se ne parla (e non solo qui) di questa sorta di correlazione a livello termico (sull'Italia) e barico/geopotenziale (sull'Europa) fra il 1943 e il 2011
nel senso che le anomalie mensili cambiaciano grossomodo, con Luglio fresco in entrambi gli anni (e in quegli anni era difficile quanto ora poichè le Estati erano caldissime), con Settembre molto sopramedia come adesso, con un Estate partita in ritardo con Agosto ugualmente caldo e con appunto le anomalie dei restanti mesi che combaciano con quelle di quest'anno
ora, per curiosità, sono andato a vedere le carte del successivo trimestre freddo 1943/44: rispetto a quanto ci propongono gli indici TLC e tutto icò che gli ruota intorno, fra Nina prevista e quant'altro, mi sento di dire che in qualche modo potrebbero realizzarsi le dinamiche similari anche all'Inverno che seguì questa correlazione, il 1943/44 appunto
sarà un caso solo ? Io infatti credo poco a queste coincidenze perchè l'Italia è solo un piccolo rettangolo su tutto l'Emisfero Nord ma se dovessi riuscire a descrivere il tipo di Inverno che, AD OGGI, mi aspetto con le TLC previste dire che potrebbe trattarsi di un Inverno simile, ovvero:
- Alte Pressione dislocate per lo più fra Mittel Europa, Francia e Spagna
- tuttavia alternanza di fasi anticicloniche sull'Italia con discese d'aria fredda con obiettivo per lo più Balcanico ma che riguardano anche la penisola
- periodi però in cui vi è anche di discesa di nuclei d'aria fredda con obiettivo anche Iberico, con HP in insolamento più a Nord, fra UK e Islanda e Mediterraneo scoperto
in parole povere, un 2008/09 un poco più corposo ... il 1943/44 così è stato, basta che aprite l'archivio ! Certo, le anomalie termiche al suolo poi sono un conto che ci si mette in tasca successivamente, quell'Inverno fu freddo con anomalie di circa +0.4 a Dicembre, -1.0 a Gennaio e -1.3 a Febbraio per l'Italia, quindi non devono esser prese necessariamente in considerazione
insomma un Inverno con caratteristiche elencate poc'anzi potrebbe essere la soluzione, A MIO AVVISO, che potrebbe più avvicinarsi alla realtà, quindi un Inverno medio/medio freddo, anticiclonico per lo più ma con depressioni anche sull'Europa occidentale a tratti
![]()
In che senso un 2008-09? Se dici che l'obbiettivo è prevalentemente balcanico, direi che si tratta di due inverni diametralmente opposti.....il 2008-09 vide un Azzorriano completamente sbilanciato in pieno atlantico, un'anomalia barica molto negativa tra Spagna e W Mediterraneo
In più il 2008-09 è storico per le Alpi occidentali, mentre il 1943-44 fu leggermente sottomedia come prp
Parlando di T (scarti dalla media)
Dicembre +1.6
Gennaio +0.5
Febbraio -0.9
Inverno termicamente normale/leggermente sopramedia
Ahimè sottomedia come nevicate: 22 cm su 36 (3 a novembre, 1 a dicembre, 0 a gennaio, 18 a febbraio)
Diciamo che gli anni '40 qui e a livello italico hanno offerto di meglio
Un po' come il 2010-11 come scarto termico e nivometrico, cioè senza infamia e senza lode
Certo, se l'alternativa è un 2006-07 ben venga un 1943-44
Diciamo che piuttosto che la visione di CVFS(com'era)v2, molto meglio la tua supposizione![]()
guarda che Febbraio 2009 è stato assolutamente pro-Balcanico col Centro-Sud Italia che ha chiuso con anomalie di -1
mentre Dicembre e Gennaio furono più pertubati, pro-Europa Occidentale e Nord Italia
comunque, a prescindere dal 2008-09 del quale avevo scritto che mi aspetto un Inverno similare ma più "forte" in termini di freddo, il paragone era sul 1943-44
ripeto, non mi aspetto un Inverno con tali anomalie termiche sull'Italia ma un Inverno con dinamiche alternate simili, così come lo fu il 2008-09, perciò l'ho tirato in ballo
![]()
Un inverno sostanzialmente siccitoso nella prima parte, specie gennaio, con il primo episodio interessante a febbraio, per buona parte del'Italia adriatica.
Rrea00119440217.gif
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sì, se guardate bene su scala europea ci sono analogie sinottiche già dalla scorsa primavera. In realtà è praticamente da inizio 2011 che l'andamento configurativo europeo rispecchia abbastanza fedelmente i compositi di 3 anni, dei quali uno è appunto il 1943 (se ne è parlato spesso in sede di CS). Dal punto di vista delle teleconnessioni ci sono alcune analogie anche con gli altri 2 anni.
primavera
62.203.166.232.247.13.49.33.png62.203.166.232.247.13.49.24.png
estate
62.203.166.232.247.13.55.56.png62.203.166.232.247.13.56.24.png
agosto
62.203.166.232.247.13.54.5.png62.203.166.232.247.13.54.24.png
settembre, finora
compday.85.2.138.111.259.12.21.8.gif81.63.69.154.257.15.4.29.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Incredibile che somiglianza.
Beh credo sia un precedente quasi inedito, oppure mi sbaglio? ne terrete conto nell'outlook invernale vero?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
~~~ Always looking at the sky~~~
guarda che è ALLUCINANTE la somiglianza eh ... anche perchè le carte che hai postato non le avevo viste tutte ancora, è impressionante la somiglianza
anche se ripeto, la meteo è del tutto varia e nessun anno è uguale all'altro, però con una correlazione così forte ti viene da pensare eh ...
Segnalibri