
Originariamente Scritto da
even
Ma non solo le
sst atlantiche nord atlantiche...come scrissi anche di là
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...070/#msg106070
Una modalità del’atmosfera, meno influente a livello della circolazione planetaria rispetto a quella pacifica ma che in determinate circostanze risulta essere assai importante specie per il settore europeo: l’Atlantic Meridional Mode (
AMM)
Il getto pacifico, principalmente dominato dal fattore
enso/
pdo , ovvero dalla risposta delle rossby (influenzate dalle
sst nord pacifiche) all’input generato dalla convezione equatoriale pacifica(e comunque assai variabile
enso-/
pdo+,
enso+/
pdo+,
enso-/
pdo- etc etc) , è il principale responsabile della variabilità della circolazione del nord emisfero(wave 1) la quale si “porta dietro” ed influenza anche le atre due modalità di variabilità della circolazione troposferica: wave 2 e 3).
Da come si dispone il getto pacifico, incontrando le montagne rocciose sul continente americano, le uniche che abbiano rilevanza nel nord emisfero essendo disposte perpendicolarmente alla direzione del getto, abbiamo un getto atlantico in uscita dal continente americano disposto da sud-ovest o da nord/ovest sul quale abbiamo la risposta della wave2 o atlantica (per questo dicevo che si porta dietro) la quale risulta modulata, oltre che dalle
sst atlantiche, da un fattore assai importante che, a lungo andare, riesce a trasmettere al getto un importante modulazione..specie per noi europei…l’AMM. Da uno studio che ho potuto leggere già qualche anno fa, forse proprio qui, risulta che un
AMM+, ovvero
sst+ nell’atlantico nord-equatoriale e
sst- nell’atlantico sud-equatoriale depone a favore di un rinforzo della wave atlantica specie quando il getto in uscita dal continente americano è(
PNA+), come nel caso nostro, sud/occidentale, favorendo la propagazione oltre la tropopausa di disturbi, convergenti, al VPS….
Più di ogni altra parola è esplicativa questa immagine riportata nello studio in questione…
Ebbene gli unici anni che hanno avuto
AMM++ ed
ENSO- prolungato sono il 50/51; 55/56 e 62/63….certamente questo non vuol dire che si abbiano le stesse configurazioni ma che una si potrebbe avere un’elevata probabilità di blocchi coriacei alla circolazione atlantica e sfondamenti dell’ep-flux in stratosfera da parte della wave atlantica se supportata dalla wave1…questo il punto..accadrà? Speravo e sembrerebbe di si proprio grazie alla convezione pacifica che rispecchierebbe in tutto e per tutto lo studio postato( nina est based,
sst+ pacifico occidentale etc etc). Pertanto se come credo da tempo la convezione pacifica( wave1) supporterà la predisposizione forzante di quella atlantica (wave2) e quindi di risposta quella asiatica(wave3), mediante l’ondulazione del getto ed un
hp termico ormai quasi formato, si avrà una forte convergenza dei flussi(un attacco su tre fronti) al
vps/vpt sul polo che potrebbero spezzare il tentativo di rinforzo del
vps nei modi e tempi detti nei post precedenti..adesso capite perché confidavo e speravo molto non in una forte ma ben più comprensibile moderata attività pacifica stante il fattore
enso- ?
Bill Gray and the Atlantic Meridional Mode « Climate Audit
Immagine
Immagine
Se parte il pacifico il vpt/
vps si frantuma, magari ci vorrà un pò più di tempo(anziche natale sarà capodanno o l'epifania) ma una bella fine non la farebbe...
Segnalibri