...meglio così, forse i ghiacci si riprenderanno vene meglio del 2007... e se continua per bene ci fa allontanare la possibilità di un canadian warming pre-invernali... ben venga la ao+
![]()
Ciao Giorgio,
a te e tutti gli altri che stanno facendo "correre" questo topic,a Fabio (Campy) che saluto e al quale va tutta la mia stima, vorrei solo dire che se e’ vero che i GM continuano, nei vari run, ad annaspare ma continuano a non mostrare uno sblocco occidentale nel breve/medio,ma il contrario cioe' avvezioni fredde da est, quindi ci vorra’ pazienza.
Piuttosto, la carta postata da bugimeteo a 8/10 gg ( qui sotto), che forse ha degli input diversi, ci fornisce un quadro piu’ omogeneo sia da parte ECMF che GFS.
test8.gif
A mio modesto parere, nei prossimi giorni si avra' un regime rassomigliante ad una via di mezzo tra ATH ed un' EUH "alto" e, come detto da Marco, con probabili ciclogenesi basso mediterranee.
In seguito, prima decade ottobre ( ma la tempistica e' veramente un terno al lotto), l'anticiclone che ha/avra’ i suoi centri di massima pressione in centro Europa/UK,sara’ eroso alla base dalle continue avvezioni fredde cicloniche da est e dalla spinta zonale ad ovest e potrebbero crearsi i presupposti per onde perturbate nord- atlantiche ( da verificare).
Altria ipotesi( su base ECMF): dopo il 6, l'isolamento di una goccia fredda sul mediterraneo causerebbe forte ciclogenesi.
Proprio in quelle aree, centro europee e alto atlantiche, si dovrebbe instaurare piu' avanti nel tempo, un reversal pattern con diversi centri alto pressori e dipolo barico, HP oltre il 60° N e LP al di sotto ( simile al 2010) con flusso perturbato su Mediterraneo occidentale e forti scambi meridiani.
Motivo: si faranno sentire, come gia detto i disturbi al VP, ma qua siamo gia' a Novembre.
Comunque, dei due modelli. quello inglese. notoriamente fallace sul long-range. ci propone, illude, con soluzioni piu' interessanti.
Qua siamo a 240 ore ma con una certa linearità' nelle carte precedenti :
Recm2401.gif
Questa e' ovviamente solo una proiezione e come tale va presa.
Stefano
oligo
PS: ho appena letto la valutazione sulla "salute" del Vp da parte di Andrea, (4cast, che saluto) ed effettivamente per adesso e' cosi'..vedremo
nelle prossime settimane cosa succederà', specie dalla parte pacifica del NH.
Ultima modifica di oligo; 23/09/2011 alle 21:02
Ciao Stefano, ricambio la stima e complimenti per i tuoi interventi pacati, intelligenti e molto interessanti
Sì, come al solito il nostro bugi ci fa "allargare le vedute", è un asso in questo... è capace di esprimere il suo pensiero con una sola immagine..
In effetti di scand+ oramai è inutile che ne parliamo su, non c'è e la tua analisi che ho quotato sotto è praticamente perfetta. Dubito però che le erosioni sulla parte orientale saranno determinanti complice una Russia non propriamente pronta a ricevere apporti freddi ma bensì il contrario, non appena le westerlies saranno più vivaci, penso che i massimi di pressione si muoveranno verso quella direzione aprendo la strada con molta fatica alle correnti occidentali...
Da annotare infine le pessime performance del modello europeo a medio termine anche in questa occasione, a questo punto almeno quanto mi riguarda il modello europeo lo declasso come S&P
Da dottore passa ad infermiere specializzato
Onore al merito degli americani GFS, che, nonostante come al loro solito sono a volte stravaganti, stanno riscuotendo ottimi risultati oltre le 120 ore!!! Good
Sì, ormai appare tramontata definitivamente l'ipotesi di uno SCAND+. Come vogliamo chiamarlo? EUH? Pattern EA/WR+? E' solo una questione di "nome" alla fine...
Certo è che fino a che quella debole circolazione secondaria sull'area jonica-egea non verrà riassorbita in maniera decisa da uno dei due centri di azione principali (uno su Est Atlantico, l'altro su Russia Occidentale, per l'appunto), a mio avviso non si potrà avere uno sblocco alla situazione attuale.
