Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    MeteoNetwork [MeteoNetwork] Con lo sguardo rivolto alla metà di Novembre




    In questa analisi mirata alla prima metà di Novembre, Andrea Rossi cerca di inquadrare la situazione europea nelle sue linee generali. Seppur rimanendo a distanza di sicurezza dall'inizio della stagione invernale, non sembra demordere quel pattern ora stabilizzante, ora rappresentato da tempeste equinoziali-alluvionali sulla falsa riga di quella che ha devastato il Levante ligure e la Lunigiana, che ha caratterizzato per lunghi tratti l'Autunno 2011.
    Autori:
    Andrea Rossi




    Leggi tutto l'articolo...

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Con lo sguardo rivolto alla metà di Novembre

    indice zon..gif

    Queste fino ad ora sono le anomalie degli indici zonali a 500 hpa per il mese di ottobre.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Con lo sguardo rivolto alla metà di Novembre

    Ottimo articolo di Andrea (gli faccio i complimenti qui visto che è sparito dal forum ) e concordo peraltro su quanto osservato e che anche io ho sottolineato nel corso di un'analisi ove parlavo della soppressione dell'attività convettiva tropicale in fase 3 e che è anomalo sotto il profilo di un regime Nina like.
    Provando a trovarne un motivo, questo lo attribuirei all'attività molto ravvicinata del fattore enso negativo già mod/strong fino alla primavera scorsa e ora in probabile rinforzo dopo una fase neutra (o legg.pos) nel periodo estivo che ha accumulato anomalìe negative proprio in area indopacifica e difficile da smaltire (vista la rifrazione positiva degli infrarossi - ORL+).
    Le acque calde di quell'area risultano ancora piuttosto profonde.....



    Se fossi un pazzo quasi quasi direi che la ripartenza e il rinforzo del SOI (verosimilmente nella seconda metà di novembre) possono mettere i presupposti, nel corso di dicembre, qualora gli alisei si attenuino fisiologicamente, per l'inaspettata partenza di una fase di ENSO+( dovuto alla partenza di una forte onda di Kelvin con inversione del gradiente barico) sbaragliando tutti i modelli.....ma ovviamente non lo dico.....
    Ma vi immaginate che roba!?
    Ovviamente non l'ho detto
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •