pretendere che siano ricostruiti perfettamente i dettagli tipo quale isoterma ha raggiunto un pezzo d'italia..tanto che talvolta le differenze arrivano anche a 6°C.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •