Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 328
  1. #91
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Perchè degli anni in cui abbiamo maggiori dati, compresa la MJO, abbiamo maggiori somiglianze teleconnettive.

    Se prendiamo solo la MJO nell'ultimo trimestre il 1993 è quasi sovrapponibile:

    Allegato 228483Allegato 228484
    Una bella evoluzione come allora non mi dispiacerebbe affatto
    Buon lavoro, allora......e speriamo che il topic sull'85 abbia successo

  2. #92
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Posto che l'idea di Cloover mi attizza non poco e che considero come prima naturale reazione al calo delle velocità zonali in Atlantico, al momento non mi soffermo sulle singole proiezioni dei GM che non ha alcun senso per ora, quanto piuttosto a segnali che il determinismo in qualche modo ci sta inviando relativamente alla resistenza del vortice polare.
    E per ora mi fermo a questo.


    Intanto :

    236yqx.gif

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Ovviamente:

    e che considero come prima naturale reazione al calo delle velocità zonali in Atlantico
    Questo è l'input primario

    Il VPS/VP nei prossimi giorni tenderà ad approfondirsi ulteriormente,ma dai forecast è visibile il displacement.
    La wave1 pare perdere importanza mentre la wave2 pare acquistare terreno verso il nord Europa coadiuvata dalla disposizione delle SSTA e Snowcover.....
    La spina nel fianco di questo.....SC

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #93
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Intanto :

    236yqx.gif

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Ovviamente:



    Questo è l'input primario

    Il VPS/VP nei prossimi giorni tenderà ad approfondirsi ulteriormente,ma dai forecast è visibile il displacement.
    La wave1 pare perdere importanza mentre la wave2 pare acquistare terreno verso il nord Europa coadiuvata dalla disposizione delle SSTA e Snowcover.....
    La spina nel fianco di questo.....SC

    Ma non solo le sst atlantiche nord atlantiche...come scrissi anche di là http://www.meteoforumme.it/forum/ana...070/#msg106070
    Una modalità del’atmosfera, meno influente a livello della circolazione planetaria rispetto a quella pacifica ma che in determinate circostanze risulta essere assai importante specie per il settore europeo: l’Atlantic Meridional Mode (AMM)
    Il getto pacifico, principalmente dominato dal fattore enso/pdo , ovvero dalla risposta delle rossby (influenzate dalle sst nord pacifiche) all’input generato dalla convezione equatoriale pacifica(e comunque assai variabile enso-/pdo+, enso+/pdo+, enso-/pdo- etc etc) , è il principale responsabile della variabilità della circolazione del nord emisfero(wave 1) la quale si “porta dietro” ed influenza anche le atre due modalità di variabilità della circolazione troposferica: wave 2 e 3).
    Da come si dispone il getto pacifico, incontrando le montagne rocciose sul continente americano, le uniche che abbiano rilevanza nel nord emisfero essendo disposte perpendicolarmente alla direzione del getto, abbiamo un getto atlantico in uscita dal continente americano disposto da sud-ovest o da nord/ovest sul quale abbiamo la risposta della wave2 o atlantica (per questo dicevo che si porta dietro) la quale risulta modulata, oltre che dalle sst atlantiche, da un fattore assai importante che, a lungo andare, riesce a trasmettere al getto un importante modulazione..specie per noi europei…l’AMM. Da uno studio che ho potuto leggere già qualche anno fa, forse proprio qui, risulta che un AMM+, ovvero sst+ nell’atlantico nord-equatoriale e sst- nell’atlantico sud-equatoriale depone a favore di un rinforzo della wave atlantica specie quando il getto in uscita dal continente americano è(PNA+), come nel caso nostro, sud/occidentale, favorendo la propagazione oltre la tropopausa di disturbi, convergenti, al VPS….
    Più di ogni altra parola è esplicativa questa immagine riportata nello studio in questione…


