Lo chiedo perchè nel 1921 l'Italia nordoccidentale visse una situazione analoga a quella attuale
O per precisare.....termicamente non fu nulla di paragonabile allo scempio che abbiamo vissuto tra Ferragosto e metà ottobre, in quanto allora il sopramedia termico fu relativamente contenuto, ma il bilancio idrico fu veramente disastroso, con l'ultimo quadrimestre che vide condizioni di eccezionale siccità in tutto l'areale occidentale, chiudendo spaventosamente sotto la media pluviometrica stagionale
A Torino tra settembre e dicembre caddero solamente 28 mm di pioggia su una media che ne vorrebbe 291 (almeno 10 volte tanto)
Il comasco fece addirittura peggio, visto che da luglio a dicembre caddero solamente 199 mm di pioggia (fonte "Como e il Lario sotto la neve).....considerate che Como, da buona città pedemontana è intorno ai 1400 mm, ma non conosco il dato preciso

I 4 mesi citati trascorsero con un blocco atlantico incazzatissimo, dato da un inossidabile sodalizio tra l'anticiclone atlantico e quello europeo, rendendo vano qualsiasi tentativo di ingerenza atlantica
Ecco il leit-motif del bimestre settembre-ottobre
In Europa domina l'HP........le perturbazioni atlantiche sono in un altro pianeta



Novembre trascorre un filo più dinamico, con deboli retrogressioni da est e temporanee depressioni mediterranee, ma il NW viene boicottato dalle precipitazioni


La situazione sembra sbloccarsi, ma purtroppo il VP si compatta e la depressione d'Islanda si approfondisce, relegando l'Europa sotto un forte flusso di correnti zonali molto tese
Solo temporaneamente si verificano deboli rientri da est sul meridione







A gennaio il blocco si sposta più a ovest, mentre si verificano alcune irruzioni fredde di origine artica
Il NW passa dalla padella alla brace.....dopo 4 mesi di penuria di pioggia, ora ci si mette anche il fohn da N







Poi finalmente, dopo tanta sofferenza, loa situazione si sblocca nella seconda metà di gennaio, quando una serie di nevicate interessa il N Italia

Nel gennaio 1922 cadono complessivamente 46 cm a Como (34 tra il 17 e il 18, altri 12 come quantità cumulativa di altre nevicate minori accadute il 26, 29 e 31 gennaio)

A Milano cadono 30 cm tra il 17 e il 18 e altri 3, presumibilmente il 26 gennaio

Torino, in ombra, vede solo 15 cm di neve






La mia domanda è.......com'era il quadro teleconnettivo dell'autunno-inverno 1921-22? Cosa provocò lo sblocco del Mediterraneo occidentale, dopo mesi di HP? Visto che le configurazioni del 1921 assomigliano molto a quelle che abbiamo avuto di recente, per caso ci sono analogie con l'autunno 2011?
Attendo risposte, sperando siate interessati a partecipare a questo 3d