Pagina 28 di 34 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 333
  1. #271
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao even

    penso di aver dimenticato qualche documento in cui si diceva che con una diminuzione del SOI si ha un rallentamento degli alisei con incremento delle temperature superficiali (maggiore convezione)dell'oceano pacifico (ssta+), agevolando il cammino della MJO verso ovest->est.

    Cella di Walker pacifica:

    Allegato 223647

    Analogamente,anche le Kelvin waves nel loro spostamento verso est rinforzano sia le stta (ssta+) favorendo, a loro volta, la MJO
    nel suo percorso verso est.

    Grazie per la tua spiegazione del rapporto tra MJO e GLAAM e sul bilancio del momento angolare

    http://www.esrl.noaa.gov/psd/map/ima...1-21.90day.gif

    Non ho capito questo passaggio:




    Vi rimando, inoltre, a questa risposta di Blizzard all'amico Aldo Meschiari :

    Chi mi spiega chiaramente

    ed a questo link:

    http://helios.meteor.wisc.edu/workshop/berry.pdf

    P
    rendo atto delle tua diversa posizione per dicembre...



    sembrerebbe chiaro dallo schema globale delle 2 macro circolazioni che interessano (e dividono) l'oceano Indiano dal pacifico come lo "storm motion" che conduce i sistemi a mesoscala della Mjo sia dovuto essenzialmente ad un fattore termico di superficie. Si tratta del classico sistema trifase delle celle convettive con l'anomalia positiva situata sempre ad est. Il calore sensibile converge verso i cali pressori di superficie sottostanti gli updrafts, sotto le celle mature le imponenti piogge raffreddano lentamente la superficie oceanica (o perlomeno dissipano una buona parte del calore sensibile), sotto le celle senescenti riscontriamo la divergenza in quota con fallout catabatico stabilizzante e induzione di flusso verso ovest in media troposfera. La progressiva sottrazione di calore sotto il sistema ad asse solo leggermente inclinato conduce lo stesso a ritrovare energia verso il settore caldo. Il mio interrogativo principale era come mai il settore caldo si collocasse sistematicamente ad est dei sistemi convettivi, ma mi hai già risposto con la delucidazione dell'impatto della kelvin wawe sulle SSTA, spero di aver inquadrato questo importante ingranaggio dinamico in area indo-pacifica ..aggiungo come postilla come uno spostamento della convezione verso il centro pacifico equatoriale in presenza di NINO, usando lo stesso schema, andrebbe ad interferire pesantemente sulla circolazione di walker, smorzando gli alisei sottostanti
    Ultima modifica di gianni56; 26/10/2011 alle 22:55
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #272
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Buongiorno a tutti.
    Ormai questo thread ha raggiunto livelli "stratosferici" (giusto per rimanere in tema ), non certo per i miei interventi si intende. Complimenti a tutti.

    Sulle ultime interessanti disamine vi posto un link di un documentino a riguarda che fa una specie di riassunto sulla situazione attuale ed è ricca di spunti.

    Global Weather Systems GWO Global Wind Oscillation and NAO North Atlantic Oscilation for World Weather Solutions

    Buona lettura

  3. #273
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Off topic: Fabio attendevo una tua chiamata.....

  4. #274
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao even

    penso di aver dimenticato qualche documento in cui si diceva che con una diminuzione del SOI si ha un rallentamento degli alisei con incremento delle temperature superficiali (maggiore convezione)dell'oceano pacifico (ssta+), agevolando il cammino della MJO verso ovest->est.