    Ebbene gli unici anni che hanno avuto AMM++ ed ENSO- prolungato sono il 50/51; 55/56 e 62/63….certamente questo non vuol dire che si abbiano le stesse configurazioni ma che una si potrebbe avere un’elevata probabilità di blocchi coriacei alla circolazione atlantica e sfondamenti dell’ep-flux in stratosfera da parte della wave atlantica se supportata dalla wave1…questo il punto..accadrà? Speravo e sembrerebbe di si proprio grazie alla convezione pacifica che rispecchierebbe in tutto e per tutto lo studio postato( nina est based,sst+ pacifico occidentale etc etc). Pertanto se come credo da tempo la convezione pacifica( wave1) supporterà la predisposizione forzante di quella atlantica (wave2) e quindi di risposta quella asiatica(wave3), mediante l’ondulazione del getto ed un hp termico ormai quasi formato, si avrà una forte convergenza dei flussi(un attacco su tre fronti) al vps/vpt sul polo che potrebbero spezzare il tentativo di rinforzo del vps nei modi e tempi detti nei post precedenti..adesso capite perché confidavo e speravo molto non in una forte ma ben più comprensibile moderata attività pacifica stante il fattore enso- ?
    Bill Gray and the Atlantic Meridional Mode « Climate Audit



    Se parte il pacifico il vpt/vps si frantuma, magari ci vorrà un pò più di tempo(anziche natale sarà capodanno o l'epifania) ma una bella fine non la farebbe...
    Ultima modifica di even; 04/12/2011 alle 17:15
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #94
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Perchè degli anni in cui abbiamo maggiori dati, compresa la MJO, abbiamo maggiori somiglianze teleconnettive.

    Se prendiamo solo la MJO nell'ultimo trimestre il 1993 è quasi sovrapponibile:

    Allegato 228483Allegato 228484
    Alessandro sai dirmi qualcosa del 1953-54? Ho visto le reanalisi e le mappe di novembre-dicembre sembrano fotocopia di quelle di quest'anno l'ENSO allora mi pare fosse vicino alla neutralità, gli altri parametri com'erano?

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non solo le sst atlantiche nord atlantiche...come scrissi anche di là http://www.meteoforumme.it/forum/ana...070/#msg106070
    Una modalità del’atmosfera, meno influente a livello della circolazione planetaria rispetto a quella pacifica ma che in determinate circostanze risulta essere assai importante specie per il settore europeo: l’Atlantic Meridional Mode (AMM)
    Il getto pacifico, principalmente dominato dal fattore enso/pdo , ovvero dalla risposta delle rossby (influenzate dalle sst nord pacifiche) all’input generato dalla convezione equatoriale pacifica(e comunque assai variabile enso-/pdo+, enso+/pdo+, enso-/pdo- etc etc) , è il principale responsabile della variabilità della circolazione del nord emisfero(wave 1) la quale si “porta dietro” ed influenza anche le atre due modalità di variabilità della circolazione troposferica: wave 2 e 3).
    Da come si dispone il getto pacifico, incontrando le montagne rocciose sul continente americano, le uniche che abbiano rilevanza nel nord emisfero essendo disposte perpendicolarmente alla direzione del getto, abbiamo un getto atlantico in uscita dal continente americano disposto da sud-ovest o da nord/ovest sul quale abbiamo la risposta della wave2 o atlantica (per questo dicevo che si porta dietro) la quale risulta modulata, oltre che dalle sst atlantiche, da un fattore assai importante che, a lungo andare, riesce a trasmettere al getto un importante modulazione..specie per noi europei…l’AMM. Da uno studio che ho potuto leggere già qualche anno fa, forse proprio qui, risulta che un AMM+, ovvero sst+ nell’atlantico nord-equatoriale e sst- nell’atlantico sud-equatoriale depone a favore di un rinforzo della wave atlantica specie quando il getto in uscita dal continente americano è(PNA+), come nel caso nostro, sud/occidentale, favorendo la propagazione oltre la tropopausa di disturbi, convergenti, al VPS….
    Più di ogni altra parola è esplicativa questa immagine riportata nello studio in questione…