Situazione attuale che se da un lato è quanto di peggio si possa chiedere per il Centro-Nord in questa stagione, dall'altro non è tutto sommato la peggiore delle soluzioni per il Sud...![]()
Luca Bargagna
Buondi a tutti ragazzi e si tramonta l'ipotesi scand+ ma ad ora mantengo il topice si passa ad un pattern differente certo non a caso si parla di tunneling "bassi" solo che nelle ultime emissioni è diventato troppo basso e riguarda solo aree interne est del centro e del sud che avranno instabilita'..altrove ancora blocco caldo in quanto l'evoluzione nordica è parzialmente frenata dall'incedere del JS con un PNA ancora ballerino.. pero' lasoluzione di sblocco a convergenza tra il canale depressionario con punto di "frattura iberico" con quello basso e fresco orientale a mio avviso rappresenta ad ora la soluzione di sblocco piu' probabile seppur graduale nella prima parte del nuovo mese(penso la fase che piu possa essere proficua tra 4-9)
per rispondere all'imneso andrea(4cast)si nelle ultimissime emissioni si nota una sua e benefica estrema compattezza,cosa sicuramente interessante in alcuni run di ieri una rapida "migrazione"dei minimi di vorticita' a svuotare l'area canadese in moto verso quella Russa/est scandinava.. oggi manovra scomparsa ma vedeva manovre emisferiche interessanti con la ripresa della spinta in area NATL tanto simile agli ultimi inverni.. ps un abbraccio Andrea.. e al grandissimo Oligo.. poi per non parlare di Bugimeteo davvero come sempre ha delle intuizioni a dir poco magistrali..e Luca avanti cosi sei una scheggia!
una considerazione per il nostro amico FABIO,questa prima fase autunnale un po in contro-tendenza con le ultime stagioni,ripresa dei ghiacci artici rapida e vistosa nonostante il forte calore"latente" intrappolato alle alte latitudini puo' essere un buon viatico per un classico inverno almeno nella sua seconda meta' non credi..?
b giornata
intanto gfs 06 vede la maggiore erosione a tunneling basso orientale.. poi attendiamo la crepa dal punto di frattura occidentale dopo il 5 :wink:
Uploaded with ImageShack.us
Possiamo notare le anomalie delle correnti a 250 Hpa dell'ultimo mese con focus sul Nord Pacifico:
250wnd_30b_fnl.gif
La tendenza dei GPT ci mostrano un anticiclone aleutinico in estensione sul resto del Nord Pacifico:
500z_07b_fnl.gif500z_01b_fnl 23.gif
Imho in prima decade di ottobre vedrei le correnti a 250 hPa scendere di latitudine dal nord Europa verso la parte centro orientale
del vecchio continente con spostamento della cella anticiclonica europea verso ovest (blocco anticiclonico).
La debole corrente a getto in uscita da Terranova troverebbe un varco su basso atlantico, mettendo in crisi i GPT azzorriani .
Nel prosieguo del mese imho favorite le azioni da tunneling atlantico in un un contesto di antizonalità nord europea.
Sarebbe un anomalia positiva a 500 Hpa in zona inglese a modulare nel mese di ottobre le aperture atlantiche verso il Mediterraneo
centrale (Ionio) in cooperazione con la circolazione fresca balcanica.
Infatti tale tendenza al riproporsi del blocco inglese in Ottobre vedrebbe un progressivo raffreddamento della zona russa e
dell'Europa orientale.
Queste le anomalie dei GPT da me previste per il prossimo mese:
projection GPT 500 Hpa ottobre 2011 EU.png
Il nord ovest sarebbe maggiormente influenzato dalla mancanza del flusso zonale (o se volete dall'anomalia positiva dei GPT a 500
Hpa tra UK e Islanda ) e il sud Italia insieme ai Balcani sarebbero zona di confluenza delle correnti umide.
Dal punto di vista termico tale situazione favorirebbe un mese più fresco del normale, sopratutto per le regioni nord orientali.
A riaggionarci..un abbraccio all'amico Giorgio.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/09/2011 alle 13:35
Segnalibri