 
			
			 
			
			 
			
				 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				non ci avevo fatto caso
rimane comunque sempre l'incognita del paventato trasferimento del core del VPT in direzione artico russo
chissà come si concilierà questa manovra con tale anomalia, peraltro supportata anche da una discreta quantità di freddo pellicolare (hp ibrido)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				Metto solo il paragrafo conclusivo da questo post del td della NAO e scusate l'autoquoting...
Tuttavia, mentre abbiamo "estinto il debito" stratosferico dato dal NAM+ iniziato a novembre e la strato nel frattempo si è scaldata anche a quote più basse, rileverei la possibilità di un cambio (radicale?) sul continente europeo: se le westerlies non penetrassero troppo al suo interno e se venisse un aiutino anche dalla disposizione di uscita del jet polare dal continente nordamericano (favorente l'agognato "arricciamento" della LP nordatlantica: occhio qui a PNA e GWO...), credo che quel che ho scritto nel post precedente e in quello dell'8/1 (in coabitazione con le SSTA+ sempre più marcate in zona RM) possano permettere di inferire una fase di blocco anticiclonico sul nordest europeo (SCAND+?) con possibile influenza anche fino a qui; forse una non frequente combinazione data dall'accoppiata AO- (o cmq in ribasso) e NAO ancora abbastanza +. Finora, su scala mensile, solamente in poco meno di una decina di occasioni si è verificata questa combinazione a febbraio. Fra questi anni, ce ne sono alcuni interessanti e che presentano non poche analogie di circolazione atmosferica con quella di questo inverno (anche se, dal punto di vista delle teleconnessioni, non ho approfondito).
~~~ Always looking at the sky~~~
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				Bene.
Adesso che vi siete grossomodo espressi quasi tutti, aggiungo il mio parere.
Opinione che ho maturato recentemente non solo grazie ai vostri interventi ma anche sull'osservazione di un andamento circolatorio la cui persistenza sembra ormai essere al capolinea.
Un febbraio quindi che segnerà un deciso cambiamento circolatorio rispetto ai mesi invernali (e non solo) che l'hanno preceduto.
La graduale perdita di tonicità del getto polare, aprirà la strada a un andamento ondulatorio molto marcato proprio a carico della wave 2 e del comparto atlantico ove, per i minori effetti mitigatrici avvertiti rispetto al Pacifico e dovuti al fattore Enso neg., si sono registrati a livello subtropicale e non solo, valori di gpt decisamente elevati per la stagione.
La componente sinottica che tenderà ad instaurarsi sull'Europa centrale dovrebbe essere prevalentemente continentale grazie a forcing dinamici che rinnoveranno a più riprese il legame altopressorio atlantico- russo.
Non si tratterà tuttavia di una circolazione fredda continentale statica.
Infatti non dovrebbero mancare interferenze di natura oceanica che, verosimilmente cavalcherannoun getto ormai indebolito e che risulterà forzato dalle SSTA.
Infine il ponte altopressorio potrà a tratti essere indebolito o infranto da azioni meridiane di origine artica dirette principalmente verso l'E-Europa ma, una volta continentalizzate, coinvolgere anche il mediterraneo centrale.
Non so quanto possa essere chiara, tuttavia posto un'idea di schema circolatorio che può grossomodo sintentizzare l'andamento di buona parte del mese di febbraio.
sst_anom21.gif
L'ultima parte di febbraio potrebbe gradualmente far prevalere correnti di matrice artica la cui influenza più o meno diretta per quanto riguarda il Mediterraneo centrale è tuttavia certamente da verificare in itinere.

Matteo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				ok, Matteo ha deciso di farci venire un infarto
bella disamina, chiara e semplice.
 
			
			 Re: "Il quesito"
 Re: "Il quesito"
				formidabile l'output grafico
Segnalibri