    Cella di Walker pacifica:

    Allegato 223647

    Analogamente,anche le Kelvin waves nel loro spostamento verso est rinforzano sia le stta (ssta+) favorendo, a loro volta, la MJO
    nel suo percorso verso est.
    Infatti è esattamente quello che dicevo

    Grazie per la tua spiegazione del rapporto tra MJO e GLAAM e sul bilancio del momento angolare

    http://www.esrl.noaa.gov/psd/map/ima...1-21.90day.gif

    Non ho capito questo passaggio:




    Vi rimando, inoltre, a questa risposta di Blizzard all'amico Aldo Meschiari :

    Chi mi spiega chiaramente

    ed a questo link:

    http://helios.meteor.wisc.edu/workshop/berry.pdf

    P
    rendo atto delle tua diversa posizione per dicembre...


    La dispersione meridionale dell'onda di rossby è, detta in parole molto povere, il cambiamento del segno della forza di coriolis all'equatore(dove è molto debole) ed è pari, essendo un sistema conservativo, al bilancio tra il gradiente di pressione e le velocità zonali: la Kelvin wave insomma (onda gravitazionali in equilibrio geostrofico) Che poi genera l'attività convettiva nel pacifico come dicevo nei messaggi precedenti etc etc

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    sembrerebbe chiaro dallo schema globale delle 2 macro circolazioni che interessano (e dividono) l'oceano Indiano dal pacifico come lo "storm motion" che conduce i sistemi a mesoscala della Mjo sia dovuto essenzialmente ad un fattore termico di superficie. Si tratta del classico sistema trifase delle celle convettive con l'anomalia positiva situata sempre ad est. Il calore sensibile converge verso i cali pressori di superficie sottostanti gli updrafts, sotto le celle mature le imponenti piogge raffreddano lentamente la superficie oceanica (o perlomeno dissipano una buona parte del calore sensibile), sotto le celle senescenti riscontriamo la divergenza in quota con fallout catabatico stabilizzante e induzione di flusso verso ovest in media troposfera. La progressiva sottrazione di calore sotto il sistema ad asse solo leggermente inclinato conduce lo stesso a ritrovare energia verso il settore caldo. Il mio interrogativo principale era come mai il settore caldo si collocasse sistematicamente ad est dei sistemi convettivi, ma mi hai già risposto con la delucidazione dell'impatto della kelvin wawe sulle SSTA, spero di aver inquadrato questo importante ingranaggio dinamico in area indo-pacifica ..aggiungo come postilla come uno spostamento della convezione verso il centro pacifico equatoriale in presenza di NINO, usando lo stesso schema, andrebbe ad interferire pesantemente sulla circolazione di walker, smorzando gli alisei sottostanti
    Va bene per noi, in ottica invernale, solo se è nino modoki altrimenti la convezione "scivola" facilmente verso est senza riuscire ad indurre i meccanismi, per noi prolifici, di cui parlavo prima.

  5. #275
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    E al prossimo "giro" della Mjo una fase 3 (forse anche 4) a seguire sta volta ci potrebbe stare.... (cavallo tra prima e seconda decade di novembre?)
    Matteo



  6. #276
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come scritto nel post giorni fa potrebbe da fase 3 ritornare in fase 2 facendo un "giro", stando sempre fuori dal cerchio...poi passare di nuovo in fase 3

    ritornando all'interno del cerchio dalla fase 4.

    Allegato 222585
    E ancora:

    ECMF_phase_51m_full.gif

  7. #277
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E al prossimo "giro" della Mjo una fase 3 (forse anche 4) a seguire sta volta ci potrebbe stare.... (cavallo tra prima e seconda decade di novembre?)
    Furbacchione!....la GWO dovrebbe andare in fase 2...la pulsazione subtropicale sull'oceano indiano imprimerebbe al getto una direzione mar cinese-versus-golfo d'alaska con l'instaurasi di un HP poco sotto le isole aleutiniche (coadiuvato dal forcing troposferico delle depressioni sub-artiche dovute alla resistenza fornita dall'hp siberiano in fase di termicizzazione) e dislocazione del vp sull'artico canadese. Questo permetterebbe un affondo molto profondo sulla zona dei laghi ed est-coast americana con almeno un paio di ondulazione verso est di cui almeno una ad onda lunga con risposta meridiana della rossby atlantica ...il pacifico dovrebbe muoversi e anzichè un fiammifero...avremo un "torcino"...il torcione probabilmente sarà un po più in la di quanto immaginavo. Obiettivo: europa centro occidentale/mediterraneo occidentale. La tabella di marcia potrebbe essere rispettata Purtroppo neppure il long dei modelli arriva a quella data a supporto o meno. Vedremo.