    Ebbene gli unici anni che hanno avuto AMM++ ed ENSO- prolungato sono il 50/51; 55/56 e 62/63….certamente questo non vuol dire che si abbiano le stesse configurazioni ma che una si potrebbe avere un’elevata probabilità di blocchi coriacei alla circolazione atlantica e sfondamenti dell’ep-flux in stratosfera da parte della wave atlantica se supportata dalla wave1…questo il punto..accadrà? Speravo e sembrerebbe di si proprio grazie alla convezione pacifica che rispecchierebbe in tutto e per tutto lo studio postato( nina est based,sst+ pacifico occidentale etc etc). Pertanto se come credo da tempo la convezione pacifica( wave1) supporterà la predisposizione forzante di quella atlantica (wave2) e quindi di risposta quella asiatica(wave3), mediante l’ondulazione del getto ed un hp termico ormai quasi formato, si avrà una forte convergenza dei flussi(un attacco su tre fronti) al vps/vpt sul polo che potrebbero spezzare il tentativo di rinforzo del vps nei modi e tempi detti nei post precedenti..adesso capite perché confidavo e speravo molto non in una forte ma ben più comprensibile moderata attività pacifica stante il fattore enso- ?
    Bill Gray and the Atlantic Meridional Mode « Climate Audit
    Immagine

    Immagine


    Se parte il pacifico il vpt/vps si frantuma, magari ci vorrà un pò più di tempo(anziche natale sarà capodanno o l'epifania) ma una bella fine non la farebbe...
    Bellissima integrazione Even

    L'unica cosa è che abbiamo questo SC che almeno inzialmente darà del filo da torcere a tutte le forzanti troposferiche spalmando i blocchi con asse Sud-Ovest/Nord-Est....Però secondo me una bella retrogressione la portiamo a casa......Poi se
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma non solo le sst atlantiche nord atlantiche...come scrissi anche di là http://www.meteoforumme.it/forum/ana...070/#msg106070
    Una modalità del’atmosfera, meno influente a livello della circolazione planetaria rispetto a quella pacifica ma che in determinate circostanze risulta essere assai importante specie per il settore europeo: l’Atlantic Meridional Mode (AMM)
    Il getto pacifico, principalmente dominato dal fattore enso/pdo , ovvero dalla risposta delle rossby (influenzate dalle sst nord pacifiche) all’input generato dalla convezione equatoriale pacifica(e comunque assai variabile enso-/pdo+, enso+/pdo+, enso-/pdo- etc etc) , è il principale responsabile della variabilità della circolazione del nord emisfero(wave 1) la quale si “porta dietro” ed influenza anche le atre due modalità di variabilità della circolazione troposferica: wave 2 e 3).
    Da come si dispone il getto pacifico, incontrando le montagne rocciose sul continente americano, le uniche che abbiano rilevanza nel nord emisfero essendo disposte perpendicolarmente alla direzione del getto, abbiamo un getto atlantico in uscita dal continente americano disposto da sud-ovest o da nord/ovest sul quale abbiamo la risposta della wave2 o atlantica (per questo dicevo che si porta dietro) la quale risulta modulata, oltre che dalle sst atlantiche, da un fattore assai importante che, a lungo andare, riesce a trasmettere al getto un importante modulazione..specie per noi europei…l’AMM. Da uno studio che ho potuto leggere già qualche anno fa, forse proprio qui, risulta che un AMM+, ovvero sst+ nell’atlantico nord-equatoriale e sst- nell’atlantico sud-equatoriale depone a favore di un rinforzo della wave atlantica specie quando il getto in uscita dal continente americano è(PNA+), come nel caso nostro, sud/occidentale, favorendo la propagazione oltre la tropopausa di disturbi, convergenti, al VPS….
    Più di ogni altra parola è esplicativa questa immagine riportata nello studio in questione…


