Pagina 54 di 90 PrimaPrima ... 444525354555664 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 892
  1. #531
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    infatti io guardo al quadro generale.
    E mi pare che l'impianto sia ottimo alle 120-144 ore.
    POi siamo sempre li a far il pelo e il contropelo ai GM.
    La lamina altopressoria è sottile e il punto di contatto tra le due masse d'aria contrarie può avvenire sempre.
    E, a giorni alterni, run alterni, abbiamo visto delle difficoltà della venuta della bomba.
    Io mi prendo il quadro dei 2 GM a 120-144 ore....poi s vedrà.

  2. #532
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Da considerare poi che, per Reading, in 240 ore non entra mai la -5°C dall'Umbria in giù... morale, per il nord sono ottime (non superlative), per il centro sud sono una buona occasione per vedere neve in Appennino fino a quote medio basse.

    p.s. naturalmente io sto commentando i modelli non come andrà realmente.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #533
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Se voi guardate a 240 h quando i giochi si fanno a 96-120 stiamo freschi Differenze pazzesche sul posizionamento della goccia fredda tra i tre GM

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Quindi nessun previsore può dire con certezza cosa accade oltre le 120 in quanto ogni GM presenta soluzioni diverse.. tocca aspettà \as\
    la dinamica della flusso retrogrado continentale non dipende dalla goccia italica.
    L'equilibrio tra le due circolazioni contrarie l'una all'altra è l'ago della bilancia.
    La goccia Italica sarà importante se......

  4. #534
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Da considerare poi che, per Reading, in 240 ore non entra mai la -5°C dall'Umbria in giù... morale, per il nord sono ottime (non superlative), per il centro sud sono una buona occasione per vedere neve in Appennino fino a quote medio basse.

    p.s. naturalmente io sto commentando i modelli non come andrà realmente.
    e hai detto niente..meglio la -1 e 100 mm che la -5 e 10 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    la dinamica della flusso retrogrado continentale non dipende dalla goccia italica.
    L'equilibrio tra le due circolazioni contrarie l'una all'altra è l'ago della bilancia.
    La goccia Italica sarà importante se......
    preciso..perfetto..e tempo fa lo scrissi..quando tutto ciò era agli albori..con la dinamica della goccia a 240...
    in queste situazione quando entri nel medio termine i modelli scoprono il gelo russo...la reale forza del canadese e palline che si staccano da esso...da qui, la difficoltà.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #535
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    e hai detto niente..meglio la -1 e 100 mm che la -5 e 10 mm...
    .
    ....magari dovessimo scegliere tra la -1 e 100 mm che la -5 e 10 mm, ma secondo i modelli di stamattina non è questo il caso...
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #536
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    In questo lungo e difficile colloquiare dietro la tastiera ( limiti del WEB e anche del mio Italiano), intendo dire che sarebbe importantissimo portare l bomba gelida sui Balcani o comunque Polonia , Romania.
    Poi vedremo il rilascio di eventuali strappi al getto nella zona NATL e EST ATL. Insomma pagherei oro per portarmi a casa la 120-144 di UKMo....per capirci....

  7. #537
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Buon giorno a tutti. GFS fuori dal coro stamattina già a 72 ore vede il canadese spingere la goccia verso E sull'Austria . Per fortuna ecmwf ukmo gem restano sulle posizioni di ieri. Quindi andare oltre le 72 ore è inutile. Può succedere di tutto ancora. Resto fiducioso cmq
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  8. #538
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....magari dovessimo scegliere tra la -1 e 100 mm che la -5 e 10 mm, ma secondo i modelli di stamattina non è questo il caso...
    io vedo che la dinamica d'innesco l'abbiamo lì a portata di mano....poi ancora non sappiamo come andrà.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #539
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,525
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Buongiorno, molta carne al fuoco stamattina dai principali GM.
    Nell'ottica imperativa di capitalizzare tutto subito e del dopo sarà conseguenza del prima (ecc.. ecc..), i dubbi riguardano sempre lo stacco della goccia ed oggi ci metto anche la dinamicità della pulsazione associata alla wave 2.

    Il tutto riassunto nel quadro di insieme dove la prima linea riguarda sabato 28 e, nello specifico, lo stacco della goccia.
    La seconda linea ha per oggetto domenica 29 e, nello specifico, la posizione arriabbiata/barotropica dell'atlantico.




    I GM sono ordinati secondo la potenza di stacco della goccia: ottimamente delineata in modelli tipo ECMWF e UKMO, scarsamente delineata in modelli tipo GFS. A metà strada GEM e BOM che vedono lo stacco ma con minori vorticità associate al nucleo.
    La vorticità associata alla goccia in distacco è funzione della dinamicità della pulsazione associata alla wave 2, con tutte le conseguenze del caso.
    Quali conseguenze ? una maggiore dimanicità è letta da UKMO e in misura minore da ECMWF laddove essa è in grado di intrudere una "lamina" calda e di alti gpt nel vortice polare tra Scandinavia, Barents e Nova Zemlja con ponte verso la pregressa wave 3 ormai letta come un lago caldo isolato nella troposfera nord asiatica.
    D'altronde una minore dinamicità è associabile alla pigrezza del blocco basso-azzorriano, con spanciamento di un ponte basso.

    Queste sono le dinamiche dell'innesco allo stato dell'arte.
    Successivamente all'innesco esiste sempre in ogni momento la spada di Damocle dell'affondo artico o dell'interazione nord-atlantica troppo alta che spezza quella lamina che se reggesse farebbe crollare il gelo continentale-pellicolare sul Mediterraneo (o sull'Europa).

    Andrea

  10. #540
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Buongiorno, molta carne al fuoco stamattina dai principali GM.
    Nell'ottica imperativa di capitalizzare tutto subito e del dopo sarà conseguenza del prima (ecc.. ecc..), i dubbi riguardano sempre lo stacco della goccia ed oggi ci metto anche la dinamicità della pulsazione associata alla wave 2.

    Il tutto riassunto nel quadro di insieme dove la prima linea riguarda sabato 28 e, nello specifico, lo stacco della goccia.
    La seconda linea ha per oggetto domenica 29 e, nello specifico, la posizione arriabbiata/barotropica dell'atlantico.

    Immagine



    I GM sono ordinati secondo la potenza di stacco della goccia: ottimamente delineata in modelli tipo ECMWF e UKMO, scarsamente delineata in modelli tipo GFS. A metà strada GEM e BOM che vedono lo stacco ma con minori vorticità associate al nucleo.
    La vorticità associata alla goccia in distacco è funzione della dinamicità della pulsazione associata alla wave 2, con tutte le conseguenze del caso.
    Quali conseguenze ? una maggiore dimanicità è letta da UKMO e in misura minore da ECMWF laddove essa è in grado di intrudere una "lamina" calda e di alti gpt nel vortice polare tra Scandinavia, Barents e Nova Zemlja con ponte verso la pregressa wave 3 ormai letta come un lago caldo isolato nella troposfera nord asiatica.
    D'altronde una minore dinamicità è associabile alla pigrezza del blocco basso-azzorriano, con spanciamento di un ponte basso.

    Queste sono le dinamiche dell'innesco allo stato dell'arte.
    Successivamente all'innesco esiste sempre in ogni momento la spada di Damocle dell'affondo artico o dell'interazione nord-atlantica troppo alta che spezza quella lamina che se reggesse farebbe crollare il gelo continentale-pellicolare sul Mediterraneo (o sull'Europa).



    e speriamo valgano le idee dei migliori

    dal post intuisco: bisogna aspettare
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •