Non vedo cosa dimostri quella carta che hai postato di diverso da quanto detto da Filippo.
Anche perchè i giorni successivi vedono un netto svuotamento di quell'azione fredda, a meno che con quel termine "imprevedibile" tu pensi ad un default modellistico in grande stile.... per dire, due giorni dopo saremmo già cosìOriginariamente Scritto da cloover
Recm1441.gif
che di invernale al sud (...non parliamo del centro-nord sotto la più classica delle primavere estive) non hanno assolutamente niente.
![]()
Andrea
[QUOTE=4ecast;1059097761]Non vedo cosa dimostri quella carta che hai postato di diverso da quanto detto da Filippo.
Anche perchè i giorni successivi vedono un netto svuotamento di quell'azione fredda, a meno che con quel termine "imprevedibile" tu pensi ad un default modellistico in grande stile.... per dire, due giorni dopo saremmo già così
Recm1441.gif
Ragazzi, 48 ore di inverno vero su medio-basso adriatico e sud e neve a bassa quota se si verificasse la dinamica vista dalle 96 ore. I refoli sono ben altra cosa, ossia frescate da alta pressione che a mala pena fanno entrare una termica di 0° a 850 e bel tempo o solo, appunto, qualche nota di instabilità, magari una biscroma.. .. Il cavo che mette ecmwf è in quota da 5320 gpdm sul basso adriatico, termiche fino a -36° in quota e -6/-7° a 850..ma scherziamo?? ... Magari si verificassero quelle carte, benchè nel giro di 48ore.. C'è poi il maltempo di questi giorni con piogge forti, oggi, sempre sul medio e basso adriatico, neve sui 1100 m e piogge torrenziali in divenire, sabato, sulla Sicilia. Tutto questo non si sposa bene con le " difficoltà depressionarie nel medierraneo" viste nell'analisi del buon Filippo. Anzi potrebbe esserci un vero ciclone mediterraneo per sabato nei pressi della Sicilia con piogge e valanga sull'Isola, direi purtroppo piogge e valanga.. ... Tutto qui.. Io ho obiettato che Marzo è molto più dimanico per diverse aree del Paese, lo è e lo sarà per metà mese almeno .. Per l'altra metà di mese si deve ancora vedere... C'è, come è naturale che sia negli scambi meridiani, fase di hp, ma dal 20 non c'è nessuna certezza, anzi indicazioni per altri cavi meridiani.. In tutto questo c'è il nord fuori, ma non mi pare che la sua sia una analisi per il nord, mi pare, piuttosto, un'analisi generale sul mediterraneo centrale..
Ultima modifica di granneve; 08/03/2012 alle 23:44
Dio c'è ...
quella goccià gfs l' ha appena tolta e sostituita con hp
[QUOTE=granneve;1059097811]infatti.....Recm721.gif Rukm721.gifpenso si trattera' di refoli......![]()
D'invernale non c'è niente al sud, te lo ripeto granneve. Ci sarà una stilettata fredda dalla Scandinavia con obiettivo tra Grecia e Cirenaica (Libia) per cui, durante quelle 9-12 ore in cui l'aria fredda transita sui Balcani, te vedrai una sfreddata balcanica. Ma di mezza giornata. A seguire ci sarà instabilità al sud ma instabilità non vuol dire inverno ehhh
![]()
Andrea
Dunque, la mia idea, sulla base delle mie analisi emisferiche, è di una barica con la 552 così come rettificata nell'immagine sotto ( mia linea blu ) . In questo caso il medio e basso adriatico vedrà fase, seppure breve, invernale.
sss.gif
Se andrà come, invece, la stessa carta sotto GFS mostra stamani e che rappresenta un po' la tendenza di tutti i modelli mattutini, sì, come dici te, ci sarà solo sfreddata balcanica.. Stamani hanno tutti stravolto andando tutti ad est.. Io non ne sono convinto ancora... Mediamente mi comporto così: se i modelli coincidono con la mia analisi li avallo, se deviano da essa io rimango fermo sulla mia analisi di barica di cui mi fido di più. Ad oggi, benchè tutti i modelli a 66 /72 ore deviino tutto ad est, io rimango fermo su una freddata più incisiva e seria per il medio e basso Adriatico del tipo con la 552 secondo l'elebarazione con la linea blu.. Ovviamente potrei sbagliarmi e ci può stare, nessuno è perfetto, specie di fronte ai modelli che hanno tutti i dati immagazzinati e che fanno milioni di calcoli si suppone più precisi dei miei. Ma per il momento non mi associo alla loro veduta.. Aspetto i run serali e ancora di domani...![]()
Dio c'è ...
E allora, visto che i modelli fanno milioni di calcoli, ed entro le 72h hanno una precisione che sfiora il 90% non vedo il motivo per cui tu ti debba affidare ai "tuoi calcoli", che per giunta sono anni che aspettiamo di vedere(insieme ovviamente alla scoperta rivoluzionaria di madrigali e al terzo segreto di Fatima). Ergo, spari a caso.
E infatti puntualmente la linea di tendenza di cloover si sta materializzando, guarda caso...
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Ultima modifica di BigWhite; 09/03/2012 alle 16:10
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Innanzitutto complimenti ai nostri analisti del CS...dobbiamo toglierci il cappello davanti a cotanta cultura in campo meteoclimatologico
In secundis.....è un outlook che considero " a doppio taglio"
Primavera calda e siccitosa, estate in media con importanti eventi perturbati (anche se è ancora troppo presto e tutto può mutare, si spera in meglio)
La frase "migrazione dei massimi di GPT in direzione del centro Atlantico nel mese di giugno" mi piace particolarmente in ottica della seconda metà dell'anno (e del prossimo semestre freddo \as\)....se non sbaglio è successa la stessa cosa nel 2008, correggetemi se sbaglio![]()
Granneve, apprezzo i toni che rispetto a 3 anni fa sono molto meno perentori, arroganti e (talvolta) più costruttivi.
Tuttavia devi rispondere ad Aliseo e a Big White che ti chiedono perchè quell'ansa depressionaria si aprirebbe verso nord-ovest, cioè retrogressione. Tutto ciò contrariamente ALLE 60h che la fanno sfilare meridiana. Un buon analista è certamente in grado di utilizzare il 5% tra i più importanti articoli di meteorologia per motivare le sue ipotesi/supposizione (al di là dell'errore che ci può sempre stare).
Secondo me poi non conviene continuare su questo topic per discutere di questa limitatissima eventualità da te ipotizzata, limitatissima in quanto ad intervallo di tempo che prenderà, laddove F. Cascini ti espone un outlook SEMESTRALE.
![]()
Andrea
Segnalibri