    Ebbene gli unici anni che hanno avuto AMM++ ed ENSO- prolungato sono il 50/51; 55/56 e 62/63….certamente questo non vuol dire che si abbiano le stesse configurazioni ma che una si potrebbe avere un’elevata probabilità di blocchi coriacei alla circolazione atlantica e sfondamenti dell’ep-flux in stratosfera da parte della wave atlantica se supportata dalla wave1…questo il punto..accadrà? Speravo e sembrerebbe di si proprio grazie alla convezione pacifica che rispecchierebbe in tutto e per tutto lo studio postato( nina est based,sst+ pacifico occidentale etc etc). Pertanto se come credo da tempo la convezione pacifica( wave1) supporterà la predisposizione forzante di quella atlantica (wave2) e quindi di risposta quella asiatica(wave3), mediante l’ondulazione del getto ed un hp termico ormai quasi formato, si avrà una forte convergenza dei flussi(un attacco su tre fronti) al vps/vpt sul polo che potrebbero spezzare il tentativo di rinforzo del vps nei modi e tempi detti nei post precedenti..adesso capite perché confidavo e speravo molto non in una forte ma ben più comprensibile moderata attività pacifica stante il fattore enso- ?
    Bill Gray and the Atlantic Meridional Mode « Climate Audit
    Immagine

    Immagine


    Se parte il pacifico il vpt/vps si frantuma, magari ci vorrà un pò più di tempo(anziche natale sarà capodanno o l'epifania) ma una bella fine non la farebbe...
    Mi auguro fortemente che tu possa aver avuto l'intuizione giusta
    Se lo scempio di questo periodo è il prezzo dapagare per avere un prosequio scoppiettante.....ben venga tutta la vita

  7. #97
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito QRe: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Intanto :

    236yqx.gif

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Ovviamente:



    Questo è l'input primario

    Il VPS/VP nei prossimi giorni tenderà ad approfondirsi ulteriormente,ma dai forecast è visibile il displacement.
    La wave1 pare perdere importanza mentre la wave2 pare acquistare terreno verso il nord Europa coadiuvata dalla disposizione delle SSTA e Snowcover.....
    La spina nel fianco di questo.....SC

    Perfetto Filippo,

    mi preme tuttavia distinguere almeno concettualmente i due piani che in realtà sono una realtà unica ma che in questo caso è bene identificare.
    La partenza dal basso della waves' mother parrebbe in effetti, in base ai GM, sufficiente all'innesco ai fini di una risposta delle tropwaves 2/3.
    Ricordiamo peraltro che la wave 3 è un'onda planetaria puramente troposferica
    Se questo è sufficiente a creare un certo qual disturbo in troposfera, ondulando il getto e inducendo un rallentamento della spianata zonale in Atlantico, non dimenticando che l'aspetto forzante delle SSTA torna ad essere importante nel momento in cui il getto diventa meno intenso, non consente almeno al momento di identificare l'angolo di svolta e di decadenza vera e propria del vortice polare fino a quando non venga almeno intaccata la stratosfera che invece ai piani "importanti" sembra essere dominata in tutto e per tutto da un vps padrone assoluto.
    Il vettore di Eliassen Palm è praticamente sottozero:
    fluxes.gif

    Indi per cui incassiamo con grande i nteresse quest'evoluzione prospettata dal determinismo tenendo tuttavia presente che, in mancanza di un'azione meno fugace e profonda della wave 1, difficilmente vedremo un vortice in vera e propria difficoltà.
    Questo naturalmente non sminuisce gli eventuali godibili risvolti che possono allietare il nostro inverno
    Matteo



  8. #98
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Bellissima integrazione Even

    L'unica cosa è che abbiamo questo SC che almeno inzialmente darà del filo da torcere a tutte le forzanti troposferiche spalmando i blocchi con asse Sud-Ovest/Nord-Est....Però secondo me una bella retrogressione la portiamo a casa......Poi se
    Ma il SSC era stato messo in preventivo così come un asse inclinato...
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...798/#msg102798
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...748/#msg102748
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  9. #99
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Bellissima integrazione Even

    L'unica cosa è che abbiamo questo SC che almeno inzialmente darà del filo da torcere a tutte le forzanti troposferiche spalmando i blocchi con asse Sud-Ovest/Nord-Est....Però secondo me una bella retrogressione la portiamo a casa......Poi se
    Ma il SSC era stato messo in preventivo così come un asse inclinato...
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...798/#msg102798
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...748/#msg102748
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  10. #100
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................

    io mi sto chiedendo da un paio di giorni;quanto può la wave 3 ?
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •