insomma da quanto mi parrebbe di capire, prevalenza di altepressioni più o meno di blocco, per settimane e/o mesi ad ONO se non fors'anche piuttosto invadenti per la seconda parte invernale, a quasi probabile garanzia per Alpi-Prealpi, Nord Ovest ed Alto-Medio Tirreno cosi si potrebbe interpretare di lunghe fasse piuttosto asciutte e/o siccitose, od almeno con precipitazioni di molto inferiori alla norma meteo-climatica, od ancora in più classico stile inizi anni 2000, 2003-2004-2005 e non solo...?!
Erano forse stati troppo belli, gli ultimi anni-inverni, perchè continuassero...![]()
Fase 2 che non rientra nel cerchio?
ECMF_phase_51m_full.gifNCPE_phase_21m_small.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/10/2011 alle 17:28
Complimenti a tutti per il td che va avanti che e’ una meraviglia
Vorrei dare un modesto contributo
Forse il corridoio dall'artico non si chiudera’..
Penso ad una prima fase (per ora mi limito a Novembre/prima Dicembre) con scambi meridiani artici (non frequenti) e ingresso sull'Europa da ovest- nord/ ovest .
Quest’ ultima onda di Rossby, che porterà tempo perturbato, e' riuscita a "passare sopra" le ssta relativamente positive senza particolari modulazioni della stessa ( per meglio dire, del getto associato) grazie ad una jet stream molto intensa.
Rtavn3015.png
In futuro prossimo, si potrà reiterare la stessa dinamica,con distacchi di onde perturbate dall’area compresa tra Artico- Groenlandia-Islanda e a sud-est di essa, specie in considerazione che le ssta+ est- atlantiche, dopo questi passaggi perturbati,tenderanno a smorzarsi ulteriormente ed alla "memoria" delle acque oceaniche che in autunno riemergono dopo aver sonnecchiato in estate nel mixed layer.
Inoltre, nelle previsioni a 8 /10 gg (da verificare) sia in ECMF che in GFS, mi sembra di notare un shift verso sud-ovest dell’area con gpt più alti, che si localizzino in Europa centro- settentrionale formando un muro alla corrente zonale che e’ costretta a virare verso sud-est ed una corda zonale in uscita dal nord America piu’ tesa,( almeno fino alle coste Europee).
un saluto a tutti
oligo
![]()
Oligo i tuoi interventi mi trovano d'accordissimo e come sempre non sono mai nè modesti nè banali!Sappi che in questa materia mi hai fatto crescere anche tu,ai tempi di altri lidi,e sono contento di averti ritrovato qui :D
Ecco il mio pensiero al riguardo;
Analisi stratosferica 2011-2012
![]()
ciao !!![]()
Ottimo Oligoconsiderazioni condivisibilissime.
Si tratterebbe, al momento di un muro dinamico, messo in opera e costruito nei suoi avampostiproprio dalla circolazione che tu descrivi.
I passaggi perturbati in effetti potrebbero addolcire quelle SSTA a ridosso dell'Europa occidentale nel medio Atl anche se la proposizione dei fronti in deciso rallentamento in prossimità del Vecchio continente tende a presentare sinottiche mediamente meridionali e queste non aiutano granchè il lavoro di rimozione quanto invece potrebbero essere utili sinottiche orientali.
![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Altro 3d di spessore a dir poco superbo, complimenti.
Ciao Oligo, concordo pienamente con le prospettive per fine ottobre ed almeno metà del mese di novembre come dicevo qui
Analisi stratosferica 2011-2012
Non so se ti è capitato di leggerlo..con Mat69 e Cloover è tempo che ne discutiamo.
Non riesco però a capire cosa ti faccia pensare che fino a metà dicembre possa prevalere l'artico "occidentale", in radi episodi. Secondo me l'incipit della stagione invernale, e quello che credo possa segnare la svolta per un reversal pattern, lo vedo sempre artico, ma "orientale" ovvero dalla scandinavia diretto verso francia-germania. Questo a causa del regime di EA/WR- che dovrebbe instaurarsi da qui a breve, come mostra anche gfs12, con rottura del getto ad opera del forcing sub-tropicale atlantico (se parte la MJO altrimenti scivola sull'est europa) cut-off e flusso artico in aggancio...non so se mi sono spiegato bene.
Complimenti per i tuoi sempre ottimi interventi.
p.s. A meno che per artico tu non intenda flussi perturbati freschi, e non freddi, da nord/ovest..l'EA/WR- grossomodo A questo punto ci differenzierebbe solo una possibile differenza temporale sulla data dell'inizio dell'inverno.
Ultima modifica di even; 24/10/2011 alle 18:22
Matteo
Segnalibri