    Volevo inoltre far notare come lo snow cover vada molto bene per il periodo.
    2011299.png
    Ultima modifica di even; 27/10/2011 alle 18:37

  8. #278
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    le ultime uscite non mi dispiacciono sul lungo, i movimenti, peccato che per ora poi il proseguio è inguardabile senza uno straccio si sfreddata sull'Europa, vabbè c'è tempo per quello piuttosto altre piogge a 144/180h ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #279
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Giusto per....
    Vorrei far notare come in GFS extreme forecast del GM ci sia una discreta intrusione di alti GPt sul polo proprio dalla area scandinava- russia che andrebbe a sbilanciare enormemente il VP in area Canadese.....
    Non so se sia uno dei possibile movimenti.....

  10. #280
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Furbacchione!....la GWO dovrebbe andare in fase 2...la pulsazione subtropicale sull'oceano indiano imprimerebbe al getto una direzione mar cinese-versus-golfo d'alaska con l'instaurasi di un HP poco sotto le isole aleutiniche (coadiuvato dal forcing troposferico delle depressioni sub-artiche dovute alla resistenza fornita dall'hp siberiano in fase di termicizzazione) e dislocazione del vp sull'artico canadese. Questo permetterebbe un affondo molto profondo sulla zona dei laghi ed est-coast americana con almeno un paio di ondulazione verso est di cui almeno una ad onda lunga con risposta meridiana della rossby atlantica ...il pacifico dovrebbe muoversi e anzichè un fiammifero...avremo un "torcino"...il torcione probabilmente sarà un po più in la di quanto immaginavo. Obiettivo: europa centro occidentale/mediterraneo occidentale. La tabella di marcia potrebbe essere rispettata Purtroppo neppure il long dei modelli arriva a quella data a supporto o meno. Vedremo.

    Volevo inoltre far notare come lo snow cover vada molto bene per il periodo.
    2011299.png
    a livello emisferico oramai possiamo dare per assodato che almeno per una 20 ed oltre di giornate l'unico grande apporto di calore in medio/alta tropo viene ( è stato e sarà) prodotto da una elevazione passante in area scandinavo- russa, mediamente con asse del blocco posizionato sull'est europeo e nei forecast long term oscillante anche più ad ovest, ma con medesima "testa di ponte" scandinava verso l'artico in sede subpolare. Questo fa sì che GFS nel lungo ipotizzi il primo abbozzo di split del VP con rovesciamento in sede atlantica del lobo più consistente, ma sempre mantenendo un'attiva depressione artica in area siberiana, foriera di un promettente snow cover. Siamo dunque solo alle premesse della termicizzazione dell'HP russo-siberiano, per ora domina la grande rimonta dinamica sull'est europeo. Il presente schema atlantico autunnale sulla nostra penisola (figlio anche della MJO in fase 1 e dell'attuale disposizione delle SST che sembra pennellata ad hoc) si ripeterà grazie ad un getto più basso in uscita dagli states , con un PNA che sembra non volersi schiodare dalla negatività e con un sostanziale appiattimento del getto in area aleutinica. La wawe atlantica, pur essendo ampia e non sostenuta ad ovest da elevazioni altopressorie, riesce ad essere ugualmente produttiva in termini di prc in quanto obbligata a piegare verso l'atlantico europeo dal nominato blocco stanziale ad est/NE. Io abbozzo come ipotesi che l'insistenza del lobo artico sulla Siberia sia anche facilitato da un anomalo ritardo dell'ice cover in quel settore cruciale




    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •